Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Gran finale per Trento Musicantica 2020

Gran finale per Trento Musicantica 2020

Volge al termine la rassegna che, con il concerto in streaming L’ Arcadia Amorosa, sabato 12 dicembre conclude la programmazione 2020

Con il concerto trasmesso in streaming sabato 12 dicembre alle 21 si chiude la 34esima edizione di Trento Musicantica, il festival organizzato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara e dal Centro d’eccellenza Laurence K.J. Feininger che ogni autunno porta in scena in luoghi di particolare bellezza del capoluogo trentino l’affascinante mondo della musica antica.
L’ultimo appuntamento vede in programma il concerto L’Arcadia Amorosa, un viaggio nel lato profano del Seicento italiano attraverso le opere di diversi autori.
Protagonisti di questo singolare itinerario, impegnati a restituire l’emozione di partiture che riflettono un mondo creativo di notevole profondità e valore musicale, sono Marta Redaelli (soprano), Federico Fiorio (sopranista), Niccolò Porcedda (baritono) e Alberto Maron (clavicembalo).
 
Ad aprire il concerto è un brano tratto da La morte d’Orfeo del compositore romano del primo Seicento Stefano Landi; segue una selezione delle più belle pagine di Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi, Orazio Tarditi, Pietro Antonio Giramo, Luca Marenzio, Giovanni Felice Sances e Luigi Rossi.
Questo ultimo appuntamento del Festival, dedicato al ricordo di Luciano Pontalti, rappresenta l’occasione per scoprire delle pagine ricche di afflato e sentimento, pronte a rivelarsi nella loro intensa suggestione e poesia.
 
La scaletta del concerto segue una precisa trama tematica.
Il primo brano immerge subito nel regno d’Arcadia, luogo animato dal canto armonioso della natura, riflesso di quell’armonia celeste di cui Orfeo è il simbolo più celebre.
Da questa cornice quasi fiabesca, dove le passioni contrastanti riescono sempre a riconciliarsi armoniosamente, la narrazione musicale si sviluppa seguendo il tema dell’amore dell’uomo, dei suoi tormenti e degli occhi che spingono gli amanti in una prigione d’amore, dove talvolta la costrizione diventa insopportabile e la pazzia rompe il filo che lega l’amore d’Arcadia e quello dell’uomo.
Si può superare questo strappo seguendo la via dell’amore che, liberato dai suoi eccessi, permette di ritrovare un mondo di affetti come quello tra ninfe e pastori, e del sonno che diventa luogo di momentanea pace.
 
Il concerto si dispiega così tra pagine che riflettono queste diverse tappe, in un articolato programma che a nomi celebri accosta autori di più rara esecuzione.
L’evento verrà trasmesso in streaming alle ore 21 sul sito internet del Centro Servizi Culturali S. Chiara (Teatro virtuale, sezione Streaming) e sarà possibile accedervi gratuitamente, previa prenotazione obbligatoria da effettuare su www.centrosantachiara.it, (fino alle ore 20.45) all’interno della scheda relativa allo spettacolo. Il video sarà disponibile soltanto nella giornata e nell’ora di programmazione indicata.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande