Open Fiber, concessionaria del bando pubblico Infratel, ha servito nel mese di giugno altre 3 mila unità abitative in quattro aree
La startup, insediata in Progetto Manifattura, ha inventato un innovativo sensore che segnala tempestivamente la presenza di patogeni e anomalie
ENREA: al via progettazione della prima centrale elettrica a fusione per produrre fino a 500 MW
Approvato il documento per il potenziamento di Polo Meccatronica e Progetto Manifattura e la costruzione di due nuovi hub per Scienze della Vita e ICT
L’esperienza di Giovanni Pio Gravina in un settore sempre più in espansione
Open Fiber, concessionaria del bando pubblico Infratel, ha costruito la rete in altri 6 comuni del Trentino
Nuove tecnologie, innovazione industriale, startup, impatto: 100 ricercatori da tutto il mondo si confrontano sulla scienza che cambierà il nostro futuro
I lavori partono in molte zone della città e interesseranno 300 unità immobiliari
Riparte il 14 giugno la campagna di formazione di ENEA per fornire alle PMI il supporto tecnico necessario alle diagnosi energetiche nei siti produttivi
Verrà messo gratuitamente a disposizione dei designer e faciliterà la realizzazione di targhe, stampe e segnaletica per le persone ipovedenti e non vedenti
È opportuno fare un piccolo sforzo per provare a comprendere al meglio la natura, i limiti e le potenzialità di questa peculiare area di ricerca
Venerdì 27 maggio la società di sistema parteciperà alla tappa padovana del roadshow dedicata alle nuove opportunità di investimento per imprese e startup
Con la vittoria sono ora nel palmarès dell’esclusivo premio di design Gold famoso in tutto il mondo
Il termine chat è nato negli Anni '60, quando la chat online era sconosciuta ai più
La nuova impresa avviata da 4 studenti e dottorandi dell’Università di Trento propone un cerotto che rimuove efficacemente i tatuaggi in maniera indolore
Sarà palcoscenico per conoscere idee imprenditoriali innovative a caccia di investitori ma anche l’occasione per avere una fotografia della ricerca trentina
Sostegno a diffusione e promozione della ricerca trentina e trasferimento tecnologico
Trentino Startup Valley: Alle tre migliori sono andati 30mila euro ciascuna per validare il prodotto sul mercato
Pubblicato il bando di selezione per la direzione del centro FBK-ISIG
Ad Albiano, Pieve Di Bono-Prezzo e Besenello sono oltre 3.240 le unità immobiliari che possono usufruire della connessione a banda ultra larga
All’evento di matching tra imprese e studenti in materie industriali si sono iscritti quest’anno 60 aziende e 197 studenti provenienti da tutto il mondo
Incontro di avvio del progetto coordinato da FEM che prevede analisi di tracciabilità, sensoriali e attività di educazione nelle scuole
È fondamentale avere un sistema versatile, funzionale, utilizzabile non solo su pc ma anche sugli altri strumenti oggi più diffusi
L’azienda ha sviluppato un nuovo sistema di pavimentazione drenante che consente il recupero e la reinstallazione
La Fondazione HIT accompagna la nascita di una nuova impresa tecnologica dell’Università di Trento in ambito cybersecurity
Pubblicato il bando 2022: le proposte possono essere presentate fino al 4 maggio
Il manager della Fondazione HIT specializzato in trasferimento tecnologico assume la carica di vicepresidente del cluster nazionale per le Scienze della Vita
È nato Spreentech Ventures Srl, il nuovo acceleratore green di start-up sviluppato grazie ad un importante progetto del Polo Edilizia 4.0
È finalizzato alla realizzazione di sistemi di alimentazione a idrogeno nelle centrali di Trento
Si possono presentare entro il 31 maggio i propri progetti collegati a stampa 3D e prototipi meccatronici
Più di 100 tra ricercatori degli enti scientifici trentini e dipendenti provinciali oggi al Muse
Prima il risanamento, dopo aver rischiato il fallimento. Ora importanti investimenti e progetti di ricerca per film plastici «circolari» e completamente riciclabili
La connettività di Open Fiber è utilizzabile da fine marzo da oltre 5 mila utenti di Scurelle, Ospedaletto, Grigno e Castello Tesino
Lo strumento a impulsi ultracorti, Lithium Lasers, verrà assemblato in Polo Meccatronica e servirà per ridurre gli sprechi nei micro processi produttivi
Specializzata nell’efficientamento energetico si insedia negli spazi «Be Factory» Progetto Manifattura, e cerca 25 nuovi addetti tra operatori, tecnici e manager
Aperta la strada per un futuro con soluzioni terapeutiche mirate alla capacità delle cellule di rispondere a situazioni di stress – Lo studio pubblicato su «Molecular Cell»
Con un progetto cofinanziato da Trentino Sviluppo, l’azienda di Lavis ha sviluppato una soluzione per la trasformazione degli scarti di lavorazione delle concerie
La prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis: «Un riconoscimento di rilievo internazionale per due docenti del nostro Ateneo, Elena Franchi e Nicola Segata»
I test svolti da Eurac Research di Bolzano in condizioni di gravità modificata hanno dimostrato l’efficacia del dispositivo
Dal social Media Marketing al Content Marketing, alla Email Newsletter Marketing
L’azienda, nata nel 2019 e insediata nel BIC di Trentino Sviluppo a Pergine, impiega 20 addetti e si occupa della gestione dei fluidi industriali in tre continenti
Da domani le emittenti locali e nazionali dovranno dismettere la precedente codifica (Mpeg-2) a favore della nuova (Mpeg-4)
Al via l’incentivo per la connettività delle aziende, che potrà arrivare fino a 2.500 euro, priorità prevista dal Pnrr
La nuova idea d’impresa innovativa nata per valorizzare i risultati di una ricerca svolta all’Università di Trento ha vinto il premio promosso da EUSALP
Gruppo Seac e Delta Spa danno vita a una nuova alleanza strategica
La differenza di impego tra la firma semplice e quella elettronica avanzata
Si conclude oggi il refarming delle frequenze televisive, iniziato lo scorso 8 febbraio. Disagi molto contenuti
Domani si conclude il refarming dei canali tv con oltre 70 Comuni interessati
Penultima giornata di refarming dei canali tv che si concluderà il 23 febbraio
Due anni di Scintille: in Trentino le imprese si affidano all’Open Innovation, iniziativa di Trentino Sviluppo in collaborazione con VGen
Inizia domani la seconda settimana di refarming dei canali tv che si concluderà mercoledì, 23 febbraio 2022
Due mesi di lavoro a -40°C per completare il campo di Little Dome C
Programma di Attività 2022 con quasi 400 progetti ed attività per l’agricoltura e la trasformazione alimentare in Alto Adige
Procede secondo il piano di attività la prima settimana di riorganizzazione dei canali televisivi in Trentino
Qualche consiglio utile da seguire per risolvere questo problema molto comune.
Dopo le valli di Fiemme e Fassa, Primiero e Tesino continua in Trentino la riorganizzazione dei canali televisivi
Se prima si voleva evitare l’impatto ambientale, adesso si devono fare i conti anche col caro bollette
65 studenti, designer e ricercatori rispondono alle sfide d’innovazione digitale proposte da 7 imprese
Spinelli: «Con la nomina di Baccanti nuove prospettive per Trentino sviluppo»
Domani cambiano le frequenze nelle aree di Fiemme, Fassa, Primiero e Tesino
L’assessore Spinelli commenta l’incontro con Smart Dubai, l’Agenzia per il digitale dell’Emirato. Attesa la visita in provincia di Trento
Dopo Bondone e Vermiglio, la risintonizzazione riguarda parte delle valli del Noce, illuminate dal segnale degli impianti del Penegal
Continua il piano di espansione di Open Fiber in Trentino. I dati di dicembre 2021 e gennaio 2022
I ricercatori italiani ed europei hanno raggiunto gli obiettivi del progetto ITER per garantire energia sicura, sostenibile e a bassa emissione di CO2 – I vantggi
La scaleup specializzata in servizi di tracciamento indoor ha finalizzato un importante round di investimento
Dopo Bondone, in valle del Chiese, domani è il turno del secondo Comune, sempre al confine con la Lombardia
Studio del Politecnico di Milano – Spinelli: «Risultato che premia le azioni per la transizione digitale sul territorio, premessa per sfruttare al meglio i fondi del PNRR»
Lo ha affermato l’assessore Spinelli al seminario sulle opportunità del PNRR per la digitalizzazione dei Comuni e del servizio di accompagnamento
Domani inizia sul territorio provinciale la riassegnazione delle frequenze televisive
L’applicazione, ideata nell’incubatore di Trentino Sviluppo, permette di donare facilmente cibo e farmaci in scadenza alle locali associazioni di volontariato
L’ex direttore generale di Laborfonds è stata nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione di Hub Innovazione Trentino
Innovativo strumento all’Osservatorio ENEA della base Zucchelli per lo studio degli strati nuvolosi
Il cambio delle frequenze inizierà a febbraio con alcuni Comuni di confine e poi interesserà, gradualmente e per aree omogenee, il resto della provincia
Il gruppo televisivo ha anticipato la conversione di canali su oltre 30 stazioni
Arrivano dall’ENEA Valentina Feliziani e Rossana Cotroneo al Ministero dello Sviluppo Economico per rendere più efficace la politica industriale in Italia
Il gruppo televisivo ha anticipato la conversione di canali in nuove aree del Trentino
La PMI innovativa, operante nell’ambito «scienze della vita», trova casa grazie all’intervento di Trentino Sviluppo che valorizza due asset produttivi
Rifinanziati bonus tv e nuova agevolazione per decoder a casa di over 70
Ricercatori trentini hanno simulato il processo di formazione di grandi proteine coinvolte in varie malattie al fine di progettare soluzioni terapeutiche ora introvabili
Scommessa nel vuoto oppure investimento valido?
Un orologio capace di tenere sotto controllo il nostro corpo e la nostra salute
I mille motivi che ne hanno fatto un dispositivo enettronico indispensabile
L'ex presidente del Kirghizistan era davvero miliardario?
Approvato l’atto aggiuntivo con FBK per le attività rientranti nel progetto AI@TN- Intelligenza artificiale
Festività natalizie all’insegna di sonde meteo-climatiche e... menù gourmet
Potrebbe nascere proprio in Trentino uno dei primi fakes-detector, dalla tecnologia sofisticata ma dall’uso semplice
L’auto progettata in Polo Meccatronica, con componenti stampati in 3D da ProM Facility, sarà presentata il 17 dicembre al Museo dell’Auto «Giovanni Agnelli»
La società pubblica e il centro di ricerca hanno sottoscritto la convenzione per lo sviluppo di servizi avanzati
L’innovativo percorso, promosso da SMARTENGINEERING e Trentino Sviluppo, ha l’obiettivo di fornire personale altamente specializzato
Continua il piano di espansione di Open Fiber, come concessionaria del bando pubblico Infratel, in Trentino
Il primo progetto di ricerca transnazionale studierà l'impatto del cambiamento climatico sui geosistemi alpini
Preparazione dei team di studenti che lavoreranno al fianco delle imprese trentine
È partita in Antartide la campagna di carotaggio del progetto Beyond Epica Oldest Ice con l’obiettivo di tornare indietro nel tempo fino a 1 milione di anni fa
La rompighiaccio Laura Bassi in viaggio verso la Stazione Mario Zucchelli in Antartide
L’innovativo servizio sarà disponibile negli Uffici Postali di Trento piazza Vittoria e Rovereto Largo Posta
«L’associazione sarà punto di riferimento per progetti sulla valorizzazione dei dati»
Il Trentino Nodo di competenza per il digitale e l’innovazione nei servizi: il Design Thinking come agente di cambiamento
Oggi l’iniziativa di Trentino Digitale con gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento
Il gruppo televisivo ha anticipato la conversione di canali in nuove aree del Trentino
HIT organizza: Ricerca, università e impresa innovano con la manifattura additiva