Home | Rubriche | Letteratura di genere

Storie di donne, letteratura di genere/ 240 – Di Luciana Grillo

Angela Nanetti, «Il figlio prediletto» – Un romanzo bello, intenso, interessante, coinvolgente
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 239 – Di Luciana Grillo

Raffaella Ranise, I Romanov - storia di una dinastia tra luci e ombre – Il testo ripercorre i trecento anni della leggendaria dinastia russa
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 238 – Di Luciana Grillo

Liliana Bellone, Sulle tracce di Elena – Un ritratto corale di una straordinaria figura di donna argentina di nascita e italiana di adozione
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 237 – Di Luciana Grillo

Irmgard Keun: «Figlia di tutti i paesi» – È la sua storia: quando raggiunse il successo, i suoi romanzi vennero censurati dal nazismo e visse in esilio in Olanda e Belgio
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 236 – Di Luciana Grillo

Erika Maderna: «Per virtù d’erbe e d’incanti - La medicina delle streghe» – Le immagini, da sole, rendono davvero unico questo ultimo pregevole lavoro dell'autrice
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 235 – Di Luciana Grillo

Yewande Omotoso, La signora della porta accanto – Una storia delicata sul diventare vecchie e sulla necessità di scoprire la gioia della solidarietà
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 234 – Di Luciana Grillo

Maria Rosa Cutrufelli: «Scrivere con l’inchiostro bianco» – L’autrice indaga, argomenta, spiega e completa ogni capitolo con interessanti «Note minime»
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 233 – Di Luciana Grillo

Rosa Capodiferro, Camminavo nella notte - Vita, opere e miracoli della figlia di un ciabattino – Grande insegnante e grande insegnamento
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 232 – Di Luciana Grillo

Maria Rosaria Alfani: «Vite brevissime» – In 84 pagine troviamo trenta storie di donne le cui vite si sono svolte dal 1363 al 1923
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 231 – Di Luciana Grillo

Jami Attenberg, «Da grande» – Dotato di una straordinaria capacità di descrizione e di sintesi, si lascia leggere con attenzione e curiosità
image
first back 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 next last totale: 542 | visualizzati: 301 - 310

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande