La storia è su History Lab – Dal 24 aprile 2017 la nuova stagione sul 602 e su hl.museostorico.it
La Biblioteca Archivio del CSSEO organizza a Trento, venerdì 7 aprile, alla Fondazione Caritro, l’incontro-dibattito con Fernando Orlandi e Giorgio Postal
L’incontro è organizzato dalla Biblioteca Archivio del CSSEO col Museo Storico del Trentino per mercoledì 5 aprile nella «Sala degli Affreschi» della Biblioteca di Trento
Il CSSEO organizza alla Civica Biblioteca di Trento l’incontro-dibattito al quale intervengono Giuseppe Ferrandi e Carlo Romeo. Introduce Massimo Libardi
Il 23 febbraio a Palazzo Geremia l'incontro di inaugurazione della mostra fotografica
Mercoledì 22 febbraio, alla civica Biblioteca di Trento, la Biblioteca Archivio del CSSEO organizza l’incontro «La nascita della Regione» – Interviene Giorgio Postal
Alla Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino, quattro conversazioni con autori e storici che prendono spunto da alcuni volumi di recente pubblicazione
La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche festeggia l’inizio dell’anno sociale con il tradizionale brindisi augurale aperto ai soci e a tutta la cittadinanza
Fratta Polesine (Rovigo), Museo Nazionale Archeologico, fino al 26 Febbraio 2017
Se ne parlerà in un incontro organizzato da CSSEO alla Biblioteca Civica di Trento alle 17.30 di mercoledì 23 novembre
Sarà proiettato martedì 25 ottobre presso gli spazi dell’Officina dell’autonomia in via Zanella 1 – Presenti i registi Simone Malavolti e Bianca Pananti – Ingresso libero
Mercoledì 19 ottobre una conferenza al Castello, sabato 22 ottobre visita guidata per bambini al Museo e al Castello
Morirono circa 3.000 persone – Fu il primo di una lunga serie di vili attentati finalizzati a uccidere persone innocenti
Illustre personaggio trentino, è stato un compagno prestato al mondo vitivinicolo
Piné e Cembra contro l’invasione francese da martedì 23 a domenica 28 agosto
È stato l’animatore della rivoluzione cubana che scacciò il dittatore Fulgencio Batista
Il caso controverso del campione di colore Jesse Howens, con l’aggiunta di una nostra esperienza diretta
La figlia dello statista interverrà il 6 agosto in occasione dell’intitolazione ad Aldo Moro della sala conferenze del Centro Servizi
Le pronipoti di Garibaldi, Anita e Costanza, testimoni delle cerimonie a Bezzecca
Presente alle cerimonie in ricordo di «Obbedisco», la parola che 150 anni fa fermò la storia d’Italia
Il telegramma originale esposto a Bezzecca, Val di Ledro, insieme ad altri documenti
Una data simbolica scelta dai Padri fondatori degli Stati Uniti d’America per non far torto a nessuna delle date importanti
Alle Gallerie di Piedicastello, storici, sindacalisti e politici a confronto su Battisti e sui movimenti operai inizio '900. Tra gli ospiti Susanna Camusso e Giuliano Amato
L'Italia perse a Custoza e a Lissa, ma vinse la guerra grazie ai Prussiani vincitori a Sadowa – Garibaldi e Medici erano arrivati alle porte di Trento
La programmazione va dal 13 al 19 giugno su History Lab
In valle di Ledro le celebrazioni per l’evento che 150 anni fa chiuse il risorgimento
I morti furono 989, gli sfollati più di 100.000, le case distrutte 18.000, quelle danneggiate 75.000, per un danno complessivo stimato oggi in 18,5 miliardi di euro
Una vittoria effimera, ma che segnò l'apice del successo di Benito Mussolini
L'Anpi del Trentino e del Tesino con il patrocinio morale della Provincia Autonoma
La Presidente della regione Chiara Avanzo e le massime autorità alla cerimonia di commemorazione per il 25 aprile
Come tradizione del 25 aprile diversi cortei hanno toccato i luoghi della memoria, compreso l'ex Lager di via Resia
Giovedì 14 aprile allo Spazio Archeologico del Sas di Trento il primo appuntamento nell'ambito della mostra «Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani»
Il diritto di voto per le donne in Italia fu introdotto nel 1946
Una sconfitta dovuta alla mancanza di conoscenza del teatro operativo e alle difficoltà di comunicazione – Messo a riposo, Baratieri si ritira nel suo Trentino
Il generale trentino Oreste Baratieri fu sconfitto dall'esercito abissino del Negus Menelik II – Perdemmo 4.316 soldati italiani tra cui due generali
Venerdì 12 febbraio al Museo della Guerra di Rovereto inaugurazione della mostra fotografica sulla guerra aerea
Nell’ambito della Piattaforma delle «Resistenze Contemporanee», Alberto Conci e Riccardo Lenzi hanno incontrato a Trento due classi di studenti delle medie
Sabato mattina la cerimonia di commemorazione in ricordo delle vittime del pullman che uscì di strada a Candriai
Incontro pubblico a palazzo Trentini, patrocinato dal Consiglio provinciale
A Lodrone di Storo rievocato passaggio delle truppe di ventura avvenuto nel 1526
Cosa accadde, i responsabili, le inchieste, i processi, le colpe delle forze olandesi, l’incapacità dell’ONU
Kompatscher: «Senza persone come lui l'Alto Adige di oggi non ci sarebbe»
Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 maggio nella magnifica cornice naturale dell'Altopiano di Piné.
Amava vedere la sua città dall’alto dell’ottavo piano della vecchia sede, ma aveva saputo lo stesso guardare il futuro alle Albere
Lunedì 13 aprile 2015 ore 14.45-16.30 Umberto Tulli terrà un incontro pubblico nella sede dell’Associazione culturale Antonio Rosmini di Trento
A 50 anni dalla posa della statua di Padre Eusebio Chini nel Famedio di Washington
Il Trentino degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta in una pubblicazione che raccoglie 37 interviste e che presto sarà anche un portale web
Presentato il settore editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino
L’appartenenza a Vienna è durata dunque un secolo e non mille anni come qualcuno sostiene: dal 1814 al 1918
La Fondazione «Stava 1985» e la Cooperativa «TeSto» propongono l'incontro pubblico per mercoledì 10 dicembre
Il 29 novembre 1964, il colonnello Chivington attaccava un villaggio di indiani non ostili uccidendo soprattutto donne e bambini
Si terrà lunedì 24 novembre presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento
«Pensate voi che la guerra sia solo questione di armi, di fronte, di soldati? E cosa accade a tutto il resto, quando scoppia una guerra?»
Le navi italiane si erano portate in Turchia in difesa dei connazionali durante le «stragi hamidiane»
Ha diviso la città di Berlino dal 13 agosto del 1961 al 9 novembre 1989 – Il racconto dell’incredibile viaggio di 48 anni fa
«L’album di famiglia, gli anni di piombo nella narrativa italiana: la coscienza della Repubblica»
Aveva 63 anni. Fu il dittatore di Haiti dal 1971 al 1986, quando venne cacciato dall’isola
Mike Harari, agente del Mossad, andò a cercare uno per uno gli 11 palestinesi autori della strage alle Olimpiadi di Monaco e li uccise
La mostra inaugurata a Palazzo Trentini dai presidenti Dorigatti e Rossi
Fu il pontefice fermamente contrario della Grande Guerra, che definì «l'inutile strage» e per questo fu criticato da tutti i capi di stato...
Era nato povero a Riese, piccolo paesino tra Asolo e Castelfranco Veneto – Fu il primo (e forse l’unico) pontefice che si occupò solo dei fedeli
Organizzato dal Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale e dal Centro Studi sull’Azerbaigian, l’incontro si terrà giovedì 21 agosto
Solenne e partecipata commemorazione ieri pomeriggio sul Colle di Miravalle: «Padre Eusebio ci parla ancora attraverso la voce di Maria Dolens»
Incontro con Mario Spallino organizzato dal Museo Storico del Trentino
Come una sorta di anteprima della Grande Guerra, la Società di Studi Trentini di Scienze Storiche ha organizzato una mostra dedicata a «L’ultimo giorno di pace».
Lo afferma l'assessore alla cultura italiana della Provincia di Bolzano Christian Tommasini nella ricorrenza dei 70 anni dalla sua morte, il 6 luglio 2014
Martedì prossimo 24 giugno, alle 17.30 la cerimonia di tumulazione nel famedio di Trento
A Palazzo Trentini presentati volumi e mostra in partenza per le valli trentine nei 150 anni
Lunedì 2 giugno la figlia prediletta di De Gasperi terrà l'incontro pubblico «Mio padre e la costruzione dell'Italia repubblicana»
Il Trentino e il Veneto si erano espressi a favore dell'abrograzione
Il 7-8 maggio gli storici spiegano come fu vinta la violenza in un convegno storico con dibattito sul futuro dell’autonomia
Autonomia da mutilare: Il commento a Zaia di Nicola Fioretti, presidente dell'Osar
Morì a Posina nel 1950 per salvare persone intrappolate in una casa in fiamme
Se ne parla venerdì 14 marzo in sala Rosa della Regione autonoma Trentino Alto Adige
Proposte e approfondimenti per l’elaborazione del Terzo Statuto speciale di Autonomia – Prof. Massimo Carli, dott. Gianfranco Postal, Prof. Roberto Toniatti
La rivista ufficiale della Provincia ha raccontato mezzo secolo di Autonomia trentina
I consiglieri provinciali Simoni, Grisenti, Viola e Zanon propongono un «Gemellaggio socio-culturale con la Basilicata per ricordare De Gasperi»
Conferenza al Museo Geologico delle Dolomiti il 21 febbraio sulle scritte popolari su case e fienili nelle valli del Cismon e del Vanoi
Fravezzi: «Tutti dovremo saper far tesoro dei suoi insegnamenti e delle sue riflessioni» – Mattia Civico: «È stato per molti un punto di riferimento»
La rettrice dell'Università che nel 2006 gli conferì la laurea honoris causa in Giurisprudenza: «Era uno studioso libero e appassionato, un umanista cosmopolita»
Il cordoglio del Presidente del Consiglio della Regioone autonoma Trentino Alto Adige
«Il suo ricordo rimarrà indelebile nella memoria della Comunità trentina»
«Il Trentino tra Autonomia e identità»: una pagina di storia trentino-sudtiolese, in una prospettiva sempre più euro-regionale
«La persona di gran lunga più capace di trasmettere la sintesi della nostra storia e della nostra cultura»
«La sua scomparsa ci lascia un po' più soli, ma siamo confortati dal ricordo della sua passione religiosa e civile»
È stato uno dei grandi studiosi della storia italiana e in particolare della Chiesa trentina
Kompatscher: «È il padre della nostra autonomia e il faro di un'intera regione» – Durnwalder: «La sua figura è un patrimonio per tutti e tre i gruppi linguistici»
Il Partito Autonomista Trentino Tirolese piange la triste scomparsa della signora che è stata accanto a uno dei fondatori del partito oggi alla guida della Provincia
In onda sul canale 602 del digitale terrestre e in diretta streaming sul sito hl.museostorico.it
È in programmazione di History Lab dal 6 al 12 gennaio 2014
È il racconto dell’esperienza di un emigrante – Va in onda lunedì 30 dicembre, ore 21.00, in replica martedì 31, ore 15.00
La mostra su donne e cooperazione trentina arriva a Cavalese dal 14 dicembre al 5 gennaio
Nelson Mandela ricordato nel sentiero «Passeggiando nella Pace» – Il cordoglio del Reggente dell'Opera Campana dei Caduti, Alberto Robol
Tutti conoscono la Grande Depressione del 1929, pochi sanno che nel 1873 scoppiò in Europa e in America una crisi delle stesse drammatiche proporzioni
Nelson Rolihlahla Mandela fu il primo presidente eletto in Sudafrica alla fine dell'apartheid nel suo Paese
Cerimonia ufficiale al castello del Buonconsiglio con il cardinale Walter Brandmüller a 450 anni dalla chiusura del Concilio di Trento
Ma una parlamentare lamenta che non viene mai ricordato anche l’attentatore suicida
Si intitola «Eppur si muove… Il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958»
Un documentario su Giannantonio Manci (Una vita da non archiviare) e uno su Ines Pisoni (Montagna serena)
L'emigrazione in Svizzera, gli anni '50 e '60, le ricerche e i linguaggi della storia
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 30
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 29
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 28
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 27
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 26
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 25
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 24
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 23
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 22
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 21