Home | Pagine di storia

«Aeroplani nemici sono su Trento…» reportage 1943 1945

La mostra fotografica di Torre Vanga a Trento prorogata fino al 5 gennaio 2014

Luis Durnwalder lascia, si chiude un bellissimo libro di storia

Con lui i gruppi linguistici sono passati da «l'uno contro l'altro» a «l'uno accanto all'altro», quindi «stare assieme uno con l'altro» e infine « l'uno per l'altro»
image

Inaugurata la mostra sui paesaggi agrari del Trentino

Rimarrà aperta alle Gallerie di Piedicastello fino all’8 giugno 2014

A 50 anni dalla sciagura del Vajont, riaffiorano i ricordi

Gli elogi commossi del Presidente Enrico Letta e del capo della Polizia Alessandro Pansa ai racconti dei testimoni
image

Una mostra sull’ex manicomio di Pergine Valsugana

Da venerdì 11 ottobre, al Teatro comunale di Pergine, è possibile visitare la mostra «Il senso della follia, 120 anni di storia dell'Ospedale di Pergine Valsugana»

Alle ore 22.39 di 50 anni fa avvenne il disastro del Vajont

Il versante del Monte Toc scivolò nell'invaso della diga, provocando un'ondata che spazzò via il paese di Longarone: morirono «circa» 2.000 persone
image

«…Io ti saluto e vado in Abissinia…» – Ala, 12-20 ottobre 2013

Ricordi, cimeli e fotografie degli alensi nella seconda guerra italo-etiopica (1935 – 1936

Marco Severini presenta il volume «Letture storiografiche»

Assieme al curatore parteciperanno Nicoletta Pontalti e Vincenzo Calì della Fondazione Museo storico del Trentino

«Nostra Patria è giù lontana, è nel Tirol»

Si inaugura lunedì 16 a Povo la mostra fotografica sul’emigrazione trentina in Brasile
image

«Non fatemi passare per matto!» – Pergine, 10 settembre

Un toccante percorso espositivo ripercorre la storia degli ospiti dei manicomi di Hall, Innsbruck e Pergine Valsugana tra il 1830 e il 1980

In mostra a Vezzano l’emigrazione trentina in Sudamerica

L'iniziativa dell'Unione Famiglie Trentine all'estero è stata inaugurata ieri sera alla presenza dell'assessore alla solidarietà internazionale Lia Giovanazzi Beltrami

Era il 29 agosto 1968 e Martin Luther King fece il sogno

«I Have a dream!» – Allora nessuno avrebbe mai sognato Obama, un uomo di colore, alla casa Bianca
image

Malga Zonta, 69 anni dopo: «Un presidio di democrazia»

Commemorate le vittime della strage nazifascista con il ministro Zanonato e l'assessore Olivi – Stupide contestazioni non hanno toccato la manifestazione

In ricordo del sacrificio di Don Fiore Menguzzo

Domenica 11 agosto 2013 alle ore 10 a Mulina di Stazzema sarà anche firmato un patto di amicizia

«Il senso della follia»: inaugurazione della mostra a Bosentino

Sabato 3 agosto ad ore 20.30 a Bosentino sarà inaugurata la mostra sui 120 anni dell’ex manicomio di Pergine Valsugana
image

Si è spento stanotte alle 2 Cardinal Tonini, aveva quasi 100 anni

Ersilio Tonini, il più anziano cardinale vivente: «Mi tengo il privilegio di amarvi»
image

Due giorni dedicati alla risorta Chiesa S. Zita-Zita Kapelle

Gli Alpini trentini hanno organizzato incontri e celebrazioni in onore ai caduti e alla chiesa che li ricorda

Se ne è andato il fotografo Giorgio Rossi, aveva 85 anni

Per anni è stato il simbolo del fotoreporter che tutti volevamo imitare – Di G. de Mozzi

Una mostra dedicata alla «Fotografia in Tirolo dal 1854 al 2011»

Sarà inaugurata oggi alle 18 alle Gallerie di Piedicastello, resterà aperta fino al 3 novembre prossimo

Si è spento Enrico Bolognani, aveva quasi 87 anni

Fu sindacalista, consigliere provinciale, assessore e Difensore civico
image

La Fondazione Campana dei Caduti rende onore a Lampedusa

Sabato 6 luglio Alberto Robol consegnerà il Premio Internazionale città della Pace al Vicesindaco di Lampedusa, «ponte di civiltà, luogo di accoglienza e solidarietà»
image

Presentato a Brentonico il volume «Castagne matte»

Una riflessione sulle principali tappe che hanno segnato la storia dell’assistenza psichiatrica in Tirolo fra la fine del Settecento e il 2002

Si è spenta a Trieste Margherita Hack, Signora delle stelle

Aveva 91 anni. Non è stata solo un'astrofisica di livello mondiale, ma anche una divulgatrice scientifica e impegnata nell’attivismo laico
image

Ci ha lasciati il senatore a vita Emilio Colombo, aveva 93 anni

Ultimo membro in vita della Costituente, venne in Trentino da Ministro degli Esteri per incontrare il collega austriaco Alois Mock
image

Il 27 giugno 2013 il Museo Storico del Trentino compie 90 anni

Giovedì 27, alle 17.30, presso la Sala del Consiglio comunale in via Belenzani a Trento, la popolazione è invitata alla celebrazione dell’anniversario

Ieri è stata inaugurata a Luserna la mostra «Abbasso la guerra»

Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi in una mostra fotografica e documentaria a cura di Francesco Pugliese

Manifestazione in ricordo dell’alpinista Francis Fox Tuckett

Domenica 23 giugno, al rifugio Tuckett, a cento anni dalla morte, una giornata dedicata ai racconti e alla storia con un pranzo alla maniera dei pionieri

È scomparso l’avvocato Flavio Mengoni, aveva 84 anni

Di origini solandre, è stato presidente della Provincia autonoma di Trento dal 1979 al 1985

«La gavetta di Tofu» – Di Stefania Tosello (…era il mio papà)

Questo e altri cimeli saranno esposti da fine agosto nel memoriale della deportazione allestito nell’ex stazione ferroviaria di Cuneo Gesso
image

Il cuore matto di Little Tony ha cessato di battere

Il cantautore rock italiano per eccellenza si è spento questa sera in un ospedale romano, all'età di 72 anni, dove era ricoverato per un cancro ai polmoni
image

Prima nazionale di «Come un fiume. Viaggiatori dell’impero»

Venerdì 31 maggio, a Borgo Valsugana, lo spettacolo sui trentini emigrati nell'impero austro-ungarico

«Stati Generali della Storia»: l’assemblea conclusiva

L'ultimo appuntamento è venerdì 24 maggio alle 17 alle Gallerie di Piedicastello di Trento

A 50 anni dall'Enciclica «Pacem in Terris» di Papa Giovanni

Incontro pubblico alla sede della Fondazione Campana dei caduti a Rovereto, relatore Marco Roncalli, giornalista e storico e nipote del pontefice

«Stati generali della storia e Rete trentina della storia»

Secondo appuntamento giovedì 16 maggio alle Gallerie di Piedicastello

I 4 incontri della terza edizione dell’Officina dell’Autonomia

L’evoluzione in chiave europea delle autonomie speciali è il tema che sarà affrontato a Trento dal 13 al 17 maggio

«Fare Rame. La metallurgia dell'età del Bronzo in Trentino»

Dal 9 all’11 maggio a Trento e a Fiavé un incontro internazionale di archeometallurgia

Odoardo Focherini sarà beatificato il prossimo 15 giugno

«Una vita per gli altri». È la storia di un uomo di Carpi, di origini trentine, che fra il 1943 e il 1944 salvò dalla deportazione almeno 105 ebrei
image

«Con Andreotti scompare uno dei costruttori dell'autonomia»

Luis Durnwalder ricorda con stima l’azione politica di Andreotti, «sempre caratterizzata da un grande rispetto delle minoranze»
image

Dellai: «Scompare con Giulio Andreotti uno dei grandi protagonisti della nostra storia repubblicana»

Anche Pacher ricorda Giulio Andreotti, che definiva il Trentino «Terra di De Gasperi»

Si è spento il senatore a vita Giulio Andreotti, aveva 94 anni

E' scomparso l’uomo che ha scritto la storia d’Italia della seconda metà del Novecento
image

Dorigatti: «Resistere, per risorgere. Oggi come allora»

Il presidente del Consiglio provinciale a palazzo Geremia per il 68esimo anniversario della liberazione
image

«Lo spirito del 25 Aprile portiamolo sempre nel nostro cuore»

L’intervento del presidente dell’Anpi del Trentino Sandro Schmid

«Finalmente a casa»: i deportati trentini nei lager

Presentato in sala Depero lo straordinario volume «Almeno i nomi»
image

Al Museo delle Palafitte di Fiavé il marchio «Family in Trentino»

Alla festa per il primo anno di attività, la cerimonia di consegna con l'assessore Rossi

Si va verso la «Rete della storia in Trentino»

Si terrà giovedì 21 marzo alle Gallerie di Piedicastello l’incontro che porterà alla messa in rete dei soggetti che a vario titolo si occupano di storia trentina

Il Museo alto Garda propone un mini-cartellone su D'Annunzio

Un fine settimana sulla ricorrenza dei 120 anni dalla nascita dell’architetto Gian Carlo Maroni e dei 150 anni dalla nascita del poeta Gabriele D’Annunzio

70 anni fa i grandi scioperi che diedero la spallata a Mussolini

La rievocazione oggi a Palazzo Trentini, per iniziativa di Anpi e sindacati
image

La Croce Nrera austriaca a quattro testimoni della pace

Cerimonia in Provincia, l'onorificenza a Mauro Neri, Enzo Libardi, Alberto Giordano e Annamaria Wieser Cattani
image

Croce Nera a cittadini impegnati nella memoria dei caduti di guerra

Si tratta del cav. Enzo Libardi, del col. Albereto Giordano, del giornalista Mauro Neri e di Anna Maria Wieser Cattani

Remo Roncati presenta il suo libro su Alcide De Gasperi

Si tratta del testo col quale lo Statista affrontò il problema del ritorno dell’Italia e degli italiani in Eritrea, Somalia e Libia

I valori umani di Hofer saranno ricordati alle nuove generazioni

Kasslatter Mur: l’anniversario di Andreas Hofer (20 febbraio 1810) è un’occasione per una riflessione sulla storia

«Solo i Morti hanno il diritto di perdonare. I vivi hanno il dovere di non dimenticare»

Questo il messaggio inviato al nostro giornale nel Giorno del Ricordo delle Vittime delle foibe dall’«Associazione Amici e Discendenti degli Esuli Giuliano-Dalmati»

«Giorno del Ricordo», per non dimenticare le vittime delle foibe

Consegnati diploma e medaglia commemorativa al nipote del signor Antonio Del Bianco

Ricordato il 650° del passaggio del Tirolo agli Asburgo

Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher era a Innsbruck per la cerimonia

Nel 1363 il Tirolo passava agli Asburgo

Domenica 27 gennaio la ricorrenza ad Innsbruck con i presidenti di Trentino, Sudtirolo e Land Tirol e il presidente dell'Austria
image

Giorno della Memoria, 27 gennaio 2013

Nella ricorrenza dell’olocausto, ripubblicheremo «La Storia di Oscar Zannini»
image

«Occorre indignarsi contro chi minaccia oggi la democrazia»

Il saluto del presidente del Consiglio provinciale ai giovani che visiteranno Auschwitz
image

A 70 anni dai combattimenti del battaglione «Cividale» in Russia

Per il valore dimostrato dagli uomini e in onore ai tanti Caduti, il comando tedesco e quello italiano ribattezzarono la quota 176,2 in «Quota Cividale».
image

Si è spenta la scienziata Rita Levi Montalcini – Aveva 103 anni

È stata Premio Nobel per la medicina nel 1986 e fu nominata senatrice a vita nel 2001
image

Un anno di attività della Fondazione Museo Storico del Trentino

Pubblicati 12 volumi a tema - 17 esposizioni e percorsi - Sottoscritto accordo con la Rai sulla Grande Guerra - History Lab alla grande - Aggiornato il portale
image

Premiate le imprese storiche trentine con più di 150 anni

Con 155 iscritti nel registro nazionale delle imprese storiche, il Trentino è la Provincia italiana con il maggior numero di aziende ultracentenarie

«Gegen Juden» (Da Haman a Hitler) – Alla… Birreria Pedavena

Conversazione teatrale organizzata per la sera di mercoledì 5 dicembre dall’ANPI del Trentino, dal Club Armonia e dall’Unione Universitari di Trento

Celebrati dal Forum degli storici i 40 anni dell'Autonomia

Alle Gallerie di Piedicastello si è svolto il convegno per iniziativa dell’Euregio in occasione dell'anniversario del secondo Statuto di Autonomia

Così l’Euregio festeggerà i 40 anni ai autonomia

Alle Gallerie di Piedicastello un forum degli storici il 21 novembre

Museo della Guerra di Rovereto, nuova serie di «Storie e Storia»

L’appuntamento di lunedì 12 novembre sarà con lo storico Gustavo Corni, docente dell’università di Trento

A Bondo per ricordare i caduti di tutte le guerre

Ieri pomeriggio al cimitero militare austro-ungarico la solenne commemorazione con l'assessore Franco Panizza

Ci ha lasciati l’architetto Gae (Gaetana) Aulenti, aveva 84 anni

Diede forma al Musée d’Orsay, conosciuto al monto per i capolavori dell’Impressionismo che contiene
image

Il 4 novembre le Forze Armate celebrano il Giorno dell’Unità Nazionale

Novantaquattro anni fa terminava la «Grande Guerra», evento che ha cambiato la storia del mondo
image

Nel 70° anniversario della Battaglia di El Alamein

Al Sacrario italiano inaugurato il cippo in memoria del Parco storico della battaglia
image

90 anni fa la Marcia su Roma portava all’ascesa del Fascismo

Fu un atto eversivo concordato tra Mussolini e il re d’Italia Vittorio Emanuele III
image

Ultimo appuntamento a Rovereto con «Autunno al Museo»

Il 29 ottobre si discuterà del ruolo dell’aviazione e degli aviatori nei conflitti, con la collaborazione del Museo della guerra e il Museo Caproni

Anche il generale Abrate e l’onorevole Fini in visita a El Alamein

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa e il presidente della Camera alle celebrazioni del 70° Anniversario della battaglia

Settant’anni fa si concludeva la lunga Battaglia di El Alamein

Dal 1° luglio al 3 novembre 1942 le parti in lotta persero oltre 40.000 ragazzi. Oggi i caduti della Folgore sono stati commemorati nel sacrario di El Alamein
image

Il Museo Storico del Trentino festeggia un anno di «History Lab»

Primo museo a dotarsi di un canale televisivo, ha prodotto, recuperato, realizzato e messo in onda centinaia di documenti, ottenendo una audience di tutto rispetto
image

Ski Past: la memoria è un valore anche nello sport

Ieri l'anteprima della mostra sulla storia dello sci nordico raccontata alle «Gallerie di Piedicastello» a Trento

Firenze: Rinvenute le spoglie dell’ultima de’ Medici

E' Anna Maria Luisa, secondogenita di Cosimo III, nata nel 1667 e morta nel 1743

Il Museo della Guerra propone «Autunno al Museo»

Si tratta di una serie incontri di formazione per gli insegnanti sul tema dei conflitti

Manifestazione in ricordo di Pio Battocletti

Organizzata una cerimonia nell'anniversario del suo sacrificio, il 5 ottobre 1944

La vita di Renato Ballardini e Giorgio Grigolli in due volumi

Oggi alle 17, al Museo Storico del Trentino, la presentazione a Trento in via T. Gar
image

«Castellalto in Telve. Storia di un antico maniero»

Presentato il volume e Inaugurata anche la mostra sui reperti recuperati
image

Trentino: Autonomia, Cooperazione, Montagna, Testimonianze

Ciclo di conferenze settimanali al Palazzo della Regione sui grandi temi della nostra storia recente

E' disponibile il filmato del 5 settembre, Giornata dell’Autonomia

Quasi due ore di riprese televisive, consultabili anche solo minuto per minuto
image

Da ieri l'intera collezione Caproni è patrimonio dei Trentini

Versati alla famiglia Caproni € 300.000, alla Provincia è costata € 2.350.000: li vale tutti
image

La collezione Caproni diventa patrimonio dei Trentini

Dal comodato gratuito, la Provincia autonoma di Trento è passata all’acquisto
image

A Malè commemorato Carlo D’Asburgo, l'«Ultimo imperatore»

Fu l'ultimo a regnare sull'Impero, morì in esilio nel 1922, venne beatificato nel 2004
image

Un piano per il recupero le Gallerie di monte Cardinal

Sono una grande testimonianza delle battaglie della Prima Guerra sul Lagorai
image

Autonomia, incontro dei tre presidenti a Merano/ 3 – Fischer

«Avete dimostrato che dove c'è la tolleranza aumenta anche il benessere, le vostre autonomie sono Patrimonio dell'Umanità»
image

Autonomia, incontro dei tre presidenti a Merano/ 2 – Napolitano

La frase tanto attesa: «Nessuno toccherà le vostre Autonomie!»
image

Autonomia, incontro dei tre presidenti a Merano/ 1 – Durnwalder

«L’accordo De Gasperi Gruber è stato per noi come la Magna Carta per l’Inghilterra»
image

Finito il restauro dell’ex cimitero di guerra di Malga Sorgazza

Presentato a Pieve Tesino l'intervento di ripristino dell'area di sepoltura del conflitto
image

Cerimonia per i caduti al Colle di San Rocco a Pejo

Panizza: «Il Trentino con il Centenario della Grande Guerra vuole diventare laboratorio per tutta l'Europa»

È morto Mons. Martini, il cardinale che parlava ai non credenti

Lorenzo Dellai ricorda il rapporto speciale che si era creato con la Diocesi di Milano, storicamente vicina a quella di Trento da un legame tutto particolare

Restaurato l’Ex cimitero di guerra di Malga Sorgazza

Domenica 2 settembre, a Pieve Tesino, sarà presentato l'intervento di ripristino dell'area di sepoltura dei caduti in quel teatro della Grande Guerra
image

È morto Neil Armstrong, primo uomo a posare piede sulla Luna

«Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un passo gigantesco per l'umanità»
image

L'assessore Panizza ha inaugurato il Forte di Tenna

In vista del centenario della Grande Guerra è in fase di progettazione anche un parco a tema nelle immediate adiacenze
image

Vera e Stefano Zamagni protagonisti della «Lectio degasperiana»

Il Giardino d’Europa Alcide De Gasperi accoglie anche le sonorità dell’«OrcheXtra Terrestre» nell’ambito dei Suoni delle Dolomiti

«Malga Zonta: oggi come allora, unire le forze per ricostruire»

Alla commemorazione dell’eccidio di 68 anni fa interviene anche il presidente Dorigatti
image

Celebrazione di Malga Zonta, l'intervento dell'assessore Olivi

Giovani, Resistenza ed Autonomia a 68 anni dall'eccidio nazifascista, oggi a Folgaria

Verso il centenario della Prima guerra mondiale

Anche ferragosto aperta al Castello di Rovereto la mostra «Pasubio 1915-1918» allestita dal Museo della guerra
image

Convegno a dieci anni dalla scomparsa di Mons. Dalponte

Oggi a Dasindo (Comano Terme), con l’associazione 3 Pief Judicaria
back 1 2 3 4 5 6 7 next totale: 628 | visualizzati: 201 - 300

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande