«Quattro passi nel fiume» – Inaugurazione sabato 10 maggio
Avvicinarsi all'ecosistema fluviale, per approfondire la conoscenza del paesaggio, tra memoria e contemporaneità. Fino al 31 ottobre 2008
S'inaugura sabato 10
maggio, dalle 10 alle 18 nella centrale idroelettrica di Riva del
Garda, la mostra temporanea «Quattro passi nel fiume» che propone
diverse esperienze per avvicinarsi all'ecosistema fluviale, per
appro-fondire la conoscenza del paesaggio, tra memoria e
contemporaneità. La mostra è aperta al pubblico nelle due sedi
delle Terme di Comano, all'Antica Fonte, e di Riva del Garda, a
Villino Campi. Fino al 31 ottobre 2008.
Una mostra itinerante sul paesaggio e sull'acqua del fiume Sarca,
organizzata dall'Agenzia Provinciale per la Pro-tezione
dell'Ambiente di Trento, con-giuntamente al Centro Studi Judicaria
di Tione.
Grazie alla collaborazione di Enel Produzione Spa - Unità Business
Trento e di Dolomiti Energia Spa, l'occasione inaugurale avrà luogo
nella suggestiva sede della Galleria Nuova della Centrale
Idroelettrica di Riva del Garda, in Lungolago D'Annunzio. Una
splendida occasione dunque per visitare gli interni della maestosa
Centrale, uno scenario ideale che accoglie l'anteprima di «Quattro
passi nel fiume».
Dal 16 maggio al 31 ottobre 2008 sarà poi possibile visitare la
mostra, in tutta calma, nelle due sedi delle Terme di Comano,
Antica Fonte e di Riva del Garda, Villino Campi: dove il fiume
Sarca viene presentato nei suoi tre segmenti caratteristici; vi è
inoltre la sezione dedicata alle centrali idroelettriche con
relativo sistema di canalizzazione. Le sorgenti e la forra trovano
un'ideale ambientazione nella prestigiosa sede dell'Antica Fonte
delle Terme di Comano, a picco sul fiume, mentre la sezione
dedicata alla foce viene presentata a Villino Campi di Riva del
Garda, a pochi metri dal lago.
L'allestimento si compone di una ventina di oggetti curiosi tra i
quali la doccia acustica, il movimento cristallizzato, il sommelier
d'acqua, l'intervista al fiume, la buona condotta, le voci della
memoria, i sapori della terra. Grazie ad essi viene offerta una
lettura multidisciplinare e polisensoriale, che coinvolge il
visitatore in una narrazione fatta di esperienze tattili,
evocative, uditive, gustative. Ogni oggetto propone una diversa
prospettiva della stretta relazione tra i fenomeni naturali e le
attività umane. Il paesaggio, entità da conservare e consegnare
alle generazioni future, emerge quale possibile protagonista della
vita di ognuno.
La mostra si rivolge ai turisti, alle scuole, ai residenti, è
previsto uno spazio didattico e ludico per i più piccini.
Orari di apertura della mostra
Orari di apertura a Terme di Comano, Antica Fonte
tutti i giorni, domenica compresa 9.00-12.00 e 16.00-18.00
nel mese di agosto 8.30-12.00 e 16.00-18.30, nel mese di ottobre
solo su prenotazione
Orari di apertura a Riva del Garda, Villino Campi
dal 16 maggio al 31 agosto: dal martedì al venerdì 10.00-12.00 e
14.00-16.00
sabato, domenica e festivi 16.00-19.00, lunedì chiuso
dal 2 settembre al 31 ottobre: dal martedì al venerdì 10.00-12.00 e
14.00-16.00
lunedì, sabato, domenica e festivi chiuso
Per informazioni
APT Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Tel 0465 702626 - fax 0465 702281
info@comano.to
www.comano.to
Villino Campi
Centro di valorizzazione scientifica del Garda
Tel 0464 556968 - fax 0464 555773
villino.campi@provincia.tn.it
www.appa.provincia.tn.it
Gli enti promotori sono il Centro Studi Judicaria, la Provincia
Autonoma di Trento, Assessorato all'Urbanistica e Ambiente e
Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente, Settore
Informazione e Qualità dell'Ambiente, Villino Campi, Rete trentina
di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile con i
Laboratori Territoriali Alto Garda Ledro e Giudicarie.
Collaborazioni: Enel Produzione S.p.A. - Unità Business Trento;
Dolomiti Energia S.p.a.; Azienda Consorziale Terme di Comano;
Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori; Ecomuseo della
Judicaria "dalle Dolomiti al Garda"; Comune di Riva del Garda;
A.P.T. Terme di Comano - Dolomiti di Brenta; Ingarda Trentino -
Azienda per il turismo S.p.A.
Altri eventi e visite guidate a Riva del
Garda
il 6 maggio, nel fiume tra Dro, Arco e Torbole sul Garda il
progetto didattico Sagami, campagna di analisi idrobiologiche in
contemporanea su Sarca, Garda, Mincio.
Il 14 agosto alle ore 21.15 sul lungolago presso Villino Campi:
"Fluidamente", spettacolo teatrale con Teatro per Caso.
Il 4 e il 25 luglio, l'8 e il 29 agosto, il 5 e il 12 settembre:
visite guidate alla mostra dalle ore 11 alle 12.
Eventi e visite guidate a Terme di Comano e Ponte
Arche
il 6 maggio nel fiume tra Sarche e Ponte
Arche il progetto didattico Sagami, campagna di analisi
idrobiologiche in contemporanea su Sarca, Garda, Mincio.
Il 27 giugno, il 4 e il 25 luglio, il primo e il 29 agosto alle ore
16.30 in riva al laghetto del Parco termale «Storie, storielle e
storielline», racconti animati con il Gruppo I Bandus. Lo
spettacolo replica il 28 giugno alle ore 21.15 nel Parco termale
«Fluidamente», spettacolo teatrale con «Teatro per Caso».
Il 12 luglio alle ore 21.15 al Parco termale «Ninfale del Garda -
Amori del Sarca e della ninfa Garda», spettacolo di danza e poesia
con la compagnia Danza Viva.
Il 12 settembre alle ore 16.30 nel Parco termale «È tutta qui la
compagnia?!?», spettacolo teatrale dei Giovani Interpreti del
territorio
In luglio e agosto a Ponte Arche nella Sal.a Consiliare del Comune
di Bleggio Inferiore mostra fotografica «L'epopea dei grandi lavori
idroelettrici in Giudicarie. Nell'archivio fotografico di Dante
Ongari».
Nei mesi estivi nella biblioteca di valle di Ponte Arche: vetrina
di testi dedicati all'acqua.
Il 20 giugno, 25 luglio, 8 e 22 agosto, 5 e12 settembre alle Terme
di Comano, Antica Fonte: visite guidate alla mostra dalle ore 15
alle 16.
Invia il tuo commento