Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Una milonga sotto le stelle e un Choral Trekking

Una milonga sotto le stelle e un Choral Trekking

Musica Natura Relazioni sull’altipiano di Brentonico con 12 appuntamenti artistici

Musica che si balla, che si ascolta o che si impara camminando. Saranno una milonga sotto le stelle nella suggestiva cornice di Palazzo Eccheli Baisi a Brentonico e un Choral Trekking ad animare l’Altipiano di Brentonico all’interno di Musica Natura Relazioni, il cartellone che accompagna l'estate del Parco Naturale del Monte Baldo con 12 appuntamenti artistici.
Dopo la suggestiva ed emozionante performance della pianista Chiara Opalio, che ha suonato un pianoforte circondato dall’acqua del lago di Garda, al Porto dei Pescatori di Torbole, ed i ritmi scatenati dei Magicaboola Brass Band che hanno dato un tocco di New Orleans attraversando prima i prati della Sega di Ala e poi le vie del borgo di Ala in festa per Città di Velluto, questo fine settimana ci si sposta sull’altipiano di Brentonico.
 
Venerdì 14 luglio il suggestivo scenario del Giardino di Palazzo Eccheli Baisi diventerà una milonga sotto le stelle: Todo es Amor è la serata di tango che avrà ospite la Tango Spleen Orquesta, punto di riferimento internazionale nel mondo del tango, e Carlo Carcano, musicalizador tra i più apprezzati e richiesti nel panorama italiano. La musica sensuale del tango sarà occasione di ascolto, ballo per chi è già esperto ma anche possibilità di prova per chi vuole muovere i primi passi, accompagnato dai maestri di Progetto Tango. Non mancherà la possibilità di degustare il vino della Cantina Mori Colli Zugna. È previsto un biglietto di ingresso, che include un calice di benvenuto e l’eventuale lezione di prova, ed è preferibile prenotarsi per assicurarsi il posto.
 
Dal ballo al canto: sabato 15 luglio, due momenti di musica corale con i partecipanti al Choral Trekking sul Monte Baldo, una giornata di formazione corale realizzata assieme alla Federazione Cori del Trentino e agli Accompagnatori di Territorio della Vallagarina: diretti dal maestro Matteo Valbusa, i cantori proporranno al pubblico i canti studiati nel corso dell’escursione, alle 13:30 alla Baita Montagnola in località Polsa, e verso le 18:00 in via Roma a Brentonico.
 
Anticipiamo e ricordiamo già che poi, domenica 23 luglio, si tornerà a valle, a Mori, dove nella corte interna della Cantina Mori Colli Zugna si esibiranno due nomi d’eccellenza della grande musica italiana: Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, alias Musica Nuda. La voce di Petra e il contrabbasso di Ferruccio creano un’alchimia di jazz, canzoni d’autore, rock, punk e musica classica che da 20 anni conquista il pubblico del Blue Note come quello delle sale da concerto di tutta Europa e oltre. Serata con bollicina di benvenuto e possibilità di visita guidata alla Cantina. Le prenotazioni sono aperte.
 
Proseguiranno fino a inizio settembre gli appuntamenti di Musica Natura Relazioni, il cartellone di eventi estivi nel Parco Naturale del Monte Baldo che riunisce in sé la bellezza dei tre elementi che porta nel nome: incontri, spettacoli, passeggiate, concerti, per lo più all’aria aperta, nei rifugi, sui prati, nelle corti, in riva al lago, uniti in una programmazione estiva condivisa e armonizzata, diffusa sui territori di Ala, Avio, Brentonico, Mori e Nago-Torbole.
 
I magnifici scenari del Monte Baldo fanno da ambiente e sfondo ad un ricco programma di cultura, arte e spettacolo, con l’intento di promuovere un turismo culturale e sostenibile nel Parco Naturale Locale del Monte Baldo e di offrire uno svago di qualità ai residenti, ma anche ai turisti e agli appassionati del territorio.

Il programma completo di Musica Natura Relazioni è su https://www.musicanaturarelazioni.it/

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande