La Banca Centrale Europea ha emesso la decisione SREP per Cassa Centrale Banca
Le Camere di Commercio sull’asse del Brennero si sono riunite a Bolzano
Preoccupa il giudizio degli imprenditori sulla futura situazione economica delle loro aziende
«Napoli, Roma, Caserta, Latina, Frosinone, Bari, Messina, Catania e Siracusa le province che registreranno gli incrementi maggiori di disoccupazione»
Realizzato da Trentino Sviluppo è rivolto alle imprese con sede in provincia. Fornisce una selezione delle opportunità ed un’anteprima dei bandi in uscita
Emerge da un’indagine dell’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio – Caro bollette e inflazione riducono il potere di acquisto dei consumatori
L’appuntamento è stata l’occasione per approfondire il ruolo della formazione continua nel contesto della più ampia filiera della formazione
Approvato all’unanimità un documento programmatico basato su concretezza e flessibilità – Massimiliano Peterlana nuovo componente della giunta camerale
La soddisfazione dell’assessore Spinelli: «Diventa operativa la linea di credito per consentire finanziamenti di oltre 330 milioni di euro»
L’agenzia conferisce una valutazione positiva con outlook «stabile» alla Capogruppo, in virtù dei solidi livelli di liquidità e di capitalizzazione
Congiuntura di novembre: il Pil cala dello 0,7%, inflazione all’11,7%. In calo i consumi con in testa elettrodomestici (-6%) e mobili (-5,6%)
Manterrà il diritto al 110% chi presenta la CILAS entro il 25 novembre prossimo
«Caro Energia: il Governo accoglie una nostra proposta, ma non è sufficiente»
Assessore Spinelli: «Una buona notizia per gli operatori economici trentini. Consentirà finanziamenti per oltre 330 milioni di euro»
Dal confronto tra i dati del 2020 e quelli del 2021, emerge che il commercio all’ingrosso e costruzioni sono i settori con la dinamica più favorevole
Al via dal 6 novembre su TV, radio, web e carta stampata anche a livello locale la campagna di comunicazione nazionale
Convocata la conferenza permanente delle due Camere di Commercio per fare il punto sui temi economici più urgenti
Con tutto quello che sta sconvolgendo l'Europa, il Pil italiano cresce del 4%
La CGIA di Mestre: «Solo Francia e Germania hanno speso più di noi»
I nuovi organi sociali, in coerenza con gli indirizzi della Capogruppo, avranno il compito di realizzare le linee e le progettualità del Piano Strategico 2022-2025
Lo stato dispone di un tesoretto di 25 miliardi, ma dove recuperare gli altri 45?
La nave resterà nel porto di Piombino tre anni, ma entro 45 giorni Snam dovrà indicare dove montare la piattaforma offshore
La sofferenza di tante imprese è una ferita condivisa da tutte le partite iva italiane
Le risorse salgono da 1,4 a 2,3 milioni. Andranno a sostenere i progetti di giovani neoimprenditori e imprenditrici. Trentino Sviluppo ha pubblicato la graduatoria
Il settore delle costruzioni è tra i primi ad essere penalizzato a causa del costo dei mutui, già salito sopra il 4%, che scoraggia gli acquisti di abitazioni
Lo dice il report di Prometeia presentato al workshop sull’internazionalizzazione organizzato da PAT e Trentino Sviluppo
Sparkasse e MF CentraleRisk annunciano l’avvio di una collaborazione finalizzata a fornire alle PMI informazioni della Centrale Rischi di Banca d’Italia
La crisi pandemica e quella energetica hanno reso più evidente il bisogno di riattivare in Europa produzioni industriali dal valore strategico
Incontro tra Fugatti, Spinelli e i vertici di Confesercenti. Il messaggio per il governo a Roma e l’intervento tramite i Confidi
La terza Commissione del Consiglio provinciale si è espressa anche sulla necessità di regolare la partita degli extra profitti
Il Trentino deve negoziare fin d’ora con lo Stato la restituzione dei nove decimi delle tassazioni dei «super profitti» generati dalle nostre 39 centrali idroelettriche
La figura dirigenziale coordinerà il lavoro aree di business della società di sistema
Tonina: «Oggi ci sono opportunità che devono essere colte» – Bisesti: «Soluzioni locali per affrontare le sfide della crisi energetica»
L’ENEA ha presentato nel dettaglio le misure da adottare per il risparmio energetico
Il decreto che dà il via al «Piano nazionale di contenimento dei consumi di Gas naturale» in vista del prossimo inverno. La mannaia di Bruxelles
In compenso è cresciuto il PIL dell’1% rispetto al 5% del trimestre precedente
Bort: «Interventi a breve, medio e lungo termine. Valorizziamo il nostro patrimonio energetico territoriale» – Occorrono moratorie e sostegno alle piccole medie imprese
Lo afferma la CGIA di mestre, che aggiunge che stiamo entrando in stagflazione
Questa è la vera emergenza del paese, concreta, attuale, immediata. E va risolta subito, senza attendere l'Europa e i suoi tempi blblici
La banca di Bolzano è tra i 5 istituti di private banking finalisti del Citywire Private Banking Awards 2022
Due miliardi di Euro per il sostegno alle famiglie, alle imprese e ai territori nell’emergenza energetica
Un grave ritardo voluto a dispetto dei tempi di pagamento previsti dalla legge
La spesa sale a 1.322 euro annui per una famiglia tipo – L'Autorità per l'energia: «Abbiamo impedito un aumento del 100% legato al balzo del gas»
Si deve fare domanda all’INPS entro il 30 novembre ed è necessario avere lo SPID
I dati del 2° trimestre 2022 della Camera di Commercio di Trento indicano una variazione positiva legata però al sensibile aumento dei prezzi
Ristorazione, ecco alcuni consigli sul come curare la propria immagine online
L’incontro è stato l’occasione per presentare i risultati molto positivi del Gruppo nel primo triennio di operatività e le linee del piano strategico approvato
Si chiude la 4ª edizione del festival che si occupa di mettere al centro del sistema economico la persona e il bene comune
La Conferenza delle Regioni ha approvato il un documento sull’impatto del caro energia sul tessuto produttivo
Il provvedimento stanzia complessivamente 14 miliardi di nuovi fondi per aiutare famiglie e imprese – I commenti di Confcommercio e della CGIA
Unione Europea primo mercato di riferimento che assorbe il 58,2% dell'esportato
La CGIA di Mestre: «Vista la gravità del momento, non sarebbe un’eresia ricorrere a un nuovo scostamento di bilancio per almeno altri 15-20 miliardi»
FIMAA presenta il report sul secondo trimestre 2022: Mercato sano con futuro incerto
L’accordo di partnership nel comparto Bancassicurazione troverà attuazione con le prime polizze finanziarie disponibili già da fine mese
«Stagione sciistica positiva, conti in netto miglioramento e fiducia nel futuro»
Il presidente Fugatti e l’assessore allo sviluppo Spinelli ai 40 anni della Zampedri srl. L’attenzione al territorio e al benessere dei collaboratori
Ecco alcuni principi per scegliere quello che fa al caso vostro
L’accusa è della CGIA , che invita Norvegia e Olanda a tornare a estrarre il gas: hanno tutto l'interesse ad attendere e a volere il prezzo unico in Europa
53 anni, una consolidata esperienza in ruoli di crescente responsabilità in ambito organizzazione e gestione del personale
Contributi per investimenti nei processi produttivi per le piccole e medie imprese trentine: prosegue la raccolta delle domande
Aumentano del 6,9% le imprese guidate da stranieri. Negli ultimi dieci anni l’andamento ha registrato una crescita prossima al 30%
Agricoltura, commercio e servizi alle imprese, i settori che registrano il maggior numero di attività
Nel 2022 il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 percento. Al sud qualche regione il PIL è negativo
Nel 2022 la maggiore crescita del Pil si registrerà in Trentino Alto Adige (+6%), la minore crescita nel Molise (+1,7%) e Calabria e Umbria (+1,9%)
Oltre il 56% delle attività guidate da donne opera in ambito agricolo, commerciale e turistico
I dati al 30 giugno 2022 indicano buona la performance dei servizi alle imprese che registra un incremento tendenziale del +4,3%
Come avere un approccio virtuoso che permetta di risparmiare e magari valutare le numerose tariffe proposte dagli operatori del settore
Cosa sono e come richiederli senza presentare la busta paga
DL Aiuti: online i modelli per le rateizzazioni semplificate fino a 120mila euro
Si avvicina il pericolo della «stagflazione», cioè l’inflazione accompagnata da una minore crescita economica – Le perdite regione per regione
Nel prossimo triennio si prevedono importanti investimenti in tecnologia e l’evoluzione del modello distributivo, per migliorare il servizio ai clienti e alle comunità
Le Camere di Commercio di Trento e di Bolzano: «Nessuna ragione legittima più lo stop al transito delle merci nelle ore notturne»
Con un trucco da baraccone ha rinviato impunemente il pagamento di fatture piccole. Almeno si potesse procedere alla compensazione…
Raccolti 162 milioni di euro da destinare agli investimenti pubblici nel Trentino; allo studio il Fondo di Rigenerazione urbana con i Comuni di Trento e Rovereto
Il ministro Giorgetti: «Autonomie territoriali cruciali per l'attuazione del Piano»
Classe 1975, da 22 anni in Cassa Centrale, da febbraio è Direttore Pianificazione
«Positivo l'andamento dell'economia nel 2021 ma per affrontare il post-pandemia servono più investimenti a partire da sostenibilità ed energia»
Pil 2021 a più 6,9%, ma le nuove prospettive di crescita risentono dell'incertezza legata al conflitto in Ucraina
I commercialisti: «Più tempo per consentire ai contribuenti e ai commercialisti di effettuare l’adempimento senza affanni e con la dovuta diligenza professionale»
È bene sapere in cosa consistono oggi le traduzioni aziendali e cosa serve sapere
Fattura elettronica obbligatoria anche per il regime forfettario
Secondo i dati del 1° trimestre è in crescita, ma i giudizi degli imprenditori sulla redditività in prospettiva inducono preoccupazione e allarme
Secondo i conti fatti dalla CGIA di Mestre, l'Italia si trova al sesto posto tra gli stati europei quanto a pressione fiscale
Durante l’evento, trasmesso in streaming, cinque startup si presenteranno a una platea di oltre 100 investitori per chiudere investimenti e nuove partnership
Visco: «Se la guerra dovesse sfociare in interruzione delle forniture di gas russo, il Pil potrebbe ridursi di 2 punti in media nel biennio»
Nominato il nuovo CdA: confermati Giorgio Fracalossi Presidente e Sandro Bolognesi Amministratore Delegato – L’utile netto sale a 333 milioni di Euro (+36%)
Dall’indagine dell’ufficio studi e ricerche emerge che gli effetti del conflitto Russia-Ucraina e l’aumento dei prezzi producono incertezza e preoccupazione
La CGIA di Mestre: «Il governo approvi al più presto il salva-salari»
Paolo Ricotti ed Emanuele Plata hanno presentato una strategia di crescita
Il board, in carica fino al 2024, sale da 5 a 7 membri. Vicepresidente Andrea Berti
Il fisco però adesso ci spia con 162 banche dati. Almeno le faccia funzionare
L'assessore Spinelli: «In arrivo un avviso con le risorse del Fesr» – Il vicepresidente Tonina: «Un'alleanza con le aziende per le rinnovabili»
Oltre 21mila operazioni gestite, per un erogato complessivo di finanziamenti di oltre 210 milioni di Euro, e utile netto di oltre 1,1 milioni
Il CdA ha provveduto alle designazioni In occasione della prima riunione dei lavori dell’Assemblea Generale dei Soci dello scorso 6 maggio
La pandemia del Covid 19 ha provocato la chiusura di 215mila micro imprenditori
E la tendenza dei primi mesi del 2022 indicano un mercato positivo, che cresce
I fornitori avanzano crediti per 55,6 miliardi, pari al 3,1% del PIL nazionale
Un po’ di chiarezza in un settore poco conosciuto ma sempre più importante
La soddisfazione dell’assessore allo sviluppo economico: «Risultati importanti»
Nel primo anno di ripresa, la gestione economico-patrimoniale dell’ente camerale chiude con un avanzo superiore ai 500mila euro