Hub Innovazione Trentino (HIT) ha presentato la mission del consorzio che coordina la ricerca trentina
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio IoT (Internet degli oggetti), almeno il 50% degli italiani ha intenzione di acquistare dispositivi «intellligenti»
Montepremi da 65mila euro per le tre categorie meccatronica, green technologies e ICT
Seguite gli esempi proposti per ottimizzare il più diffuso social network: non è mai stato così semplice
Eurac Research di Bolzano e Università di Innsbruck studiano tecnologie per la terza età e ne discutono nel corso del convegno «Smarter Lives» a Bolzano
Quali grandi opportunità offre Internet? Quali preoccupazioni solleva? Come può contribuire l’Europa allo sviluppo di una Rete più a misura d'uomo?
Oltre 200 aziende e ricercatori al Polo Meccatronica per confrontarsi sulle sfide dell’Industria 4.0 e conoscere il modello trentino che unisce formazione, innovazione e impresa
Olivi: «Strategia innovativa per l’utilizzo delle risorse che arrivano dall’Europa»
Olivi: «Il nuovo modello dovrà perseguire l'obiettivo di sostenere l'occupazione giovanile»
Tecnologie e aziende per l'Automotive si incontrano a Trento in un evento organizzato da HIT in collaborazione con Trentino Sviluppo
Funziona così: crei l'iniziativa, proponi la trattativa, controlli la gestione fino alla fine
Il bando Seed Money 2017 prevede 2,9 milioni di euro per startup stimolando anche l'apporto di finanziamenti privati
Premiato alla competizione Aging 2.0 il suo innovativo sistema «Mentorage» per il monitoraggio delle cadute accidentali degli anziani in ospedali o RSA
Uno studio del laboratorio Nanoscienze del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento pubblicato su Nature Communications
Le Camere di Commercio di Trento, di Bolzano e di Innsbruck a sostegno delle nuove generazioni di scienziati
Energia: dal mare della Sardegna il «giacimento» green più grande del Mediterraneo
Le startup di Progetto Manifattura e Polo Meccatronica si raccontano alla Notte Verde
Alperia Fiber ha scelto di utilizzare le tecnologie digitali di Airpim per censire in tempo reale lo sviluppo della rete in fibra ottica
Siglato un contratto di rete, alla presenza del vicepresidente Olivi, tra la cooperativa La Sfera e la startup Ri-Legno per rendere i giardini più sicuri con un risparmio
L'obiettivo del progetto è di mettere a disposizione il 25% delle quote societarie, così da sostenere lo strumento in grado di monitorare l'attività delle api
Energia: fusione, presentato supermagnete made in Italy più hi-tech al mondo
Smartline, società del Gruppo Brennercom, procede con i lavori di implementazione per realizzare una rete internet superveloce con tecnologia radio
Le imprese devono sottoporre i loro problemi tecnologici entro giovedì 25 maggio, mentre la scadenza per i «problem solvers» è martedì 6 giugno 2017
Alimentazione: laser anti-frodi ENEA per controlli rapidi e affidabili
Siglato l’accordo tra Trentino Sviluppo e Walliance, il portale trentino dell’equity crowdfunding
Food&Science Festival, c'è anche FEM con gli alimenti «amici» dell'intestino ed il corretto invecchiamento del vino
Eurac Research invita alla settima edizione del concorso scolastico interregionale
Venerdì 28 aprile, alle ore 18 presso il Polo Tecnologico di Rovereto, il talk organizzato da Ferpi, l’associazione dei PR italiani, in collaborazione con Trentino Sviluppo
All’evento internazionale dedicato alle tecnologie innovative Trentino Sviluppo presenta aziende, startup e un’anteprima dei laboratori
Promosso da Fbk, l’edizione di quest’anno si terrà in Val di Non dal 18 giugno all’8 luglio
Con il supporto di HIT finanziamenti europei per il trasferimento tecnologico nelle imprese
Inaugurata oggi la cablatura in fibra ottica dell’area industriale di Mori che servirà oltre un centinaio di utenze
Il Trentino accelera: presentata la nuova infrastrutturazione della fibra ottica
Al salone SMAU di Padova premiato il progetto di ricerca e innovazione digitale a servizio della sanità: la ricerca trova casa all’Ospedale Villa Rosa
Si tratta di partecipare alla XXXIII spedizione italiana in Antartide – Le candidature possono essere presentate entro il 18 aprile 2017
Al via la campagna di analisi sulle 114 mummie del museo torinese. Eurac Research coordina gli studi scientifici
È la prima pelle 100% vegetale, ecologica, resistente, esclusiva creata dal vino e made in Italy
L’incubatore si insedierà al Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo e sarà a disposizione di ricercatori e sviluppatori formati in Trentino
Si studia il sistema idrotermale sottomarino al largo dell’Isola di Zannone e si colloca sul fondo marino un osservatorio per il monitoraggio ambientale
Aperti alla formazione tecnica e specialistica, i laboratori di sviluppo prodotto, simulazione e prototipazione rapida hanno una dotazione tecnologica unica in Italia
Il punto fatto in una tavola rotonda organizzata da HIT, l’ente che raccorda gli istituti di ricerca trentina
Pubblicato ufficialmente il giudizio di Anvur sugli enti di ricerca valutati. Nel confronto FEM si colloca al 3° posto in chimica, 4° in agraria e veterinaria e 16° in biologia
La ricompensa di 1.500 dollari è andata al ricercatore trentino, primo autore del paper targato FBK e Università di Montréal, Canada
Selezionato tra oltre un migliaio il progetto dello scienziato Giorgio Vallortigara nella competizione internazionale dell'International Human Frontier Science Program
Presentato in anteprima il rapporto sulla governance per l’uso del suolo dell’OCSE in una conferenza internazionale organizzata da Eurac Research
In tre bandi di concorso la Fondazione incentiva il raccordo tra il mondo dello studio, della circerca e delle imprese – Nel servizio termini e modalità di accesso
Pubblicata su Microbiome una ricerca di Fondazione Edmund Mach, Istituto di Biometeorologia del CNR, Università di Firenze, Innsbruck, Venezia
Una quarantina di studenti trentini potranno conoscere dal vivo il funzionamento del centro giovedì 16 marzo
Dimostra netta accelerazione dell’innalzamento dei mari nei prossimi 100 anni
Sono i vincitori di «FBK junior», i migliori apprendisti ricercatori che hanno ricevuto il premio di visitare la «culla» delle più importanti ricerche nel campo della fisica
La soddisfazione dell'assessora Ferrari dopo la diffusione dei dati del rapporto dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca
I risultati, che aprono nuove vie alla soft robotics, hanno ottenuto la copertina della rivista britannica «Proceedings of the Royal Society A», dedicata alle scienze
Presentato oggi il programma di dottorato della Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con università italiane e internazionali
Inizia ora quella invernale dove un team di 13 persone rimarrà in completo isolamento fino al prossimo novembre
Il mercato delle App per cellulari cresce ogni anno di più del 100% e da, pochi mesi, è stato lanciato il formato più innovativo d’Italia
Il Gruppo Brennercom Spa e Phonetica Spa annunciano una partnership nel segno dell’innovazione tecnologica
Il premio Neuroscience 2016 attribuito per le sue ricerche sulle persone portatrici di «impianti cocleari», neuroprotesi per il parziale recupero dell'udito
ENEA e CNR comunicano la chiusura della XXXII Campagna estiva presso la Stazione italo-francese Concordia, mentre prende il via la campagna invernale
Università, FBK e CNR chiamano a raccolta imprese e istituzioni del territorio per partecipare alla flagship lanciata dalla Commissione Europea per il 2018
Non è un caso: nel sistema della ricerca in Trentino operano ben 3.800 addetti
Partito un progetto europeo a 7 partner, tra i quali anche UniTrento – Quattro anni di lavoro e oltre 5 milioni di finanziamento nell’ambito del programma Horizon 2020
Basta prendere il pc o addirittura il cellulare e accedere a uno dei tanti siti che offrono questo servizio
Ai neo imprenditori, riunitisi al Polo di Trentino Sviluppo, anche l’augurio di Franco Bertoli, storico capitano del volley azzurro
Invitato da Trentino Sviluppo incontrerà giovani e donne che grazie al supporto della Provincia di Trento si stanno accingendo ad avviare una nuova impresa
Marta Biagioli del Cibio è stata premiata con 120mila dollari in tre anni da due fondazioni americane per un’idea fortemente innovativa
Uno studio del CIMEC dell’Università di Trento pubblicato oggi su Scientific Reports conferma l’attrazione innata dei pulcini verso la forma della chioccia
Il Piano è stato approvato all'unanimità dai soci di HIT: FBK, FEM, Università di Trento e Trentino Sviluppo sta portando ricadute concrete sul territorio
All’investimento di Demaclenko, gruppo Leitner, fa seguito il riconoscimento europeo di Horizon 2020: è la prima startup in regione ad aver superato la «fase II»
La conferma arriva dal progetto europeo Garcia, che ha indagato le differenze di genere nel mondo accademico
La Cassa Rurale Pinzolo ha aperto le selezioni per partecipare al campus di tre giorni Job Trainer sulle rive del Lago di Garda
In Trentino si progettano le «foreste intelligenti»: l'evoluzione di un settore fino ad oggi amministrato con metodi tradizionali
Coinvolte ASG Superconductors, Walter Tosto, OCEM Energy Technology, Poseico, Consorzio ICAS
Sta proseguendo nonostante le avverse condizioni meteo la 32esima spedizione italiana in Antardide con 58 persone impiegate
L'ENEA sta speimentando una serra dotata di un sistema di illuminazione a LED per studiare il comportamento delle piante in ambienti chiusi e sotto stress
Siglato a Kyoto il contratto per altri due anni di collaborazione tra Azienda leader giapponese e il Centro di ricerca trentino
Smartline, società del Gruppo Brennercom, sta collaborando con Enti e Associazioni per realizzare una nuova rete internet superveloce con tecnologia radio
Oltre 500 i collegamenti diretti in fibra ottica delle amministrazioni pubbliche in Trentino
Una nuova idea per gli sciatori nasce da Motorialab, spin-off nato nei laboratori della FBK, che ha vinto il premio per l'innovazione al Vertical Innovation Camp
Il progetto «Augmented lectures», che debutta a gennaio a Trento, incassa il terzo premio del Reimagine Education Award 2016 nella categoria «Cultivating curiosity»
Energia: fusione nucleare, progetto da 500 milioni per creare un’infrastruttura strategica in Piemonte
Energia: ENEA brevetta sensore per localizzare giacimenti petroliferi, anche offshore
Due dei vincitori della più importante competizione italiana riservata alle startup verranno ospitati da Trentino Sviluppo e nei propri Business Innovation Centre
Permette a qualsiasi persona di affittare una stanza o la casa a completi sconosciuti
Firmato oggi l’accordo tra l’azienda, sindacati e l’assessore allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi
Grande interesse a Bruxelles per l’esperienza locale di fabbrica intelligente che combina aziende, centri di ricerca pubblici e privati e la filiera della formazione
Vi partecipano Hub Innovazione Trentino (HIT) e 5 startup informatiche del territorio
Grazie all’infrastruttura creata dall’Azienda municipalizzata e ora data in concessione a Trentino Network che la aprirà agli operatori privati
Mercoledì 7 dicembre alle 18 al MUSE con Flavia Gasperi di FEM
Rappresentanti dell'agenzia Sebrae e del mondo accademico dello stato di Rio Grande do Sul in visita ieri a Trentino Sviluppo
Il 1 e 2 dicembre alla finale nazionale delle «business competition» parteciperanno i due vincitori del «D2T Start Cup» di Trentino Sviluppo
La scoperta condotta nel Laboratorio IdEA pubblicata su Scientific Reports
Nuova implementazione brevetto SiQuro, inventato da Università di Trento e Fbk
La partecipazione vede per la prima volta assieme, al Salone internazionale, Trentino Sviluppo, Università di Trento, FBK e tre aziende locali del settore
Parteciperà alla Conferenza europea dei Cluster, 1 e 2 dicembre 2016
I due poli di Trentino Sviluppo, Manifattura e al talk con Tesla, si confermano tra le tappe più gettonate
Come un complesso sistema di irrigazione, accendono e regolano il flusso di informazioni tra i neuroni distribuendo il «fattore BDNF» in modo efficiente e capillare
Giulio Pedrollo, vicepresidente di Confindustria, in visita all’hub tecnologico di Rovereto
E' possibile presentare domanda per il bando «I Comunicatori STAR della scienza»
Al Teatro Auditorium S. Chiara di Trento 27 novembre
Risolto il contratto di leasing. L’asset produttivo potrà ora essere valorizzato per la promozione di attività nuove o in continuità con la precedente