Home | Economia e Finanza | Cooperazione | Cantina Mori Colli Zugna. – Cinquant’anni di vita per la vite

Cantina Mori Colli Zugna. – Cinquant’anni di vita per la vite

La cantina festeggia i cinquant'anni con il progetto della nuova sede. Dalle difficoltà degli esordi al successo di oggi, con un pensiero fisso: l'amore per la propria terra

Due cantine in una (Mori e Serravalle all'Adige), un percorso di mezzo secolo e tante cose ancora da raccontare. La Cantina Mori Colli Zugna ha ricordato oggi con un grande banchetto nella palestra delle scuole elementari di Mori i «Cinquant'anni di vita per la vite». Slogan che sintetizza la passione, l'impegno, il lavoro dei soci in mezzo secolo di attività.
Due storie cominciate pressappoco nello stesso periodo, seconda metà degli anni Cinquanta, e confluite una decina di anni fa (1997) in una unica cantina.

«Tempo duri, quegli esordi, - come ha ricordato l'attuale presidente, Flavio Chizzola, - vissuti tra lo scetticismo di molti e il coraggio di alcuni, che guarda caso erano i contadini più piccoli.»
Perché per i piccoli, negli anni Cinquanta, c'erano solo le frustrazioni di dover aspettare i compratori (i «senseri») dell'uva come manna dal cielo, senza poter porre condizioni. Così si fece strada l'idea della cooperativa, che vide anche da queste parti due preti come «facilitatori», monsignor Cesare Viesi a Mori e don Gino Frizzi a Serravalle.
Cominciò subito malissimo, con una gelata che ridusse la prima vendemmia a 4.600 quintali contro i 17 mila prenotati. Ma la tenacia ha vinto sulle avversità. A Mori la prima assemblea dei soci fu convocata nel marzo 1957, a Serravalle nell'agosto dell'anno dopo. 33 soci a Mori, 50 a Serravalle.

Oggi venti di quei primi soci hanno potuto partecipare di persona alla cerimonia, e ricevere una targa dalle mani di Flavio Chizzola. In ognuno di loro tanti ricordi, soprattutto sacrifici, perché il benessere dato dalla coltivazione della vite è solo cosa recente.
E la testimonianza di Giacomo Martinelli, presidente dal '66 al '70, ha fatto capire a tutti il significato di parole come la solidarietà, l'equità, il bene comune.
Chizzola si è commosso nel ricordare il suo predecessore, Francesco Sartori, scomparso nel 2005 ma ancora vivo nella memoria di tanti: era stato lui ad imprimere la svolta di qualità nella produzione dell'uva, «perché il vino buono nasce in campagna».

Adesso il gruppo dirigente guidato dal direttore Germano Faes è in grado di produrre vini straordinari e pluripremiati, e si può permettere di guardare al futuro con molti progetti pronti a partire, la nuova cantina su tutti, i cui lavori cominceranno il prossimo mese. Sarà il biglietto di visita di Mori e del Trentino per i tanti turisti in viaggio verso il Garda, attenti ai tesori che può esprimere un territorio.
Oggi i soci sono 630. Il conferimento è di 70 mila quintali di uva, e le rese a quintale di uva viaggiano in media sui 105 euro.

Sul palco oggi i dirigenti della cooperazione e i rappresentanti delle istituzioni: il sindaco Mario Gurlini, il presidente della provincia Lorenzo Dellai con gli assessori Tiziano Mellarini e Mauro Gilmozzi.
Parole di elogio ma anche attestazioni non rituali. Su tutte, quella del governatore Lorenzo Dellai, che ha parlato dell'esperienza di Mori e Serravalle come di una «avventura di impresa economica ma anche umana, che tende a dare un'anima al territorio. Il Trentino deve essere sempre di più una grande piattaforma di valori dello stare insieme e di imprese. Questo vale anche per il vino. Ciò che si vende è una idea, una emozione, un insieme di valori».
Una capacità imprenditoriale dovuta all'abilità degli amministratori ma soprattutto alla capacità di fare sistema, come ha ricordato il presidente del consorzio Cavit di cui la cantina fa parte Adriano Orsi. Attraverso consorzi come Cavit il Trentino riesce a presentarsi sui mercati di tutto il mondo.
Infine le parole di Diego Schelfi, a nome di tutta la cooperazione trentina. «Ci fa piacere che la cooperazione cresca, che abbia idee, che sappia guardare avanti. Perché non lo facciamo per noi stessi, ma per dare un futuro alla comunità a cui apparteniamo, e che abbiamo la responsabilità di aiutare a far crescere.»

I premiati
Questi i nomi dei venti fondatori premiati oggi: Pier Alvise Lupatini, Gino Secchi, Lino Poli, Luigi Dal Bosco, Giovanni Dal Bosco, Virginio Mattana, Remo Lorenzini, Angelo Moiola, Dante Simonini, Aldo Tomasoni, Erminio Bertolini, Augusto Cescatti, Renato Mazzucchi, Pio Moliola, Tullio Dalla Bona, Elio Lorenzini, Giacomo Martinelli, Luigi Torbol, Luigi Torbol, Luigi Saiani, Francesco Bona.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande