Lunedì 10 novembre 2014, ore 14.45-16.30 Cau terrà l’incontro pubblico nella sede dell’Associazione culturale «Antonio Rosmini» a Trento
Un seminario in programma sabato a Pieve Tesino dalla Scuola politica della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Al via lunedì 29 settembre un percorso annuale di approfondimento sulla storia contemporanea
L'appuntamento con il convegno annuale è previsto al Circolo pensionati di Calavino – Sabato a Castel Toblino Maria Romana De Gasperi
Telegramma del presidente della Repubblica: «Prodi ha contribuito al dialogo in Europa»
Il testo del discorso del Presidente Romano Prodi, insignito del premio
Intervento del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi: «Autonomia tra ambizione e ragione»
Kompatscher ha presenziato alla cerimonia: «La mia presenza era doverosa.»
Il testo della Laudazio a Romano Prodi scritta dal Prof. Paolo Pombeni
Stamani nell'ambito della Giornata dell'Autonomia la cerimonia dedicata all'Europa intuita dal grande statista trentino
Il testo degli interventi di Bruno Dorigatti e Davide Gianmoena
Con questa citazione di Alcide De Gasperi, Gian Antonio Stella ha aperto il confronto «Vizi e virtù delle autonomie» tenuto questa sera a Madonna di Campiglio
«Silenzio delle patrie e fedeltà trentina – De Gasperi nella prima guerra mondiale»
Più di 300 persone hanno partecipato oggi pomeriggio alla Lectio degasperiana tenuta da Marco Mondini e Maurizio Cau
In occasione del 60esimo anniversario della scomparsa dello statista trentino, dal 21 al 23 agosto: fra gli ospiti più attesi Maria Romana De Gasperi
Per la «Lectio Degasperiana 2014» i due storici parleranno su «Silenzio delle patrie e fedeltà trentina. De Gasperi nella Prima guerra mondiale»
Alle orre 11 di venerdì 5 settembre, in Sala Depero della Provincia, la consegna del premio De Gasperi a Romano Prodi
Saranno o due giovani storici Maurizio Cau e Marco Mondini i protagonisti della Lectio degasperiana 2014
Convegno storico sulla «Commissione dei 19» e secondo Statuto alla Fondazioone Bruno Kessler
Per l'occasione la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi presenta il progetto «Un seme per l'Europa» al Giardino d’Europa
Gli sarà consegnato il 5 settembre in occasione della Giornata dell'Autonomia
Nel corso dell’appuntamento annuale sarà approfondito un tema caro allo statista trentino: la cittadinanza europea
L’obbiettivo non va perso di vista soprattutto ora che l’opinione pubblica nazionale è critica nei confronti di quelli che ingiustamente ritiene «ingiusti privilegi»
Inizia domani la terza edizione della Scuola politica promossa dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
La terza edizione del progetto formativo sarà un percorso di studio per eletti e amministratori del Trentino – Le preiscrizioni si chiudono il 30 agosto
Al di fuori di ogni previsione, è uno degli articoli più cliccati dai lettori dell’Adigetto.it
Lectio degasperiana: I due modelli di cattolicesimo politico per la Democrazia italiana
Più di 300 persone hanno partecipato oggi pomeriggio alla Lectio magistralis, tra i quali anche il Ministro per gli Affari Regionali Graziano Delrio
Doppio evento a Pieve Tesino: ci sarà anche l’Orchestra Piazza Vittorio al Giardino d’Europa De Gasperi
Il testo del messaggio inviato dal presidente della Repubblica in occasione della Giornata dell'Autonomia al presidente Lorenzo Dellai.
Hanno preso la parola anche Bruno Dorigatti, Marino Simoni e Günther Platter
L'intervento di Dellai. Premiati anche quattro Trentini che «hanno contribuito in maniera concreta alla crescita dell'Autonomia»
La Lectio Magistralis di Gonzales: «Rilanciamo l’economia sociale di mercato»
La laudatio del professor Paolo Pombeni per l'insignito Felipe Gonzales
«In che buona compagnia…» ha detto, riferendosi a coloro che lo hanno preceduto
Mercoledì 5 settembre, Teatro Sociale di Trento, ore 17, doppia cerimonia ufficiale
Riprendiamo la nostra intervista fatta qualche anno fa, perché è sempre attualissima. E dopo il filmato di ieri è entrata nelle top ten dei nostri articoli più cliccati
Il documentario di Rai Tre ha dimostrato che al momento siamo noi, Europei senza Europa, ad essere uomini d’altri tempi
Definito il programma per la festa del 5 settembre al Teatro Sociale di Trento
Presentato il documentario Rai3 alla presenza del Ministro Andrea Riccardi
La politica economica di De Gasperi nella ricostruzione dell’Europa – Di Vera e Stefano Zamagni
Lectio Magistralis: «Ancora oggi solo l’esercizio della democrazia e la libertà economica possono impedire il crescere delle diseguaglianze»
Vera Negri Zamagni e Stefano Zamagni parleranno oggi de «La politica economica di De Gasperi nella ricostruzione dell’Europa»
Il backstage. Qualche aneddoto e una manciata di fotografie
L'introduzione di Lorenzo Dellai, l'intervento di Rocco Bottiglione, le motivazioni di Paolo Pombeni, le conclusioni di Simone Veil
Il testo dell'intervento di Simone Veil
Motivazione per l'assegnazione della Terza Edizione a Simone Veil
Cerimonia Premio De Gasperi a Simone Veil
I messaggi del presidente Napolitano e del senatore Andreotti
Nella sua Lectio Magistralis, Sergio Romano ha ricostruito la formazione politica di Alcide De Gasperi, sbocciata con la sua straordinaria esperienza politica europeistica del dopoguerra
Martedì 19 agosto sarà possibile assistere tramite il proprio computer alla premiazione di Simone Veil che si svolgerà nelle Gallerie di Piedicastello