Home | Economia | Cooperazione | Agricoltura sostenibile, un valore per territorio e produttori

Agricoltura sostenibile, un valore per territorio e produttori

Il consumatore ha fame di informazioni sulla salubrità e la tracciabilità dei prodotti

image

>
«Il consumatore? Attento solo all’estetica del prodotto e al suo prezzo. Ma va educato a mangiare meglio, a costi di rinunciare a qualche altra spesa. E ai produttori occorre garantire il giusto reddito.»
Lapidario Michele Dallapiccola, assessore provinciale all’agricoltura, intervenuto stamani in apertura del convegno sulla qualità ambientale in agricoltura che si è tenuto in sala Guetti di Cassa Centrale a Trento.
La società però sta cambiando, e anche i consumatori si evolvono pretendendo più informazioni sulla salubrità dei prodotti e la loro «tracciabilità» lungo tutta la filiera dalla produzione alla vendita.
Per Luca Rigotti, vicepresidente della Cooperazione Trentina che ha organizzato il convegno, l’agricoltura avrà un futuro solo se saprà restituire alle future generazioni un ambiente almeno pari a come l’ha trovato.
Certo, occorre educare ed informare.
Non solo i consumatori ma anche i produttori, spesso ignari sull’impatto ambientale delle loro produzioni.
 
«Con il convegno di oggi abbiamo voluto dare una forte accelerazione ad un processo che è in corso da tempo, cominciato vent’anni fa con i protocolli di autodisciplina. L’investimento che facciamo sull’ambiente non è subito quantificabile, ma avrà sicuramente effetti benefici sulla società e il territorio. Le cooperative ci credono per un dovere morale ed etico. Il nostro lavoro deve dare reddito ma anche dignità»ha affermato Rigotti.
C’è chi su questi temi è già molto avanti, grandi gruppi cooperativi come Granarolo, Conserve Italia, Caviro e Unipeg, che da tempo hanno affrontato i temi della gestione dei residui, la produzione di energia rinnovabile, l’impatto ambientale di ogni singola produzione, dalla stalla o campagna fino alla scelta degli imballaggi eco-compatibili.
C’è un problema di comunicazione. La qualità dell’ambiente – ha detto Filippo Lenzerini di Trentinogreen Network - si può capitalizzare se si riesce a comunicare la distintività di un territorio e l’eccellenza dei suoi prodotti. Soprattutto all’estero, i consumatori sono molto sensibili a questi temi. Per chi esporta, quasi un obbligo. Ma attenzione, occorre essere chiari, comprensibili e dare informazioni verificate.»
 
Per prima cosa occorre certificarsi da enti terzi, a loro volta certificati da autorità in grado di fare i controlli e comminare sanzioni a chi diffonde notizie non vere.
Gli strumenti sono molti, e anche l’Unione europea interviene a sostenere quei produttori che si impegnano a migliorare la sostenibilità ambientale delle loro aziende.
«La strategia per l’Europa 2020 incoraggia lo sviluppo sostenibile, e la green economy fa capolino anche nella bozza di piano di sviluppo rurale in fase di approvazione da parte della giunta provinciale di Trento», ha affermato Samuel Cornella, referente della Cooperazione Trentina a Bruxelles.
In definitiva, il convegno ha posto un tema centrale per chiunque oggi si presenti sul mercato con un prodotto, ancora di più se è alimentare.
Da qui il patrocinio di Expo2015, il primo per un evento in Trentino.
«La sostenibilità ambientale è centrale, ha detto Diego Schelfi - occorre affrontare il tema con franchezza e trasparenza.»
 
Oggi si è fatta una tappa importante sul fronte della conoscenza degli strumenti e delle opportunità.
Una sfida per la cooperazione, ma soprattutto per il Trentino.
«Da noi per coltivare una vigna impieghiamo 650 ore all’anno – ha affermato Rigotti – in pianura 200.»
«Dobbiamo vendere la qualità e la distintività delle nostre produzioni.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande