Home | Pagine di storia | Rivivono con la multimedialità le emozioni di Forte Belvedere

Rivivono con la multimedialità le emozioni di Forte Belvedere

Folgaria, Lavarone e Luserna, inaugurato percorso che invoca la pace

image

Chi ha letto il libro «Tappe della disfatta» (Mursia), scritto dal tenente Fritz Weber che ha passato un anno a forte Verle (uno dei quattro forti austriaci dell'altipiano), non può entrare nel forte Belvedere (Weber lo chiamava Gschwendt) senza provare un senso opprimente di desolazione di fronte all'atroce stupidità umana.

La generica stupidità di una guerra divenuta inevitabile, come il più delle volte, per motivi di Pubbliche Relazioni.
Forse il resto dell'Europa aveva le sue stupide ragioni per farsi la guerra. L'Italia non aveva neppure quelle, dato che l'Impero Asburgico le aveva proposto la cessione del Trentino senza colpo ferire, in cambio della non belligeranza.

La particolare stupidità di una linea di forti, fronteggiata da un'altra linea di forti nemici, che si sono inutilmente presi a cannonate tra loro per un anno intero.
Inutilmente, perché erano installazioni militari d'arresto, da entrambe le parti costruite per impedire al nemico di passare e non per essere forzate da inutili attacchi.




 

Forte Belvedere-Gschwent è stato costruito tra il 1908 ed il 1914 a quota m.1.155 in località Lavarone-Oseli – Vedi sito Museo Prima guerra mondiale



Secondo l'ultima tipologia costruttiva fortificatoria austriaca, aveva tre obici da 100/9 sotto cupola e numeroso armamento secondario.
Fu il primo a rispondere al fuoco italiano del Verena, venne preso di mira da una serie di cannoneggiamenti nei quali incassò solamente un colpo grave, che distrusse una cupola e uccise 12 soldati.

A differenza delle fortezze italiane (Sentinelle del Regno) costruite in calcestruzzo senza armature in ferro, le «Fortezze dell'Imperatore» furono progettate da tecnici di lunga esperienza maturata per tutto l'800, nonché da una maggior disponibilità finanziaria.

Le fortezze Austro-Ungariche erano costruite impiegando largamente armature di ferro annegate in grossi spessori di calcestruzzo di cemento e ghiaia grossolana.
Erano pensate per resistere a proiettili di medio calibro e generalmente erano armate con cannoni da 100 mm, non potentissimi, ma molto precisi ed efficienti.
Il loro scopo era esclusivamente la difesa a media e breve distanza e l'arrestare il dilagare di truppe verso il solco vallivo di Trento.
Gli italiani contrapponevano opere molto più fragili, armate con cannoni molto più potenti, ma posizionate in luoghi più elevati.

La progettazione di tutte le opere della cintura fortificata di Trento fu portata avanti con molta cura, tutte le fortezze erano perfettamente collegate e funzionali l'una con l'altra e integrate con altre strutture di supporto come il centro ottico di Monte Rust (sopra il lago di Lavarone).

Esse rappresentano il massimo valore tecnico e tattico raggiunto dagli imperiali nelle opere belliche fisse.
Nonostante ciò, fin dai primi colpi di cannone, fu chiaro che queste opere erano già superate ancor prima di diventare pienamente operative.
Subito si capì che l'unico riparo dagli spaventosi colpi di mortaio di grossissimo calibro, di oltre 300 mm, erano le caverne profondamente scavate nella montagna.

Tutte le fortezze austriache, tranne Forte Belvedere, proprio per la loro tipologia costruttiva moderna, furono totalmente sventrate durante gli anni '30 proprio per recuperare il prezioso acciaio.
Il Belvedere si salva perché fortunosamente acquistato da un privato del luogo che pensava di trasformarlo in una bella stalla per il bestiame e le pecore.
Il primo proprietario, e successivamente gli eredi, si appassionarono fin da subito alla storia della costruzione e pian piano, già fin dal secondo dopoguerra, lo trasformarono in un decoroso museo arricchito da numerosi reperti trovati nei pressi.

Da qualche anno l'opera è di proprietà del Comune di Lavarone e si è provveduto ad un accurato restauro per la messa in sicurezza, nonché la progettazione di un validissimo percorso museale, per il notevole afflusso di visitatori.


Belvedere dunque non ha avuto i feroci bombardamenti che hanno ininterrottamente colpito Verle e Luserna. Quest'ultimo, anzi, ridotto a un cumulo di macerie, in un momento di comprensibile debolezza del comandante, aveva perfino alzato quattro bandiere bianche di resa, mettendo a rischio l'intera ala destra della linea difensiva austriaca.
Per impedire il cedimento, anche forte Belvedere ha dovuto aprire il fuoco sugli alpini che stavano per impadronirsi di Luserna. E i territoriali tirolesi riuscirono ad abbattere le vergognose bandiere bianche.

Quello fu il momento più pericoloso per gli Austriaci dei forti sull'altipiano. E la descrizione che Weber fa della vita dei soldati dentro il forte sotto i bombardamenti italiani è di una durezza terribile.
Le gigantesche difese di cemento armato e acciaio venivano demolite ora per ora a colpi di cannone italiani, mietendo vittime su vittime.
Una volta al giorno passava il carro per raccogliere i morti e i pezzi di quelli che fino a poco prima erano degli esseri umani.

Avevano imparato a riconoscere i proiettili in arrivo distinguendoli dal fischio particolare che ogni calibro provocava.
Quando arrivava il 380, tutti aspettavano il colpo di maglio. La struttura da qualche parte cedeva e qualcuno moriva.
Dopo un mese di combattimenti, i cannoni erano logori e i proiettili non arrivavano più dove si voleva, né da una parte né dall'altra.
Per questo si intensificarono gli attacchi degli alpini, che arrivavano spesso fin sotto i forti, giungendo perfino a piazzare esplosivi alle difese passive delle fortificazioni. E allora partivano le mitragliatrici, le Schwarzlose da fortino.

Decisamente una guerra feroce, per una linea difensiva. Ma non per due popoli che da un secolo esatto erano divenuti nemici a causa di un Congresso di Vienna fatto da politici che avevano una vista molto corta.


La cucina, all'interno del forte.

Oggi, quando siamo arrivati al forte per la cerimonia d'apertura, la nebbia avvolgeva la fortificazione rendendola, se possibile, più cupa.
A fianco dell'entrata, due cannoni Skoda, che c'entrano poco con l'impianto bellico originale. Si tratta infatti di due obici prodotti sì dalla Skoda per l'esercito austro-ungarico, ma modificati nel 1919 per migliorare la balistica del pezzo adottato dal Regio Esercito Italiano che lo prese in servizio con la denominazione 100/17 (calibro/lunghezza della canna).
Insomma, due prede post-belliche, con ogni probabilità acquistate in un secondo tempo dalla proprietà del Fortino.


Uno dei due Skoda 100/15 posti a fianco dell'ingresso del Belvedere.

L'interno del fortino è decisamente impressionante, merita assolutamente visitarlo. Ma attenzione, è possibile perdersi e pertanto sarà raccomandabile addentrarvisi solo con guide autorizzate che si trovano sul posto.
Ci sono centinaia di camminamenti nella roccia e nel cemento armato, scalinate e piccole feritoie, poche stanze, una cucina, tanta umidità.

Il tutto è alleggerito dalla multimedialità che lo «Studio Azzurro» ha potuto applicare per spiegare il funzionamento logistico e bellico della fortezza.
Un plastico animato spiega l'armamento del sistema difensivo, utilizzando immagini statiche e dinamiche, generando suoni capaci di ricreare le sensazioni originali interagento con il visitatore.
Anche in giro per i camminamenti si è accompagnati da analoghi sistemi multimediali. Si è ricorsi anche alla poesia per affiancare i testi originali scritti o pronunciati in tedesco dagli artiglieri.

Non siamo riusciti a conoscere il costo sostenuto per rendere interattivo questo museo territoriale.



Nelle foto qui sopra, corridoi, incroci e scalinate interne.

Nei discorsi di apertura è stato fatto presente che ogni anno 40.000 visitatori (perlopiù tedeschi) vengono a visitare i luoghi della Grande Guerra sugli altipiani. Di qui la logica di investire per rendere più interessante il forte meglio conservato della linea difensiva.
Tutti gli intervenuti hanno tenuto a precisare che il restauro e il rilancio del forte sarà seguito da quello di altri, soprattutto per invocare così il concetto di pace in alternativa alla guerra in funzione dell'imminente centenario della Grande Guerra.

Non sappiamo se il recupero fisico e multimediale del forte porterà a questo risultato.
Quantomeno però coloro che in queste fortificazioni (e attorno a esse) hanno sofferto e sono morti nel momento migliore della loro vita e per ideali che alla lunga si sono sfilacciati, meritano certamente questo e forse tanti altri momenti di ricordo.

G. de Mozzi

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande