Home | Sport | Ciclismo | Il Giro d'Italia 2024 sta per arrivare sulle Dolomiti

Il Giro d'Italia 2024 sta per arrivare sulle Dolomiti

Il Trentino sarà sotto i riflettori del mondo il 23 e 23 maggio con due tappe: 180 paesi saranno collegati in diretta con la TV

Saranno due grandi giornate di sport e di festa che vedranno il nostro territorio protagonista di un evento tra i più seguiti al mondo.
Ben 190 i Paesi collegati grazie ad una copertura tv estesa a 5 continenti garantita da 15 network tv.
A partire dalle emittenti nazionali Rai Sport e Rai Due (dalle ore 14), Eurosport, oltre ad alcuni dei più importanti broadcaster stranieri come EMG, Discovery +, SRG, Bein Sport, Direct Tv, Zhibo Tv. Alla radio sarà invece possibile seguire la diretta su Rai Radio 1.
Il Giro d’Italia toccherà il Trentino con l’arrivo della diciassettesima tappa Selva di Val Gardena - Passo del Brocon e la partenza, il giorno seguente, della diciottesima tappa Fiera di Primiero-Padova.
 
Nell’ultima settimana, la tappa numero 17 sarà una frazione decisiva per definire l’esito di questo Giro, con le scalate di Passo Sella, Passo Rolle, Passo Gobbera e nel finale due volte il Passo Brocon, per la prima volta arrivo di tappa.
I riflettori saranno puntati dunque sulle cime ancora incappucciate dalla neve, vallate colorate di un verde vivo e piene di nuovi profumi dove esplodono le fioriture e laghi che riflettono mari rovesciati.
E naturalmente strade che si impennano, tornante dopo tornante, tra muri di appassionati che si aprono all’ultimo, davanti ai protagonisti che si sfidano in un emozionante spettacolo sportivo.
 
Il Trentino, nelle giornate del 22 e 23 maggio, è pronto ad accogliere un nuovo grande finale del Giro d’Italia numero 107 dove, per il momento, sembra inattaccabile il primo posto in classifica di Tadej Pogačar.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande