Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Quando l'arte si mescola con la musica tre laboratori in biblioteca

Quando l'arte si mescola con la musica tre laboratori in biblioteca

La Società Filarmonica si propone di accostare la pittura alla musica attraverso un ciclo di laboratori che si terranno in primavera nella biblioteca comunale di Ala

La musica blu, un suono rosso, una melodia color giallo.
È l'accostamento – più concreto di quanto si pensi – tra pittura e musica che propone la Società Filarmonica attraverso un ciclo di laboratori che si terranno nel corso della primavera nella biblioteca comunale di Ala.
Saranno condotti dall'artista alense Amina Pedrinolla, il primo si terrà sabato 18 marzo.
 
La Società Filarmonica di Ala ha proposto questi laboratori per il suo ampio obiettivo, quello di sensibilizzare le persone di Ala (e non solo) all'arte e alla musica. I laboratori vertono sullo stretto legame che c'è tra pittura, musica e colore. Ideatrice e conduttrice di questo ciclo è Amina Pedrinolla, artista e referente, all'interno della Filarmonica, delle attività artistiche.
Ogni laboratorio prevede al suo interno l’ascolto di uno o più brani musicali, l’analisi di un’opera pittorica o scultorea realizzata da un artista noto che abbia avuto un legame con la musica, la realizzazione di un lavoro pittorico, la scelta di un unico colore di base, la lettura e il confronto degli elaborati che ne nasceranno.
 
Il primo laboratorio si terrà sabato 18 marzo e si intitola “Blu di musica”: orario 10-12 in biblioteca. Sarà presente il musicista Luigi Lupo, che offrirà un momento musicale ai presenti.
Secondo appuntamento nella mattinata di sabato 22 aprile, con «Rosso di suono» ed infine domenica 21 maggio ultimo appuntamento con «Giallo melodia».
Possono partecipare persone di tutte le età: bambini, adulti, ragazzi. I laboratori hanno anche lo scopo anche di arricchire le proposte artistiche della Filarmonica di Ala in primavera, stagione in cui sono previsti concerti e il concorso internazionale per strumenti a plettro dedicato a Giacomo Sartori.
 
L'attività dei laboratori è libera, ma visto il limitato numero di posti disponibili per assicurarsi un posto è possibile contattare la biblioteca (email:ala@biblio.tn.it, tel 0464/671120).
Oltre a questi appuntamenti, sono stati programmati altri 3 incontri sullo stesso tema, destinati ai ragazzi della terza elementare di Ala, che si svolgeranno sempre in biblioteca tra marzo e maggio.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande