Home | Arte e Cultura | Spettacoli | World Music Live Festival Trento 2020 - Centro Musica

World Music Live Festival Trento 2020 - Centro Musica

Per quattro serate la città di Trento diventa il palcoscenico di un festival di world music con nomi di grande richiamo e progetti innovativi

Un’occasione imperdibile per il pubblico trentino che da anni segue con attenzione questo genere di proposte.
L’iniziativa è curata dal Centro Musica Trento (la sede è in via Malpensada, 136), in collaborazione con l’associazione culturale Trad’Union, e si inserisce nei bandi del Nuovo IMAIE (L’associazione degli artisti che gestisce i diritti riguardanti gli esecutori e raccoglie oltre ventimila soci), finalizzati a promuovere musicisti che operano nel nostro paese e che nel 2020 presentano un nuovo lavoro discografico.
Il programma che verrà proposto dal 13 al 16 ottobre prossimi nell’accogliente sala concerti del Centro Musica, capace di ospitare un centinaio di persone (ridotte alla metà per l’applicazione dei protocolli Covid), è allettante e variegato, e rappresenta un’occasione per far conoscere maggiormente questa struttura ed accreditarla anche come luogo di incontro per eventi di qualità.

Incontreremo artisti emergenti come la giovane polistrumentista di origini cubane Sorah Rionda con il suo nuovo CD dal titolo «Renacer» che racconta la riscoperta delle sue radici caraibiche tra «Trova tradicional cubana» e composizioni originali.
Il travolgente progetto «Fanfara Station», un combo italo-tunisino-statunitense, che mescola suoni etnici, ritmiche mediorientali e balcaniche con l’elettronica in un mix contemporaneo vincitore nel 2019 al Premio internazionale Andrea Parodi e quest’anno entrato nella selezione ufficiale di WOMEX 2020 che si terrà a Budapest.
Una delle voci più rappresentative del Salento, Maria Mazzotta, per anni front-women della band pugliese più affermata nel mondo, il Canzoniere Grecanico Salentino, oltre che componente dell’Orchestra della Notte della Taranta, e oggi artista apprezzata nel panorama internazionale per la sua intensità interpretativa.

Il suo disco appena uscito è una riflessione sui vari volti dell’amore dal titolo «Amoreamaro».
E infine, come ultimo appuntamento, l’incontro con Mario Crispi, un antesignano della world music mediterranea, fondatore di un ensemble storico come «Agricantus», e oggi anima del progetto «Arenaria», un quartetto di musicisti siciliani che hanno creato negli ultimi trent’anni pagine fondamentali di un’estetica musicale che mescola suoni arcaici, ricerca sulle radici comuni del Mare Nostrum e la libertà espressiva della contemporaneità.
Per accedere ai concerti è necessario prenotarsi, scrivendo una mail al Centro Musica Trento (centro.musica@comune.trento.it); il biglietto unico d’ingresso è di 5 euro.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande