Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Trentino Jazz 2023 Valli del Noce dal 14 al 25 luglio

Trentino Jazz 2023 Valli del Noce dal 14 al 25 luglio

A Cles, Campodenno, Malé, Mezzolombardo, Predaia, Ruffré-Mendola e Ville d’Anaunia

image

>
Forse il jazz è la musica che più di ogni altra si dedica con audacia e curiosità all’esplorazione di territori inesplorati, non solo perché l’improvvisazione è parte integrante di molte delle sue espressioni stilistiche, ma anche perché sin dalla sua genesi si è configurata come forma musicale nata dalla mescolanza e sintesi di una moltitudine di culture.



In continua evoluzione, il jazz traccia, infrange e ridefinisce i propri confini grazie alla spinta vitale dei suoi protagonisti, i musicisti che da sempre, nella ricerca di un linguaggio personale, mescolano insieme elementi musicali di qualsiasi provenienza, aggiungendovi le possibilità sonore messe a disposizione dalle nuove tecnologie.
 


Ad ogni incontro lungo il suo cammino, ha saputo dialogare con il nuovo, abbracciare nuovi generi e incorporarli nel proprio codice, arricchendo così la propria storia con influenze e innumerevoli connessioni: ritmi dell’America Latina come la rumba e il samba, diventati popolari negli Stati Uniti negli anni Trenta e che hanno ispirato la scrittura di Duke Ellington o Dizzy Gillespie; successivamente la bossa nova e il tango argentino; il recupero delle radici nell’Africa subsahariana e di melodie del vicino e lontano Oriente; fino ad abbracciare, in tempi più prossimi, le sonorità del nord-Europa, del pop e della musica neoclassica.



TrentinoInJazz vuole raccontare tutto questo attraverso le splendide voci, vere protagoniste di questa 21ª edizione, delle artiste che si esibiranno nelle suggestive piazze e nei maestosi castelli delle Valli del Noce.


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande