Un fenomeno da leggere con attenzione: «A questi ragazzi non manca niente ma allo stesso tempo non c’è nulla che a loro basti»
C’era una volta: storie per far crescere la fiducia, soprattutto i bambini hanno bisogno di credere nella vita
Il fenomeno cresce, si trasforma, si adegua alla tecnologia digitale. E gli adescamenti si fanno più subdoli e violenti
Lo psicoanalista: «Per la loro crescita armonica vanno reinventate la famiglia e la scuola e vanno ricostruite le funzioni educative in un mondo totalmente mutato»
Quando emergono i segni della nostra fragilità, dobbiamo trovare risorse individuali e rigenerare equilibri interni cercando sostegno nell’affetto di chi ci sta attorno
Al di là della battuta infelice di Giovanni Toti, la vecchiaia si accompagna a sentimenti che hanno a che fare con la paura e l’angoscia, l’inefficienza e la malattia
Il pensiero fantastico consente lo sviluppo di un pensiero generativo, utilissimo per trovare soluzioni a problemi in apparenza insormontabili
Per aiutarli a non gettare la spugna, serve che gli adulti sappiano gestire le loro preoccupazioni e siano supporto educativo capace di trasmettere fiducia e calma
Va rivisto il ruolo formativo della scuola e va potenziata la funzione educativa
Riconosciuta l’importanza della parola poetica che dialoga con l’anima