Home | Sport | Sport invernali | Il bilancio della stagione Fisi con Tiziano Mellarini

Il bilancio della stagione Fisi con Tiziano Mellarini

Anticipate le prime novità della stagione nel settore organizzativo e di eventi in programma nel periodo estivo

image

>
Il presidente del Comitato Trentino Fisi Tiziano Mellarini, assieme ai direttori sportivi Giuseppe Sepp Chenetti per l’area nordica e Matteo Guadagnini per lo sci alpino, ha snocciolato i numeri della stagione presso l’Hotel Villa Madruzzo di Cognola di Trento, anticipando le prime novità della stagione nel settore organizzativo e di eventi in programma nel periodo estivo.
Cifre rilevanti, che verranno celebrate con i propri atleti sabato 18 maggio al Centro Congressi di Lavarone in occasione della tradizionale Festa dello Sci, con inizio alle ore 15. In quest’anno bisestile dove non erano programmati né campionati mondiali assoluti di discipline e neppure le Olimpiadi gli atleti trentini inseriti in nazionale e i giovani sciatori dei 94 sci club affiliati alla Federsci provinciale si sono comunque distinti a suon di medaglie.
 
Numeri alla mano, sono giunti risultati significativi con medaglie e titoli italiani in 11 delle 12 discipline che si praticano sulle nostre piste. Segnale evidente che il percorso intrapreso dal Comitato Trentino Fisi presieduto da Tiziano Mellarini per far crescere i giovani talenti è indirizzato nella giusta direzione.
Poter raccontare un totale di 174 medaglie tricolori e 65 titoli italiani di disciplina e specialità, ma pure 22 atleti convocati per i mondiali giovanili, 6 podi ai mondiali giovanili, 41 podi in Coppa del Mondo, 7 partecipazioni alle Olimpiadi Giovanili in Corea e 19 podi in eventi con validità continentale, è sicuramente un grande motivo d’orgoglio per la Federazione in Trentino che può vantare il palmares più voluminoso considerando ben 13 medaglie ottenute nella storia ai Giochi Olimpici, 49 medaglie ai campionati mondiali assoluti delle varie discipline e ben 86 medaglie centrate nei campionati mondiali giovanili, dal 1933 ad oggi.
 
Nell’ultima stagione sportiva si sono particolarmente messi in evidenza i tanti giovani trentini, che hanno portato i colori del Trentino ai vertici internazionali e nazionali, come Lisa Moreschini vincitrice della Coppa del Mondo di skialp under 23 e di due medaglie europee, ed ancora Tommaso Giacomel che è risultato il miglior under 25 in Coppa del Mondo di biathlon, vincendo pure una medaglia ai mondiali, ed ancora i due fiemmesi Bryan Venturini e Giada Delugan, splendidi medagliati agli Youth Olympic Winter Games di Gangwon nella combinata nordica. Ed ancora la giovanissima Flora Tabanelli nuova regina mondiale nel freestyle ski e l’irriducibile Simone Deromedis capace di sfatare il tabù della prima vittoria in Coppa del Mondo di skicross, concedendo pure il bis. Un plauso va poi al campigliano Gianmarco Paci, capace di riscattarsi dopo tante stagioni contrassegnate da infortuni e assoluto protagonista nel Gran Premio Italia Giovani di sci alpino.
 
Vittorie e podi internazionali sono poi giunti nello skiroll da Tommaso Dellagiacoma del Sottozero Nordic Team, vincitore addirittura della Coppa del Mondo generale, quindi nello sci d’erba per merito di Andrea Iori dell’Agonistica Campiglio Val Rendena, laureatosi campione mondiale assoluto e junior, ma pure da Daniele Buio dello Sci club Città di Rovereto che ha vinto una medaglia ai mondiali, podi e affermazioni anche in Coppa del Mondo.
Sempre in Coppa del Mondo e ai campionati europei tre top tre nello sci alpinismo poi per il molvenese del Brenta Team Federico Nicolini, così come per il vermigliano Davide Magnini secondo in Coppa del Mondo dopo una stagione difficile. Sempre nello skialp da evidenziare lo straordinario terzo posto di Umberto Ferrazza dello Sporting Campiglio nella Coppa del Mondo Youth di Bormio.
 
Nel momento stampa Mellarini ha poi anticipato gli appuntamenti agonistici in programma nel periodo estivo e autunnale delle 4 discipline del salto e combinata nordica, skiroll e sci d’erba. Nel dettaglio il calendario estivo Fisi in Trentino, in via di definizione, prevede come evento principale di skiroll il ritorno dei campionati mondiali assoluti e junior a settembre in Val di Fiemme, quindi le finali di Coppa Italia a Trento e sul Monte Bondone ad ottobre.
Per lo sci d’erba è previsto un unico appuntamento il 13 e 14 luglio con la tradizionale sfida del circuito Talento Verde a Malga Rivetta, mentre per il salto e combinata nordica fra luglio e ottobre si svolgeranno quattro gare di Coppa Italia e del circuito Nazionale Giovani sui trampolini di Pellizzano e di Predazzo. Il calendario, così come le squadre nazionali, devono ancora essere approvate dalla commissione.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande