Home | Interno | Presentati 20 progetti per la gestione sostenibile dei beni comuni

Presentati 20 progetti per la gestione sostenibile dei beni comuni

Ultima tappa del Laboratorio SIBEC 2016, la Scuola Italiana dei Beni Comuni – Il ruolo dell'Università di Trento

Oggi a Calimera (Lecce) si è concluso il Laboratorio 2016 di SIBEC, la prima scuola nazionale per la formazione alla gestione condivisa dei beni comuni, promossa da Euricse, Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà e Università degli Studi di Trento, con il sostegno di IFEL Fondazione Anci.
La SIBEC, luogo di incontro tra apprendimento e sperimentazione, è la prima scuola nel suo genere in Italia.
Pensata per formare professionalità in grado di occuparsi della gestione condivisa dei beni comuni, riguarda tutti quei servizi, quegli spazi pubblici, quegli edifici in stato di abbandono o sottoutilizzo che attraverso un recupero e una gestione economicamente sostenibile possono tornare a disposizione della comunità, creando opportunità di sviluppo e occupazione.
Paolo Collini, Rettore dell'Università degli Studi di Trento, commenta così.
«Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa Scuola sperimentale che ha attraversato l'Italia da Nord a Sud per formare una nuova figura professionale, quella dei facilitatori nella gestione dei beni comuni.
«Oggi si conclude l'ultimo modulo del corso base 2016 ma l'Università di Trento sosterrà la futura edizione di SIBEC ed i moduli locali già in programmazione per questo autunno.»
Valore aggiunto della Scuola è stata la creazione di un gruppo coeso ed eterogeneo formato da professionisti, imprenditori (for profit e nonprofit), appartenenti ad associazioni e organizzazioni del Terzo Settore e funzionari di enti locali.
L’obiettivo del primo Laboratorio itinerante SIBEC è stato formare la figura professionale del «facilitatore» nella gestione di beni comuni, un ruolo che potrà essere svolto sia all’interno delle pubbliche amministrazioni, sia nelle comunità locali, combinando un solido background normativo e amministrativo con altrettanto solide abilità imprenditoriali e manageriali.
 
Carlo Borzaga, Presidente di Euricse e docente SIBEC così racconta il percorso.
«Nel corso dei primi sei mesi del 2016 è stato sviluppato un programma formativo, sia in presenza sia a distanza, attraverso il quale i partecipanti hanno applicato le riflessioni teoriche sui beni comuni che sono state presentate durante un laboratorio che ha fatto tappa a Milano, Napoli, Firenze e Lecce, condividendo i saperi operativi maturati nelle rispettive esperienze professionali.»
Le docenze all'interno dei singoli moduli, necessarie per trasmettere le conoscenze minime e i riferimenti teorici utili alla definizione del fenomeno, sono state integrate dal lavoro dei facilitatori che hanno aiutato i partecipanti a declinare le conoscenze acquisite in competenze operative.
Ogni appuntamento è stato inoltre arricchito da una visita sul campo a un "bene comune" del territorio dove si è svolto il modulo, coordinata da un esperto locale, finalizzata all’analisi di una “best practice” per comprenderne le peculiarità, nonché gli elementi che possono influire sulla replicabilità dell’intervento di cura e sviluppo in altri territori.
Durante tutto il percorso, i tutor di DOF Consulting e Itaca Cooperativa Sociale sono stati il punto di riferimento dei partecipanti, proponendo il bilancio delle competenze acquisite nonché lo sviluppo delle capacità organizzative e relazionali necessarie per essere agente di sviluppo in una comunità.
 
Il percorso di formazione si è concluso con la presentazione, da parte dei partecipanti alla SIBEC, di 20 project work che hanno come oggetto il recupero e la gestione condivisa di un bene comune all'interno della propria comunità.
Ogni corsista infatti, a partire da un'idea progettuale iniziale, ha lavorato nel proprio territorio mettendo in pratica le conoscenze acquisite durante il laboratorio.
Conclude Gregorio Arena, Presidente di Labsus e docente SIBEC.
«Riscoperta di ferrovie “dimenticate”, recupero di caserme dismesse, trasformazione di cinema abbandonati, creazione di cooperative di comunità, costruzione di patti di collaborazione tra amministrazioni pubbliche e soggetti privati, apertura di case della memoria, attivazione di progetti di agricoltura sociale…
«queste sono solo alcune delle proposte che hanno preso corpo nel corso del laboratorio itinerante e che con l'affiancamento degli esperti della SIBEC si concretizzeranno nei prossimi mesi.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande