Home | Pagine di storia | «Stati generali della storia e Rete trentina della storia»

«Stati generali della storia e Rete trentina della storia»

Secondo appuntamento giovedì 16 maggio alle Gallerie di Piedicastello

Secondo appuntamento giovedì 16 maggio alle 17.00 alle Gallerie di Piedicastello di Trento, con gli Stati generali della storia, promossi dal Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino. Si parlerà di «Fonti, strumenti e territori».
Al termine della discussione si terrà l’assemblea costitutiva della Rete trentina della storia.
 
La discussione di giovedì 16 maggio sarà introdotta da Marta Baldessarini, vicepresidente del Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino, a cui faranno seguito gli interventi di Camillo Zadra (Museo storico italiano della guerra di Rovereto), Roberta Arcaini (Soprintendenza provinciale per i Beni storico-artistici,  librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento) e Cristiano Trotter (Comunità di Primiero).
Sarà lasciato ampio spazio alla discussione da parte del pubblico.
 
In serata, alle 20.30 si terrà anche l’assemblea costitutiva della Rete della storia in Trentino, il cui progetto è stato presentato un anno fa in occasione del seminario «Rete trentina della storia. Lavori in corso» ed ha suscitato interesse e nuove adesioni nel corso di un ciclo di incontri sul territorio organizzati tra marzo ed aprile di quest’anno.
All’assemblea verrà presentata la bozza del documento che gli aderenti alla Rete saranno chiamati a sottoscrivere.

 PROGRAMMA STATI GENERALI DELLA STORIA
Promossi dal Comitato di Indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino, gli Stati Generali della Storia si propongono di chiamare a raccolta studiosi, istituzioni (di conservazione, ricerca, formazione), ricercatori, associazioni e realtà che, a vario titolo, si occupano di storia in Trentino, al fine di promuovere una riflessione comune sulle questioni cruciali che gli studi storici sono chiamati ad affrontare per quanto concerne i vari aspetti della loro pratica ed organizzazione. L’incontro preparatorio, svoltosi presso le Gallerie di Piedicastello esattamente un anno fa, ha fatto emergere l’interesse e l’utilità di proseguire, in maniera più strutturata, la discussione iniziata.
 
Il fatto che si promuova una riflessione collettiva sullo stato degli studi storici in Trentino non significa che i problemi che verranno posti sul tappeto siano esclusivamente trentini e neppure che essi abbiano in Trentino una criticità maggiore.
Anzi, in questa terra la ricerca storiografica, nelle sue plurali espressioni (istituzionali, associative, individuali), è stata sempre oggetto di attenzione particolare da parte delle istituzioni provinciali e locali.
Cionondimeno, la grave situazione economico-finanziaria che attraversa la vecchia Europa, e che non risparmia il Trentino, le trasformazioni in atto su scala globale, europea, nazionale e locale impongono una riflessione comune sui vari aspetti del «fare storia» e sulla funzione sociale della conoscenza storica.
 
Gli obiettivi di fondo dell’iniziativa, aliena da intenti rivendicativi, si possono così schematicamente riassumere:
- individuare o riposizionare o recuperare competenze strategiche; coordinare gli sforzi progettuali;
- sviluppare sinergie istituzionali; elaborare proposte in grado di migliorare la situazione complessiva degli studi e degli strumenti di studio, con riferimento, ad esempio, agli archivi e alle biblioteche;
- rendere più efficace la comunicazione e la divulgazione storica;
- introdurre e/o sviluppare modalità e pratiche didattiche innovative e laboratoriali in ambito storico a tutti i livelli della formazione;
- favorire l’organizzazione e lo sviluppo di reti tematiche e territoriali per la promozione delle ricerche e della divulgazione storica;
- elaborare progetti condivisi di promozione territoriale fondati sulla valorizzazione del profilo storico delle comunità locali e dei territori;
- migliorare il rapporto dei cittadini con la storia del proprio territorio e più in generale con la storia tout court;
- introdurre visioni e approcci sistemici nell’affrontare i problemi di gestione e utilizzo delle risorse e dei servizi culturali.
 
Il programma prevede due incontri tematici, dedicati ad alcune grandi questioni o settori di intervento, aperti al contributo di tutti coloro che hanno interrogativi e questioni da porre e/o proposte da avanzare.
L’assemblea plenaria conclusiva avrà il compito di elaborare ed approvare alcune proposte ritenute strategiche per il presente e per il futuro degli studi storici in Trentino, sulle quali i partecipanti e sottoscrittori si impegnano a muoversi, da sottoporre all’attenzione del decisore politico.
Nell’ambito del secondo incontro degli Stati Generali della Storia, si terrà anche l’assemblea costitutiva della Rete della Storia in Trentino, il cui progetto è stato presentato un anno fa in occasione del seminario «Rete trentina della Storia. Lavori in corso» e ha suscitato interesse e nuove adesioni nel corso di un ciclo di incontri sul territorio organizzati tra marzo ed aprile di quest’anno.
All’assemblea verrà presentata la bozza del documento che gli aderenti alla Rete saranno chiamati a sottoscrivere.
 
L’assemblea del 16 maggio non rappresenta il punto di arrivo di questo percorso, bensì l’avvio di una nuova fase di lavoro comune nella cornice della Rete della Storia, collaborazione che cercherà di dare una risposta concreta alla necessità e al desiderio di aggregazione, valorizzazione e promozione delle realtà che in Trentino si occupano di storia, incentivando e supportando meccanismi virtuosi di scambio, collaborazione e crescita.

 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande