Cerimonia stamani in Provincia con l'assessora Sara Ferrari e molti ospiti del mondo scientifico per il pioniere dell'Intelligenza artificiale
Il 9 e 10 aprile a Povo si terrà il convegno internazionale «The pleasure of research in AI» – Molti scienziati internazionali e italiani che interverranno alla due giorni
Brainstorming d'eccellenza per il Piano energetico-ambientale provinciale 2021-2030
Si rivolge a startup che contrastano i cambiamenti climatici: alle 5 idee migliori offerti spazi negli incubatori di Trentino Sviluppo e 5 mila euro in voucher formativi
Piante di tabacco come biofabbriche di farmaci e cosmetici grazie a progetto Ue
I ragazzi verranno accompagnati dai ricercatori in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle ed esploreranno i segreti di LHCdel CERN
Ecco i cinque prototipi che concorreranno per partecipare alla Tech-Fest di Monaco di Baviera
Rovereto 8/9 marzo e Trento 11-14 aprile capitali nazionali di robotica per ragazzi
Firmata ieri una convenzione quadro per rafforzare la collaborazione in settori di comune interesse a cominciare dallo sviluppo di nuove cure per le malattie
Tutor aziendali ed esperti in interazione digitale hanno coordinato 12 Team formati da oltre 50 giovani per trovare soluzioni per l’utilizzo di programmi flessibili
Salvadori ha creato una macchina che permetterà lavorazione, trasporto e riutilizzo di gomme talmente grandi che prima d’oggi venivano abbandonate in loco
WebValley 2018 è la scuola estiva internazionale di Data Science che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica a giovani tra i 17 e i 19 anni
La maggioranza delle quote passa a Eriplast: tutti salvi i 62 posti di lavoro– Si aprono ora nuove prospettive di investimento ed ulteriori assunzioni
Il Cibio di Trento, che di recente ha scoperto l’arma per eliminare il DNA malato, spiega alla cittadinanza la rivoluzione in atto nella biomedicina
Vittoria di Bluetentacles al Bootstrap Demo Day di HIT con la sua idea innovativa per la gestione dell’irrigazione di precisione tramite l’utilizzo di tecnologie predittive
Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, attuato da ENEA e dal CNR, chiude la 33a spedizione estiva e apre la 14a campagna invernale
Si terrà la premiazione finale del programma di accelerazione imprenditoriale finalizzato a premiare le migliori startup nate dalle tecnologie sviluppate dai centri di ricerca trentini
In palio un percorso formativo gratuito per tutti i concorrenti. Ai quattro progetti migliori un montepremi di 60mila euro
L’iniziativa si terrà giovedì 15 febbraio al fine di far conoscere l’infrastruttura tecnologica del Centro di Biologia integrata dell’Università di Trento
Incontro fra la Provincia di Trento e i vertici dell'Università e del Cibio dopo l'annuncio della scoperta della proteina per curare il Dna malato
L’accordo darà luogo a nuove sinergie e impulsi per la ricerca interdisciplinare e la didattica per i prossimi tre anni
Hanno in media 29 anni e provengono da 29 Paesi del mondo gli oltre cento studenti e studentesse del programma internazionale di dottorato FBK
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Azienda provinciale per i servizi sanitari
Energia: presentate nove proposte per il polo nazionale di ricerca sulla fusione
Si terrà in Polo Meccatronica il primo forum sul powertrain per il nuovo mondo della mobilità sostenibile ed efficiente
24 startupper di diverse nazionalità impegnati in Progetto Manifattura per il bootcamp di SPIN Lab il 19-20 gennaio
Riparte Innovation Academy, il percorso di Trentino Sviluppo che ha formato 1.500 persone tra startupper e imprenditori
L'azienda è di Novosibirsk (Russia), la visita ha interessato l’incubatore, alcune aziende insediate e i laboratori ProM Facility
Industrio e ProM Facility di Polo Meccatronica fanno parte della prima missione italiana «Made in Italy. The art of Technology»
Si rivolge a imprese trentine operanti negli ambiti della Smart Specialisation Strategy
Profumo ha presentato i nuovi piani strategico-industriali dedicati: fitto calendario degli eventi 2018, a partire dalla VI Bruno Kessler Lecture con Piero Angela
Il Premio, riservato a ricercatori under 40, è stato attribuito al bolzanino Christian Fuchsberger dell’Istituto di biomedicina EURAC
Via libera preliminare oggi dalla Giunta su proposta del vicepresidente Alessandro Olivi: due nuovi bandi per complessivi 6,5 milioni di euro
La competizione della Commissione Europea dedicata alle startup innovative ha decretato fra i vincitori italiani l’azienda trentina, che sta per chiudere un anno record
Il campione a Trentino Sviluppo ha partecipato alla presentazione del programma dello sport che da gennaio partirà a Rovereto in collaborazione con l’Università
Continua la crescita di Ri-Legno, startup che fonde arte lignea e ingegneria avanzata
Urban Challenge per Trento smart infrastructures. Infrastrutture Verdi e Blu per una città vivibile
Sei prodotti digitali di aziende trentine nelle analisi di 36 solver, 55 tester con il supporto di 12 mentori per proporre soluzioni all’uso di servizi e prodotti tecnologici
Il Sistema Trentino dell’Innovazione presente a Washington con HIT, Trentino Sviluppo, BLM Adige e Bonfiglioli sul futuro di Industria 4.0
Veicolo digitale 2025: via libera all'Accordo di Programma con il Ministero dello sviluppo economico
Nuovo avviso per la presentazione di progetti: finanziamento pari a 1.430.000 euro, previsto anche un aggiornamento delle competenze linguistiche
Chino e 2Aspire partecipano con Hub Innovazione Trentino alla delegazione italiana, presente al più importante evento europeo per le tecnologie digitali
Energia: ENEA realizza il primo impianto eolico per la base italiana in Antartide
I team premiati nell’edizione 2017 del Premio D2T Start Cup di Trentino Sviluppo presenteranno le proprie idee di startup al meeting nazionale in corso a Napoli
A Rovereto, da un’idea di Trentino Sviluppo, Università di Trento e HYPE, nasce SPIN Lab Italy – Testimonial dell’iniziativa il campione olimpico Jury Chechi
L’impresa Trentina BioSoil Expert ha realizzato un sistema di paramenti prefabbricato rigenerativo e fonoassorbente per rigenerare territori, centri urbani ed edifici
Oggi il Cda ha assegnato la responsabilità del CRI per il prossimo triennio
La startup trentina ha brevettato una piattaforma online per consentire agli appassionati di motori di creare una vettura personalizzata, a partire dal telaio
Trentino Network entra nella rete europea delle strutture di supporto allo sviluppo della banda larga
Trentino Sviluppo unica candidata italiana agli «Oscar europei per la promozione della nuova imprenditorialità»
Il futuro fa di nuovo tappa a Trento: città intelligenti e trasformazione digitale al centro dell'Italian Innovation Day 2017
Il top manager della multinazionale americana, che occupa nel mondo 29mila persone, colpito dall’hub produttivo di Rovereto e dalla tecnologia dei laboratori
Il 6 novembre in via Solferino a Milano l'evento che offre una fotografia sulle applicazioni più recenti e sugli sviluppi in atto
Una rete internazionale di ricerca spiega perché la risposta materna sia simile anche in culture molto diverse
FEM e HIT guidano la maratona di idee e sfide tecnologiche per contrastare il cambiamento climatico
ProM Facility campione di innovazione e trasferimento tecnologico a SMAU Milano – La visita e le congratulazioni del ministro Giuliano Poletti all’esperienza trentina
Ventisei le idee di impresa raccontate al pubblico di startupper e investitori e sette i progetti premiati per il loro potenziale di successo e la loro originalità
Siglato un accordo tra il principale network italiano di business angels in Italia e Hub Innovazione Trentino (HIT) per promuovere ricerca e trasferimento tecnologico
Lo scenario sarà la quarta rivoluzione industriale con la fusione tra Internet, l’elettronica di consumo e le nuove teorie computazionali
Daniela Brozzoni e Alekos Filini, 17 e 19 anni hanno conquistato il primo premio nazionale realizzando un sistema di identificazione per la carta d’identità elettronica
Prestigiosa partecipazione della Provincia al Moscow Open Innovation Forum 2017
Consiste in 210 ricercatori e 50 progetti di ricerca su ecosistemi e clima
Gli incontri si svolgono dalle 17.30 alle 19 presso la Libreria Erickson a Gardolo
HIT ospita Luiss Enlabs e i suoi partner a caccia di startup ed esperti di intelligenza artificiale
Concluso oggi a Trento il primo Hackathon del Calcio
L'innovazione tecnologica porterà vantaggi al mondo del calcio e anche a chi fa sport
Sabato 21 ottobre all’Auditorium Melotti di Rovereto andrà in scena in anteprima nazionale «Noi, Robot», spettacolo della Compagnia Arditodesìo
HIT - Tecnologie e imprese si incontrano al Graphene Composite Innovation Day
Un sensore inserito nel capo d'abbigliamento da lavoro rileva lo stato di conservazione dell'indumento
Un progetto di Centro Laimburg e Unibz punta al riutilizzo del carbone di legna, oggi smaltito come scarto, per migliorare la produzione di biomassa
Nell’annuncio del Nobel per la Fisica a Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish,menzionata la collaborazione Ligo-Virgo in cui Trento ha un ruolo di primo piano
Anche Trento il 7 e l’8 ottobre partecipa al più grande hackathon italiano che coinvolgerà 25 città italiane, 80 community tecnologiche e circa 800 sviluppatori
«Un Trentino moderno è possibile se investiamo sui ragazzi e la loro formazione»
A Rovereto verrà realizzato il primo Centro Italiano per la «Mobilità Intelligente»
La lectio di Sergio Marchionne all’Università di Trento: «Auto e nuove tecnologie, ci aspetta una svolta dirompente»
Il premio Nobel Ketterle ha tagliato il nastro della Notte dei Ricercatori
Oggi è stato presentato il programma, appuntamento venerdì 29 settembre
Eurac Research e l’azienda bolzanina MPD hanno sviluppato un microscopio che rende possibile osservare mai come adesso i processi delle cellule umani viventi
Grande successo per la prima edizione di Django Girls Trento, workshop gratuito di programmazione ospitato da HIT presso il Contamination Lab di Piazza Fiera
Questo il parere degli esperti riuniti in Progetto Manifattura per il seminario organizzato nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile. E condivisa
Il 29 settembre ci saranno 64 corner scientifici, 15 incontri e 8 cene con la ricerca
40 dei migliori talenti europei alla Summer School di Trento per un lavoro congiunto sui materiali avanzati per l’industria
L’Europa ha deciso: entro il 2020 tutti i paesi membri dovranno adeguarsi – Già coinvolte alcune città italiane
Hub Innovazione Trentino nuovo partner della comunità di conoscenza e innovazione di EIT per il cambiamento climatico
Dal oggi fino al 7 settembre in Trentino sette regioni europee a confronto
Decollati alla FEM due progetti di ricerca finanziati da Unione Europea sul tema alimenti e salute: nutrizione e salute
Ecco soluzioni per aree umide contro deficit idrico, inquinamento e perdita biodiversità
Si chiamano «all-season», hanno diversi produttori e fasce di prezzo. E ci sono perfino quelli ricostruiti
I tecnici superiori in automazione, sistemi meccatronici e ICT si trasferiranno nell’hub hi-tec di Trentino Sviluppo
L’imbarcazione è realizzata in polietilene, è mossa da un motore elettrico alimentato con batterie, la velocità che raggiunge è di 5 nodi
Banda ultra larga in Trentino, Open Fiber si aggiudica la gara per le aree bianche
Trentino Sviluppo scelta dal Ministero come caso di eccellenza nella promozione dell’imprenditorialità
Ricercatori ed esperti hanno lavorato due anni per sviluppare un innovativo approccio che permette di verificare il consumo energetico degli edifici
L’incontro con l’assessore Gilmozzi e l’amministratore delegato di Trentino Network Alessandro Zorer: «Si lavora per coprire tutto il territorio»
Sono 25 i cervelli al lavoro in squadra da ieri per trovare la soluzione migliore a tre questioni tecnologiche concrete proposte da altrettante aziende
L’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta
In vetrina le reti tra enti di ricerca, imprese del territorio e giovani ricercatori
La formazione è un investimento che porta dei frutti solo per coloro che sono intenzionati ad operare in quel particolare settore
Partecipa ai campionati italiani di Formula SAE – Venerdì 14 luglio a Rovereto la presentazione della monoposto e del team in gara all’autodromo di Varano
Il sistema digitale creato da Airpim porta all'interno dell'azienda dati raccolti in tempo reale direttamente dal mercato