Esattamente 50 anni fa moriva Marilyn Monroe. Aveva 36 anni
Nel 1999, si è classificata al sesto posto nella lista delle più grandi star femminili di tutti i tempi dall'American Film InstituteSull’Adamello le lampade della pace accese dagli Alpini
A Pian della Vegaia, in Val di Pejo, la prima giornata del 49° Pellegrinaggio ANAGrandi recuperi sul Pasubio, la montagna dei 10.000 caduti
Stamattina la cerimonia degli interventi al patrimonio storico della Grande GuerraCi ha lasciati Jon Lord, leader storico dei Deep Purple
Aveva 71 anni. – «Con lui se ne va un pezzo di noi stessi.» – Di Roberto ConciCommemorato Cesare Battisti, giustiziato il 12 luglio del 1916
Oggi sul Doss Trento è stato onorato dalla sezione ANA di Trento e dalla Municipalità, alla presenza della sua nipote Ernestina«Salivi cantavi e di piombo morivi» - Percorsi di memoria locale
Presentato il progetto che prenderà vita nel corso del mese di Luglio a Faver e a PrasoUna mostra sulla figura di Gabriele d’Annunzio aviatore
L’assessore Panizza ha incontrato il presidente del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri«Trentino imperiale»: Sulle tracce dei reali d’Austria in Trentino
L'assessore Panizza ha presentato il programma di rievocazione storica e culturaleAl via il progetto del portale della Storia della val di Fiemme
I racconti degli anziani della Valle saranno videoregistrati per non perdere la memoria storica della comunitàPiattaforma web «Tracce di Memoria sui sentieri della Memoria»
Recuperare la Memoria storica individuale e collettiva del periodo della Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza in TrentinoI bambini del Tesino protagonisti della «Festa d’Europa 2012»
Il progetto di quest’anno, «Sulle rotte d’Europa - Storie e avventure di viaggiatori ieri e oggi», ha coinvolto i bambini delle scuole primarie del TesinoMartedì 8 maggio a Rovereto la prima «Giornata degasperiana»
Al mattino una lezione multimediale coinvolgerà i ragazzi di due licei, nel pomeriggio un incontro pubblico su «De Gasperi giornalista e scrittore politico»Il promo del film di Mauro Quattrina «La Battaglia del Brennero»
Il documentario-fiction verrà proiettato al cinema Roma mercoledì 2 maggio alle 15.30«Vuoto di memoria»/ 2. Ovvero, come e perché riempirlo
Pensieri e parole sulla mostra che porta alla riscoperta del quartiere del Sas di Trento«Vuoto di memoria. Riscoperta del quartiere del Sas di Trento»
Mostra inaugurata nello «Spazio archeologico del S.A.S.S» di piazza Cesare BattistiL’assessore Panizza presenta il film «La battaglia del Brennero»
Il documentario di Vittorio Quattrina sarà presentato giovedì 26 aprile alle 10On-line 25 mila pagine dei giornali degasperiani
Presentato il progetto della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per la digitalizzazione dei giornali degasperiani«L’odore della guerra» alle Gallerie di Piedicastello
La mostra fotografica di Fabio Bucciarelli racconta la Seconda guerra in Libia dall’inizio delle ostilità alla morte di Muammar Gheddafi«Boemia mia» la mostra fotografica a Praga
Il 29 e il 30 aprile le cerimonie nella Repubblica Ceca con l'assessore Franco PanizzaAndreatta ricorda così Edo Benedetti
«Fu il sindaco energico e coraggioso dei momenti più difficili del secondo dopo guerra»Il Presidente Dellai ricorda così Edo Benedetti
«Edo Benedetti ha percorso i difficili anni della ricostruzione e poi del boom economico con la fierezza e la caparbietà tipiche della gente di montagna»Intervista con Edo Benedetti, l’Ultimo Testimone/ 3
Terza parte: La seconda giovinezza. Commissario a Rovereto, le presidenze, l'arte, lo sport, la cultura, le grandi realizzazioniIntervista con Edo Benedetti, l’Ultimo Testimone/ 2
Seconda parte: Primo dipendente della Regione autonoma del Trentino Alto Adige. Sindaco di Trento. L'alluvione del '66. Gli anni del '68Intervista con Edo Benedetti, l’Ultimo Testimone/ 1
Prima parte: Gli anni della guerra Mondiale, l'incontro con Alcide Degasperi, il ritorno a casa, l'università, la MagistraturaEdo Benedetti ci ha lasciati. Aveva 90 splendidi anni
È stato testimone di tutti gli eventi che hanno segnato la storia del TrentinoDopo 3.500 anni, le Palafitte di Fiavé ritornano al futuro
Oggi, 14 aprile 2012, il Museo delle palafitte di Fiavè ha aperto i battenti«La vita avventurosa di Sandra Frizzera»
Questo e tanti altri argomenti saranno affrontati nell’«History Lab» dal 9 al 15 aprileA 10 anni dalla chiusura del Manicomio di Pergine
Presentato un progetto culturale volto a recuperare la memoria storica di una istituzione che ha segnato per più di un secolo la vita dell'Alta ValsuganaSi è spento all’età di 82 anni Giordano Purin
Il suo nome resterà per sempre legato al Parampampoli e al rifugio CrucoloPresentazione anteprima Mostra «Galizia 1914»
Aprirà i battenti al pubblico sabato 31 marzo ad ore 15, con l'inaugurazione dell'assessore PanizzaThe elevator to the heaven – L’ascensore per il paradiso degli eroi
Sta prendendo corpo la nostra idea di un grande ascensore che colleghi le Gallerie di Piedicastello al top del Doss TrentoIl libro storico del mese – Di Guido de Mozzi
«Festung Trient - Le fortificazioni di Trento e il relativo periodo storico» – Di S. PinottiCommemorato Andreas Hofer a Mantova
Alla tradizionale cerimonia ha partecipato anche l'assessore Franco PanizzaCi ha lasciati il grande Bruno Frizzera, aveva 94 anni
Quando compì 90 anni, l'allora direttore de Il Sole 24 Ore Ferruccio De Bortoli gli aveva proposto di rinnovare il contratto per una decina d'anni…Ricordato oggi con una medaglia l'Italiano Romeo Martini
Nel 1943 fu gettato nella foiba di Vines e, come altre 16.000 vittime, fu dimenticato per oltre 40 anni dallo Stato italianoSi è spento a Roma Oscar Luigi Scalfaro, aveva 93 anni
Emerito Presidente della Repubblica, fu il più strenuo difensore della CostituzioneDal manicomio di Pergine a Zwiefalten – Terzo Reich, 1940
Oggi 27 gennaio, ciascuno di noi dedichi un pensiero e una carezza a quelle 299 persone che vennero deportate, affinché grazie alla memoria possano rivivere almeno per un momento nel tepore del nostro cuoreLettura-spettacolo: «Eichmann, un Criminale Moderno»
Mercoledì 1 febbraio alle ore 17.30 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del SasIl 27 gennaio sarà il Giorno della memoria
Il nostro contributo in un servizio esclusivo che pubblicheremo nei prossimi giorniGiorno della memoria 2012. – 90 eventi per non dimenticare
Presentati oggi in una conferenza stampa tutti gli appuntamenti trentiniOggi ricorre il 215° anniversario della nostra bandiera
Il tricolore, che secondo gli storici nacque a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, è ora più che mai il simbolo della parte migliore del nostro PaeseCi ha lasciati Padre Francesco, il «frate della zerca»
Aveva 94 anni, era il frate cappuccino che tutti amavano per la sua pura semplicità. E per la sua felicità di essereRicorre a S. Stefano l’anniversario dello Tsunami di Natale 2004
Fu la più grande catastrofe naturale dell’era moderna: morirono 230.000 personeÈ morto il giornalista e scrittore Giorgio Bocca. Aveva 91 anni
Grande testimone del nostro tempo, non ha mai accettato di rivedere le sue posizioni radicali, accusando il revisionismo dei libri e e degli articoli «alla Pansa»I programmi della Fondazione Museo storico del Trentino
I cinque pilastri sui quali costruire l’attività dell’esercizio 2012I reduci dalla Russia alle Gallerie di Piedicastello
Ritorno sul Don, la mostra allestita alle Gallerie di Trento, attende i reduci di Russia per venerdì 2 dicembre1° dicembre di 70 anni fa, battaglia di Plevlje: caddero 300 alpini
Erano quasi tutti trentini. Nell’anniversario, una cerimonia al tempio di San Lorenzo«Oltre il conflitto»: immagini che raccontano la vita che scorre
Mostra fotografica di Marco Longari e tavola rotonda sul tema del conflittoMilitari della nostra nave Andrea Doria attaccati dai pirati
Nessun ferito. I nostri hanno risposto al fuoco. La nave è nelle acque della Somalia per contrastare la pirateriaSe ne è andato Corrado Daldoss, l'industriale trentino che ha lasciato un segno nel Mondo
Costruì un impero nella nicchia che i grandi produttori di ascensori non seppero mai conquistare. E inventò anche la futuribile Trentino GolfXII seminario dell'archivio della Scrittura popolare
Il seminario «Lettere dal Don» si terrà lunedì 21 e martedì 22 nella Sala rosa del Palazzo della Regione a TrentoGallerie di Piedicastello, inaugurata la mostra «Ritorno sul Don»
Un grande pubblico, l’assessore Panizza, una folta delegazione russa. Rimarrà aperta fino al 30 settembre 2012Donate al Museo storico del Trentino le lettere di Giovanni Armani
Sono quelle del libro «Ma chi era il nemico? Storia di un soldato della Armata italiana in Russia sul Don nella seconda guerra mondiale»Dieci anni fa il più grave attentato terroristico della Storia
Manhattan, le Torri Gemelle venivano abbattute da 2 attentati suicidi Morirono 2.974 persone, esclusi i 19 dirottatoriPalafitte di Ledro e Fiavè: consegnati i certificati dell’unesco
Per i due siti archeologici trentini i certificati sono stati ritirati a Neuchatel dall'assessore PanizzaSe ne è andato Mino Martinazzoli, l’uomo che sciolse la DC
Aveva capito che con il comunismo era finita la fase storica della Democrazia Cristiana. Il ricordo del presidente DellaiCerimonia per Kaiserschützen del Piz Giumela
Tra il 2 e il 4 settembre una serie di iniziative che culmineranno domenica al colle di San Rocco a Peio«Paesaggi di Guerra» alle Gallerie di Piedicastello
L'inaugurazione è prevista per il 9 settembre alle ore 18 Il successo di Storicamente ABC: 40.000 visitatoriL’assessore Panizza ha fatto un sopralluogo a Punta Linke
L'uomo ha visitato il cantiere di recupero a una quota di 3.600 metriRiapre il Forte di Cadine: tre giorni di incontri e spettacoli
Il Forte di Cadine apre le porte alla cittadinanza e ospita tre giorni di spettacoli, incontri, visite guidateSul Presena per parlare di pace alla 34ª Festa della Fratellanza
Alpini, Schützen, associazioni di volontariato e di ex-combattenti hanno reso omaggio stamani ai caduti della Grande GuerraOggi a Pieve Tesino la «Lectio degasperiana» di Beppe Vacca
Inaugurato il «Giardino d'Europa De Gasperi», opera unica nel genereGiuseppe Vacca: «De Gasperi visto dal PCI»
Il testo completo della Lectio Degasperiana 2011 del Presidente dell'Istituto Gramsci di RomaLa 34ª «Festa della fratellanza» si terrà a Passo Paradiso
Domenica 21 agosto Alpini e Schützen sul ghiacciaio della PresenaIncontri territoriali in funzione del centenario della Grande Guerra
Il primo appuntamento sarà il 22/8 a Lavarone, l'ultimo il 13/9 a Malè Vi parteciperà l'assessore Franco PanizzaConsegnata a Mario Eichta la tessera di socio onorario A.N.E.I.
Il grande riconoscimento gli è stato conferito dall'Associazione Nazionale Ex Internati nei lager della GermaniaSabato 23 luglio visite guidate alla fortezza ritrovata nel Lomaso
Lo scavo archeologico sta riportando alla luce un'antica fortezza dimenticata dalla storia, estesa su un'area di oltre 15.000 mqL’assessore Panizza a Vienna per i Funerali di Ottone d’Asburgo
«Amò il Trentino, s'impegnò per l'Europa e lavorò per la pace e il dialogo interreligioso»Ritorno alle Gallerie di Piedicastello per sapere la propria storia
Sono ventidue i figli di emigrati che partecipano agli «Interscambi giovanili», ospiti di altrettanti coetanei residentiL’assessore Panizza a Vienna per i funerali di Otto d’Asburgo
In rappresentanza ufficiale della Provincia autonoma di TrentoIl 12 luglio di 95 anni fa veniva giustiziato Battisti
Le iniziative della Fondazione Museo Storico del TrentinoIl 9 luglio di 70 anni fa, il Duce dichiarava guerra all'URSS
Si decide l'invio di 62.000 uomini al comando del generale ZingalesIl libro trentino della settimana – Di G. de Mozzi
Titolo: Russia 1942-1943 Autore: Carlo Hendel A cura di: Quinto Antonelli, commento Adriano Sofri Editore: Fondazione Museo Storico del Trentino 2011 Pagine: 143, con DVD allegatoImpasse alla Cittadella militare di Mattarello: i lavori sono fermi
«Il Ministero della Difesa non condivide la decisione unilaterale della Provincia, che ha modificato il progetto originario»Luoghi in quota della Grande Guerra: Provincia e SAT insieme
Concordato il coordinamento dei progetti in essere e di quelli in fieriFranco Panizza a Innsbruck per i 500 anni del «Landlibell»
Mezzo millennio fa veniva sancito il diritto-dovere dei Tirolesi di difendere il proprio territorioIl 22 giugno di 70 anni fa, scattava l’Operazione Barbarossa
Hitler, con Finlandesi, Slovacchi e Romeni, attaccava la Russia L'Italia lo avrebbe seguito 17 giorni dopoConsegnato a Václav Havel il «Premio De Gasperi» 2010
Per contro dell'ex presidente della Cecoslovacchia post-comunista e della Repubblica Ceca, lo ha ritirato la moglie Dagmar HavlovaIn memoria di padre Kino a 300 anni dalla scomparsa
Significativa serie di cerimonie articolate nella sua val di NonCatturato Mladic, il «Generale Morte» della guerra di Bosnia
Sarajevo, Srebrenica, Mostar, Vukovar, Visegrad, Brutanac, Gorazde, Zepa, Foca, Zvornik e Omarska... vogliono GiustiziaRientrati dalla Galizia i Trentini in visita ai cimiteri di guerra
Panizza: «Pensiamo in grande al centenario della Grande Guerra»Spettacoli teatrali a Catel Thun, selezione di idee
La scadenza per presentare le domande è venerdì 22 luglio 2011L’archeologia trentina protagonista nella storia recente
Ricerca e recupero dei resti e dei caduti della Grande GuerraPanizza: «Il Trentino si gemellerà con la Galizia»
Annunciato nel corso di una toccante cerimonia al cimitero di GorliceConsegnata alla vedova Moro la medaglia «vittime del terrorismo»
La cerimonia (privata) è avvenuta al Commissariato del Governo La Sen. Maria Fida Moro risiede a Predazzo da circa un annoTrentini in Galizia: l’incontro di Cracovia con le autorità polacche
La delegazione trentina era guidata dall'assessore Panizza e dal presidente del Museo di Rovereto MiorandiPadre Kino, a 300 anni dalla sua scomparsa nella Sonora
Un anno di iniziative per celebrare questo grande personaggio originario della Val di NonMostra «Paesaggi di Guerra in Alto Garda e Valle di Ledro»
Inaugurazione sabato 21 maggio alla Chiesa Ossario di Santo Stefano«Ritorno sul Don», a 70 anni dalla tragica spedizione in Russia
Il Museo Storico prepara una mostra alle Gallerie di Piedicastello per la prima volta in collaborazione con i musei RussiIn 150 andranno in pellegrinaggio ai cimiteri della Galizia
«Sarà un viaggio nella memoria e nella coscienza della nostra storia»Viaggio in Galizia: i partecipanti s’incontrano mercoledì
L'appuntamento per i 150 iscritti è fissato per l'11 maggio alla RegioneIl 9 maggio a Pieve Tesino si celebra la Festa d’Europa
Appuntamento alle 11 al Giardino d'Europa Alcide De GasperiSarà Beppe Vacca l’autore della Lectio degasperiana 2011
Il 18 agosto lo storico e uomo politico si soffermerà sul rapporto fra lo statista trentino e il Partito comunista italianoFerrandi a Mosca per ottenere la collaborazione della Russia
Il Museo Storico del Trentino vuole portare alle Gallerie di Piedicastello i documenti della spedizione italiana in Russia del 1941Settimana della Cultura: Si premiano le tesi di laurea
Venerdì 15 aprile, presso la Sala Belli della Provincia in piazza DanteUna mostra a Strasburgo sul 150° dell’Unità d’Italia
La mostra, curata dal Museo storico del Trentino, sarà inaugurata mercoledì 13 aprile, presso il Consiglio d'EuropaTrentino e Veneto, una memoria storica da condividere
Dellai rilancia il progetto del Parco della Memoria: «Storia ma anche opportunità turistica»«Dalla Guerra alla Pace: per il centenario della Grande Guerra
Un momento della nostra storia da ricordare con commemorazioni, ma anche con una presa di coscienza effettiva del territorioTre pullman per 150 Trentini in visita ai cimiteri della Galizia
Nella sola Galizia occidentale, oltre 400 i cimiteri ospitano tanti concittadini caduti nella Grande Guerra- In ricordo di Edo Benedetti, storico presidente dell'ITAS/ 3
- In ricordo di Edo Benedetti, storico presidente dell'ITAS/ 2
- In ricordo di Edo Benedetti, storico presidente dell'ITAS/ 1
- Cosa sono i Fondi sociali europei – Di Giuliano Trenti
- Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno...?
- Rotaliana: pochi spazi per i giovani, perché? – Di Daniele Bebber
- «Dottor Circosta, quanto ci costa la sicurezza sul volo?»
- «Legge Pari Opportunità, un passo verso la Cultura di genere»
- A tu per tu con Renzo De Stefani
- Le «Troppe coincidenze» di Giuseppe Ayala
- Visioni d’Europa. Dal 20 gennaio al 17 marzo
- Conferito oggi a Trento con una solenne cerimonia
- «La scuola siede tra passato e futuro»
- In ricordo di Maria Romana De Gasperi – Di Giuseppe Tognon
- «Il ritorno della guerra in Europa»
- «Apologia dell’avventura» ad Arte Sella
- «Il ritorno della guerra in Europa»
- «La libertà secondo Vito Mancuso»
- L’Agosto degasperiano presenta «Il filo della scelta»
- L’Agosto degasperiano incontra Ilaria Gaspari il 31 luglio
- 150° anniversario dell'Unità d'Italia, anche il volo unisce
- «Non ancora Italia. Temi risorgimentali dell’arte in Trentino»
- La storia d’Italia disegnata a fumetti e messa in Rete da Fulber
- La storia d’Italia disegnata a fumetti e messa in Rete da Fulber
- Visite guidate al Doss Trento e al Castello di Rovereto
- Anna e Cristina Gaddo vestono l’Italia per il suo 150° anniversario
- Il 150° dell’Unità d’Italia: L’Inno degli Italiani al Museo Diocesano
- Dellai: «L’unità e la pluralità danno senso alla nostra Autonomia»
- Golf. Costantino Rocca in campo con la coccarda tricolore
- In Piazza Dante gli interventi per i 150 anni dell’Unità d’Italia
- «Primiero e lo spartiacque del '66», nel Vanoi fino al 1° maggio
- Ciò che l’acqua non distrugge: i ricordi dell’alluvione del 1966
- Cinquant’anni dell’alluvione del 1966 – Giorno 7 novembre
- Cinquant’anni dell’alluvione del 1966 – Giorno 5 novembre
- «Novembre 1966: storia della difesa del territorio in Trentino»
- A cinquant’anni dall’alluvione del 4 novembre – Terza parte
- A cinquant’anni dall’alluvione del 4 novembre – Seconda parte
- A cinquant’anni dall’alluvione del 4 novembre – Prima parte
- A 50 anni dall'alluvione, l’iniziativa del Museo Storico del Trentino
- Il racconto dell'alluvione che 50 anni fa sconvolse il Trentino
- A dieci anni dal sisma dell’Abruzzo, tutto dimenticato?
- Abruzzo, 10 anni dopo l'abbraccio dei trentini nei luoghi del sisma
- Dieci anni fa il terremoto dell’Abruzzo, morirono 309 persone
- Sei anni fa il terremoto dell’Abruzzo, morirono 309 persone
- Forti e fortificazioni, Mellarini incontra i sindaci
- A 5 anni dal terremoto dell’Abruzzo, la ricostruzione è lontana
- Il 6 aprile di cinque anni fa il terremoto dell’Abruzzo
- «Appunti aquilani due anni dopo», movie di Vincenzo Chiarizia
- Terremoto dell’Abruzzo: medaglia alla Protezione Civile trentina
- «La Protezione Civile trentina in Abruzzo»
- Grande Guerra, Fugatti in visita alle trincee in Val di Gresta
- Severino Postal, uno dei 2.500 trentini dimenticati dalla storia
- Cent'anni fa si diceva «Trento redento al 30 percento»
- La memoria nel ghiaccio: la Grande Guerra a Punta Linke
- Giornata per ricordare i caduti trentini della Grande Guerra
- Contrasto alla ricerca clandestina della Grande Guerra
- Rivenuti a 3.100 metri i resti di un soldato della Grande guerra
- Passo del Tonale: recuperati i resti di altri dodici soldati
- Presentato il restauro del cimelio che sarà riportato a Punta Linke
- Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, a Peio la presentazione
- Ottant’anni fa l'eroica Battaglia di Nikolaevka
- Lo Stato Maggiore onora i Caduti nella Battaglia di El Alamein
- Oggi è l’80esimo anniversario della battaglia di El Alamein
- La Marina ricorda l'attacco alla Baia di Suda di 81 anni fa
- 80 anni fa l’attacco giapponese alla base di Pearl Harbour
- 6 giugno 1944: il D-Day. Il giorno più lungo
- Oggi don Giuseppe Grosselli compie 94 anni
- Ottant’anni fa la prima missione con i «maiali» a Gibilterra
- In ricordo del Sacrificio di «Ora» e «Veglia»
- Consegnata la mappatura ordigni della II Guerra mondiale
- La psichiatria in tempo di guerra: soldati, civili e storiografia
- Novembre 2015: i profughi trentini nella Grande Guerra
- Ottobre 2015: inizia la conquista dei Balcani
- Settembre 1915, la conferenza socialista di Zimmerwald
- Estate 1915: la guerra dei forti
- Grande Guerra +100: il calendario cresce e parla «europeo»
- Maggio 1915: L’ingresso in guerra dell’Italia – Di Alessandro Chebat
- Seconda battaglia di Ypres, quella che diede il nome all’Iprite
- La guerra in Galizia e la presa della fortezza di Przemysl
- Prima Guerra Mondiale: la guerra sottomarina tedesca
- Ricorre oggi il 25° anniversario della tragedia del Cermis
- Il 10 febbraio è il giorno in cui si commemorano «Le Foibe»
- I Sindaci di Innsbruck, Bolzano e Trento insieme nella Memoria
- Giorno della Memoria al Palazzo del Governo di Trento
- Giorno della memoria: consegna delle medaglie d’onore
- «Giorno della Memoria per tutte le vittime dimenticate»
- Concerto della Memoria all’auditorium S. Giuseppe di Riva
- Nago, nel giorno della Memoria: «Il violino di Auschwitz»
- «Giorno della Memoria», inizia la tournée del Club Armonia
- «Se questa è una donna»: il Lager femminile di Ravensbruck
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 30
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 29
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 28
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 27
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 26
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 25
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 24
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 23
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 22
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 21
- A cent’anni dalla Marcia su Roma, il nostro commento
- Centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi