«Il Concilio a Trento: i luoghi e la memoria»
Presentata in Comune un'importante iniziativa sull'evento che ha consegnato la nostra città nella storia del mondoIl libro storico della Settimana
Titolo: Via Rasella - L'azione partigiana e l'eccidio delle Fosse Ardeatine 23-24 marzo 1944 Autori: Enzo Antonio Cicchino - Roberto Olivo Editore: Nordpress Edizioni 2007 Collana I libri della Seconda Guerra Mondiale (Altre recensioni in Pagine di Storia)Il libro storico della settimana – Di Guido de Mozzi
Titolo: Carzano 1917 Autore: Luigi Sardi Editore: Curcu Genovese 2007 Pagine 304, brossura (Altre recensioni in Pagine di Storia)Il libro storico della settimana – Di Guido de Mozzi
Titolo: Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina Italiana Autore: Giorgio Giorgerini Editore: Mondatori 2007 (Precedenti recensioni in Pagina della Storia)Il 9 ottobre di 40 anni fa veniva ucciso in Bolivia «Che» Guevara
Aveva solo 39 anni Era diventato il nostro eroe nel '68, È tornato ad esserlo per le nuove generazioni. «Hasta Sempre», la canzone scritta e interpretata per lui da Carlos PueblaGrande Guerra: 90 anni fa si spegneva «Il sogno di Carzano»
L'irripetibile occasione si presentò il 17 settembre 1917: Tutto era dalla nostra parte, nulla andò in porto.520 anni fa la Battaglia di Calliano. Data celebrata per 432 anni
Da allora, ogni anni veniva organizzata una «Contesa arcieristica» tra le contrade di Trento. Poi, nel 1919, con l'annessione del Trentino all'Italia, venne sospesa. Otto anni fa la tradizione è stata recuperata. Ecco le cronache della epica battaglia, così come le narrano gli storici del PalioIl libro storico della settimana. Un libro da leggere
Titolo: Mussolini estremo Autore: Bertotto Alberto Editore Gino Rossato 2007 Brossura, 330 pagine (Altre recensioni in Pagine di Storia)Prima guerra Mondiale. 90 anni fa la battaglia della Bainsizza
Dal 17 agosto al 12 settembre 1917, vennero sparati 3 milioni di proiettili di piccolo calibro, 500.000 di medio, 50.000 di mortaio. - Gli austriaci ebbero 10.000 morti, 45.000 feriti, 30.000 dispersi. Gli italiani 40.000 morti, 108.000 feriti, 18.000 dispersiL’assessore Panizza al piccolo cimitero di Castelnuovo
Ha commemorato i 24 Trentini che vi riposano in pace dopo essere caduti sull'Ortigara combattendo per l'Austria-UngheriaLa fortezza «Barbarica» di Monte San Martino (Alto Garda) suscita gli interessi degli archeologi tedeschi
Nuovi scavi in collaborazione con archeologi tedeschiNel 141° anniversario di Bezzecca
A tanti anni di distanza è giusto ricordare coloro che hanno fatto l'Italia perché, senza di loro, nessuno avrebbe potuto fare gli Italiani (A lato, il celebre telegramma di Garibaldi)Il libro storico della settimana – Di Guido de Mozzi
Titolo: Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi Autore: Giorgio Giorgerini Editore: Mondatori 2002 - Pagine 709Il «Libro Morale» delle Case Cazuffi
All'epoca del Concilio (1545-1563) vennero affrescati i più significativi palazzi della città di TrentoPrima Guerra Mondiale. – 90 anni fa la Battaglia dell’Ortigara
Alla fine tutto era rimasto come prima, ma nulla sarebbe stato più lo stessoDue secoli fa nasceva Giuseppe Garibaldi, l’«Eroe dei due Mondi»
Considerato grande eroe del Risorgimento italiano, mancò solo un'occasione: quella di comandare un'armata italiana nella Guerra di Secessione AmericanaNel 200° dalla nascita di Garibaldi, presentato a Bezzecca il progetto di restauro della chiesa-ossario di S.Stefano in Colle
Alla presenza della vicepresidente Margherita Cogo, del sindaco di Bezzecca Ettore Luraschi e del tenente colonnello Franco Burei per il Ministero della DifesaIl libro storico della settimana – Di Guido de Mozzi
Titolo: D'Annunzio. Il poeta armato Autore: Spinosa Antonio Mondatori Oscar Storia 2005 Brossura, 344 pagine con foto centrali Prezzo € 8,80La Fiera di Santa Croce, più volte dichiarata «clinicamente morta»
Un'occasione per ricordare le Fiere di Trento, che risalgono a quasi novecento anni faIl libro storico della settimana – Di Guido de Mozzi
Titolo: Austriaci in trincea nella Grande Guerra Sottotitolo: Il sistema difensivo austro ungarico dai manuali del servizio informazioni italiano Editore: ROSSATO 2006 Pagine: 164 - Brossura - € 18,00A Trento il XXI congresso dell’Associazione Nazionale Internati
Si svolgerà nella sede della Regione dal 4 al 6 maggio - Il programma delle tre giornateBeniamino Andreatta, un grande uomo italiano nato a Trento
Solo adesso che non c'è più lo si canta come un profeta, e pochi lo furono davvero come lui.Il libro storico della settimana – Di Guido de Mozzi
Arrigo Petacco L'esodo. La tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia Editore Mondatori - Milano 1999Indonesia, 26 dicembre 2004: L’inferno viene dal mare
Un terremoto sottomarino scatenava sulle coste dell'Oceano Indiano il più devastante tsunami che si ricordi: morirono 230.000 persone.Il libro storico della settimana – Di Guido de Mozzi
Arrigo Petacco La Croce e la Mezzaluna Mondatori 2005-2006 Euro 8,80- In ricordo di Edo Benedetti, storico presidente dell'ITAS/ 3
- In ricordo di Edo Benedetti, storico presidente dell'ITAS/ 2
- In ricordo di Edo Benedetti, storico presidente dell'ITAS/ 1
- Cosa sono i Fondi sociali europei – Di Giuliano Trenti
- Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno...?
- Rotaliana: pochi spazi per i giovani, perché? – Di Daniele Bebber
- «Dottor Circosta, quanto ci costa la sicurezza sul volo?»
- «Legge Pari Opportunità, un passo verso la Cultura di genere»
- A tu per tu con Renzo De Stefani
- Le «Troppe coincidenze» di Giuseppe Ayala
- Visioni d’Europa. Dal 20 gennaio al 17 marzo
- Conferito oggi a Trento con una solenne cerimonia
- «La scuola siede tra passato e futuro»
- In ricordo di Maria Romana De Gasperi – Di Giuseppe Tognon
- «Il ritorno della guerra in Europa»
- «Apologia dell’avventura» ad Arte Sella
- «Il ritorno della guerra in Europa»
- «La libertà secondo Vito Mancuso»
- L’Agosto degasperiano presenta «Il filo della scelta»
- L’Agosto degasperiano incontra Ilaria Gaspari il 31 luglio
- 150° anniversario dell'Unità d'Italia, anche il volo unisce
- «Non ancora Italia. Temi risorgimentali dell’arte in Trentino»
- La storia d’Italia disegnata a fumetti e messa in Rete da Fulber
- La storia d’Italia disegnata a fumetti e messa in Rete da Fulber
- Visite guidate al Doss Trento e al Castello di Rovereto
- Anna e Cristina Gaddo vestono l’Italia per il suo 150° anniversario
- Il 150° dell’Unità d’Italia: L’Inno degli Italiani al Museo Diocesano
- Dellai: «L’unità e la pluralità danno senso alla nostra Autonomia»
- Golf. Costantino Rocca in campo con la coccarda tricolore
- In Piazza Dante gli interventi per i 150 anni dell’Unità d’Italia
- «Primiero e lo spartiacque del '66», nel Vanoi fino al 1° maggio
- Ciò che l’acqua non distrugge: i ricordi dell’alluvione del 1966
- Cinquant’anni dell’alluvione del 1966 – Giorno 7 novembre
- Cinquant’anni dell’alluvione del 1966 – Giorno 5 novembre
- «Novembre 1966: storia della difesa del territorio in Trentino»
- A cinquant’anni dall’alluvione del 4 novembre – Terza parte
- A cinquant’anni dall’alluvione del 4 novembre – Seconda parte
- A cinquant’anni dall’alluvione del 4 novembre – Prima parte
- A 50 anni dall'alluvione, l’iniziativa del Museo Storico del Trentino
- Il racconto dell'alluvione che 50 anni fa sconvolse il Trentino
- A dieci anni dal sisma dell’Abruzzo, tutto dimenticato?
- Abruzzo, 10 anni dopo l'abbraccio dei trentini nei luoghi del sisma
- Dieci anni fa il terremoto dell’Abruzzo, morirono 309 persone
- Sei anni fa il terremoto dell’Abruzzo, morirono 309 persone
- Forti e fortificazioni, Mellarini incontra i sindaci
- A 5 anni dal terremoto dell’Abruzzo, la ricostruzione è lontana
- Il 6 aprile di cinque anni fa il terremoto dell’Abruzzo
- «Appunti aquilani due anni dopo», movie di Vincenzo Chiarizia
- Terremoto dell’Abruzzo: medaglia alla Protezione Civile trentina
- «La Protezione Civile trentina in Abruzzo»
- Grande Guerra, Fugatti in visita alle trincee in Val di Gresta
- Severino Postal, uno dei 2.500 trentini dimenticati dalla storia
- Cent'anni fa si diceva «Trento redento al 30 percento»
- La memoria nel ghiaccio: la Grande Guerra a Punta Linke
- Giornata per ricordare i caduti trentini della Grande Guerra
- Contrasto alla ricerca clandestina della Grande Guerra
- Rivenuti a 3.100 metri i resti di un soldato della Grande guerra
- Passo del Tonale: recuperati i resti di altri dodici soldati
- Presentato il restauro del cimelio che sarà riportato a Punta Linke
- Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, a Peio la presentazione
- Ottant’anni fa l'eroica Battaglia di Nikolaevka
- Lo Stato Maggiore onora i Caduti nella Battaglia di El Alamein
- Oggi è l’80esimo anniversario della battaglia di El Alamein
- La Marina ricorda l'attacco alla Baia di Suda di 81 anni fa
- 80 anni fa l’attacco giapponese alla base di Pearl Harbour
- 6 giugno 1944: il D-Day. Il giorno più lungo
- Oggi don Giuseppe Grosselli compie 94 anni
- Ottant’anni fa la prima missione con i «maiali» a Gibilterra
- In ricordo del Sacrificio di «Ora» e «Veglia»
- Consegnata la mappatura ordigni della II Guerra mondiale
- La psichiatria in tempo di guerra: soldati, civili e storiografia
- Novembre 2015: i profughi trentini nella Grande Guerra
- Ottobre 2015: inizia la conquista dei Balcani
- Settembre 1915, la conferenza socialista di Zimmerwald
- Estate 1915: la guerra dei forti
- Grande Guerra +100: il calendario cresce e parla «europeo»
- Maggio 1915: L’ingresso in guerra dell’Italia – Di Alessandro Chebat
- Seconda battaglia di Ypres, quella che diede il nome all’Iprite
- La guerra in Galizia e la presa della fortezza di Przemysl
- Prima Guerra Mondiale: la guerra sottomarina tedesca
- Ricorre oggi il 25° anniversario della tragedia del Cermis
- Il 10 febbraio è il giorno in cui si commemorano «Le Foibe»
- I Sindaci di Innsbruck, Bolzano e Trento insieme nella Memoria
- Giorno della Memoria al Palazzo del Governo di Trento
- Giorno della memoria: consegna delle medaglie d’onore
- «Giorno della Memoria per tutte le vittime dimenticate»
- Concerto della Memoria all’auditorium S. Giuseppe di Riva
- Nago, nel giorno della Memoria: «Il violino di Auschwitz»
- «Giorno della Memoria», inizia la tournée del Club Armonia
- «Se questa è una donna»: il Lager femminile di Ravensbruck
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 30
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 29
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 28
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 27
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 26
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 25
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 24
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 23
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 22
- Autonomie di Trento e Bolzano, una storia da rileggere oggi / 21
- A cent’anni dalla Marcia su Roma, il nostro commento
- Centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi
- Il centenario della Marcia su Roma e il Trentino – Di G. de Mozzi