Oggi le esequie di uno dei padri del vino (non solo) trentino. L'uomo che inventò il «Brut - metodo Cavazzani Lungo». E creò l'acronimo Nu.Vo.La.
Il nuovo direttore starà alla guida dell'Istituto Cimbro/ Kulturinstitut Lusérn fino al 31 dicembre 2013. Sostituisce il dottor Fabio Menestrina
Era nato a Castellania il 15 settembre 1919, morì a Tortona il 2 gennaio 1960
Titolo: Il regno del Nord. 1859: il sogno di Cavour infranto da Garibaldi Autore: Arrigo Petacco Editore: Mondadori 2009, collana Le scie Pagine: 177, con alcune illustrazioni, rilegato Precedenti in Pagine di Storia
Quel giorno ero a Milano. Avevo finito il corso alla Scuola Militare Alpina di Aosta e stavo andando a casa. - Di G. de Mozzi
La quantità di diossina rilevata a Borgo è del tutto irrilevante. Ma forse è bene ricordare che cosa accadde 40 anni fa
Si intitola «Storicamente ABC», una mostra che racconta la storia degli ultimi due secoli del Trentino e dei Trentini, uno per lettera dell'alfabeto
E ai nostri amministratori: «Non dimenticate che la vostra autonomia l'avete ottenuta in uno dei paesi più democratici del mondo»
Presentato il quarto e ultimo volume dell'opera omnia edita da Il Mulino
Un viaggio d'altri tempi: in autostop da Trento per andare al Charlie Point
Quello che la Guerra Fredda non era riuscita a fare in 28 anni, l'aveva fatto la politica «nel corso di una conferenza stampa»
Le assemblee legislative di Trentino, Alto Adige e Tirolo approvano la mozione che dà il via libera al potere esecutivo in comune
Venuto alla luce nell'estate del 2000, a 3.171 metri, per effetto dello scioglimento dei ghiacciai, il suo recupero è avvenuto nell'agosto del 2003. Pesava 33 quintali, eppure era stato portato a 3.171 metri di quota
Il restauro e il progetto del Parco museale del Colle di Santo Stefano, a settant'anni dalla fondazione
Presente anche il capo dello Stato austriaco Fischer. - La manifestazione ha richiamato 25.000 persone. - Non sono mancate scritte «Via da Roma»
L'Albo è ora consultabile tramite questo link. Vi si trovano i nomi di 11.404 concittadini, di cui 11.270 con divisa austroungarica
Titolo: Storia della Chiesa di Trento Da Vigilio al XIX secolo Autore: Iginio Rogger Casa editrice: Il Margine - Collana «I larici» Pagine: 208, con 16 illustrazioni a colori
Ricorrenza istituita nel giorno della firma dell'accordo De Gasperi - Gruber
«Il Trentino tra Autonomia e identità»: una pagina di storia trentino-sudtiolese, in una prospettiva sempre più euro-regionale
A quasi 500 anni dall'evento, tre giornate sono state dedicate alle famigerate truppe imperiali guidate da Georg Frundsberg
Organizzato per ospitare un normale festival rock di provincia, sarebbe passato alla storia come il più grande concerto del secolo
Un'arteria che ha sconvolto la strategia difensiva militare di una vallata. Il segreto di un'antica strada romana
Autore: Massimo Borelli Titolo: Solferino e San Martino I residuati raccontano le battaglie Editore: Nordpress Edizioni 2009 Pagine: 112 illustrate a colori
Una croce illuminata ha poi brillato nella notte sulla valle dell'Adige
La delibera dell'assessore alla cultura Panizza approva il collegamento tra la Provincia e i comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna
Inaugurato alla presenza dell'assessore Panizza, che ha annunciato anche una giornata del ricordo per i morti nel conflitto del 14-18
Il viaggio storico di Geddafi a Roma: parla all'Italia (e quindi all'Europa) affinché senta l'America
Adesso ci aspettiamo che la nuova Europa destrorsa sia in grado di costruirsi una spina dorsale capace da far superare i particolarismi
L'ultima glaciazione, cominciata 100.000 anni fa, è finita circa 10.000 anni fa
Grande commozione per l'incontro al Quirinale nel «Giorno della memoria» per ricordare le vittime del terrorismo. - Scritta una pagina di storia
Splendido articolo pubblicato sul «Economia Trentina» del dicembre 1966
Iniziate le cerimonie per festeggiare l'avvenimento che cambiò il Trentino
È una Festa di tutto il Paese. Ma per qualcuno è più festa che per altri
Alla voce Terremoti, Wikipedia presenta l'animazione degli tsunami risultanti dal terremoto sottomarino di 5 anni fa nel sud-est asiatico
Università di Trento, di Bolzano e Innsbruck collegate in rete: Oggi è stata aperta una bella pagina di storia e ne è stata chiusa una molto brutta
Panizza: «Il ricordo di Hofer è l'occasione per ribadire la nostra autonomia e per consolidare i rapporti con i Tirolesi»
Allo studio con una delegazione trentina un grande meeting delle autonomie a cui invitare anche tibetani e cinesi
Già nel 2006, il senatore Giorgio Postal aveva dichiarato all'onorevole Ebner: «È diventato un fatto superato, dalla politica e quindi dalla storia.»
Durnwalder: «Da una storia scritta in comune dobbiamo costruire l'Euroregione» Dellai: «Occorre definire un profilo più concreto e istituzionale della nostra Euroregione» Platter: «Dobbiamo proseguire il lavoro iniziato da Wallnöfer, Magnago e Kessler»
A due secoli dalla sua tragica fine, ecco una breve ricostruzione del contenitore storico in cui si era trovato a vivere. E il contenitore attuale
Giorno della Memoria. Nella Seconda guerra mondiale, 60 milioni di persone vennero internate. Un quarto di esse non tornò a casa
A Trento e Rovereto vanno in scena le vicende dell'Armata Italiana in Russia (ARMIR), recitate in italiano e russo, da attori italiani e russi
Titolo: Anna Maria Mussolini. L'ultima figlia del Duce Autore: Baratter Lorenzo Editore: Mursia 2008 Brossura, 208 pagine
L'assessore provinciale ha incontrato i colleghi della città lombarda per coordinare le varie iniziative
Autore: Leonardo Malatesta Titolo: La guerra dei forti. Dal 1870 alla Grande Guerra, le fortificazioni italiane e austriache negli archivi privati e militari Pagine: 320 illustrate
Accadde il 1° novembre 1755. Provocò 100.000 morti, come a Messina
Fu la più grande tragedia naturale dell'Italia moderna, ma anche il primo esempio di solidarietà internazionale
Titolo: La strana guerra. 1939-1940 quando Hitler e Stalin erano alleati e Mussolini stava a guardare Autore: Petacco Arrigo Editore Mondadori 2008 Pagine 204, illustrato e rilegato
L'apocalisse si scatenò in soli 120 giorni. Scomparve misteriosamente così come si era propagata: la notte di capodanno
In 15.000 a Trento per commemorare il 4 novembre 1918
L'Italia aveva vinto la guerra, ma perso 600.000 ragazzi
Iniziate le celebrazioni del 90° anniversario della firma dell'armistizio
Il 3 novembre 1918 entravano in città i soldati italiani, Alcune foto
Un Mas attraccava al porto di Riva del Garda. - Il sito del Comune
Domenica 2, celebrazione caduti. - Il 3, sfilata cavalleggeri, banda Taurinense. - Il 4 Banda della Polizia all'Auditorium
I ritardi di Diaz - Terza battaglia del Piave - Il proclama di Caviglia - La vittoria sul Grappa - L'ambiguità degli alleati - L'invenzione di Vittorio Veneto
Morto l'ultimo reduce della Grande Guerra
Coro della Sosat e Banda dell'Esercito si sono inseguiti in un ottimo crescendo tra il patriottico e il pacifista
La Banda dell'Esercito Italiano, il Coro della Sosat. Dalla «Leggenda del Piave» di E.A.Mario a «Soldati» di Fabrizio da Trieste
Presentazione della Banda dell'Esercito, presentazione del Maestro
Composizione ed arrangiamento a cura del maestro Federico Scarfì. - Brano per banda sinfonica - Coro maschile e voce recitante
Il 24 maggio 1926, a pochi anni
dalla conclusione dell'immane tragedia della prima Guerra Mondiale,
si esibisce, dietro un paravento al Castello del Buonconsiglio, il
primo coro di
Due anni di lavoro per recuperare e in parte ricostruire il forte, che a breve ospiterà il Centro di informazione del sistema delle fortificazioni trentine
Le tappe della nostra avventura coloniale libica. Seconda parte: dal 1934 al 1945
Il Paese sembra ancora diviso. Forse i 65 anni che sono passati sono troppo pochi. O forse il problema è solo politico
L'interesse suscitato per le memorie d'Africa con il nostro articolo sulla Libia ci ha spinti a pubblicare i numeri di una situazione controversa
Le tappe della nostra avventura coloniale libica. Prima parte: 1911-1932
Nel dicembre 2007 era stato aperto il sito www.1809-2009.eu . Nel 2009, «La storia incontra il futuro» Nel 2010, l'annivessario della sua morte
Le testimonianze rivivono sul Pasubio rivivono grazie a Trentino e Veneto
Fucilazioni di guerra. Testimonianze ed episodi di giustizia militare dal fronte italo-austriaco 1915-1918 A cura di Massimiliano Magli Collana: Sui campi di battaglia Editore: Nordpress 2007 Pagine illustrate: 176
Sarebbe passata alla storia come La Battaglia del Solstizio. L'Austria si giocò il tutto per tutto, ma ormai il Sistema Italia era cambiato. Nasce la Leggenda del Piave
Titolo: La leggenda del Piave - Autore: Ermete Giovanni Gaeta (E.A. Mario) Data di pubblicazione: 1918 - Genere: Canzoni patriottiche - Durata: 4'.8"
Scritta da Emilio Be Bono, fu subito concorrente de «La leggenda del Piave». Ma non resse al paragone
Presentata a Trento la biografia dell'Imperatore Massimiliano I
Questa è una (la più autorevole) delle e-mail giunte in redazione a commento del «gran rifiuto» che il Consiglio Comunale di Rovereto oppose alla decisione di Vienna nel 1904 di aprire l'università Italiana nella Città della Quercia
Il gran rifiuto, oggi incomprensibile, è codificato in una targa esposta a muro nel Comune di Rovereto
Il Concilio di Trento. Un avvenimento storico che ha cambiato il corso della nostra città, e del quale non si sa mai abbastanza
Il Concilio a Trento I luoghi della memoria A cura di Roberto Pancheri Testi di Roberto Pancheri e Iginio Rogger Immagini di Gianni Zotta Edito dal Comune di Trento
Autore: Nicola Bultrini Titolo: Adrian - L'elmetto della Grande Guerra Editore: Nordpress Edizioni (Prima edizione: 2006) Collana: Sui campi di battaglia Pagine: 128 con illustrazioni a colori
Storia fotografica della Grande Guerra - Cofanetto 5 Volumi - A cura di Manuel Galbiati - Nordpress Edizioni - Pagine: 1016 illustrate - Formato: 15 x 21 - Prima edizione: 2008
Titolo: L' ultima crociata. Quando gli ottomani arrivarono alle porte dell'Europa Autore: Petacco Arrigo Editore: Mondadori (collana Le scie) Rilegato, pagine 209
A partire da quel momento l'Austria non esisteva più, per prendere il nome non ufficiale di Ostmark del Terzo Reich. Fino al 4 maggio 1945
Figura di indubbio spessore, farà parlare apologi e detrattori per anni
L'incoronazione avvenne nel Duomo di Trento e in assenza del papa, il quale però gli inviò l'imprimatur il 12 febbraio
Come vice Capo prima e poi Capo della polizia dal 1967 al 1979, gestì il '68. Fu l'uomo che riformò la polizia
In un momento così buio e difficile per il nostro Paese, siamo riusciti ad approvare una delle più belle leggi costituzionali della storia dell'Umanità
Titolo: La grande guerra nelle retrovie Autore: Musumeci Giuseppe Brossura, pagine 134 Editore Rossato 2007 (Altre recensioni in Pagina di Storia)
Autore: Piero Nava Titolo: Everest 1973 Nordpress Edizioni 2006 Collana: Campo base Pagine: 128, con illustrazioni a colori (Altre recensioni in Pagine di Storia)
L'iniziativa celebra Andreas Hofer, l'eroe del nostro territorio che venne fucilato dai Francesi 40 giorni prima che Napoleone sposasse Maria Luisa d'Austria
Un libro che celebra un atto di eroismo e di amicizia da dedicare ai giovani di oggi
«A 90 anni di distanza va accresciuta quella fitta rete di rapporti, di amicizie e di scambi che ci rendono tutti cittadini europei» - Presente anche l'Arciduca Giorgio di Asburgo
Presidente Lorenzo Dellai, consiglieri Guglielmo Valduga, Claudio Martinelli e Alessandra Schiavuzzi. «Una scommessa comune per valorizzare il patrimonio storico del Trentino»
Il 19 novembre 2007 la redazione di Radio Uno ha intervistato l'autore di Nordpress Edizioni Nicola Bultrini 128 Pagine, illustrate a colori
Presentato il libro «Oltre ogni confine», il volume che raccoglie le testimonianze degli emigrati del Vanoi. Museo Storico in Trento
È tuttora il simbolo di una lunga strada fatta dalla gente del Trentino e dell'Alto Adige per arrivare alle due Autonomie che oggi tutto il mondo ci invidia. - Ma è politicamente e storicamente superato
Il Piave, Il Grappa, il Montello, gli Altipiani: l'arresto
Prima settimana di novembre 1917. Il Piave
Isonzo, fine ottobre 1917. La rotta
Caporetto, 24 ottobre 1917. La battaglia
Ottobre 1917. Gli eventi che portarono alla battaglia
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 30
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 29
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 28
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 27
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 26
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 25
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 24
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 23
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 22
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 21