Home | Arte e Cultura | Spettacoli | A Cles è il momento di «Fiori e Colori»

A Cles è il momento di «Fiori e Colori»

Una enorme chitarra è stata disegnata con fiori e allestimenti in piazza Granda a Cles

image

>
In piazza Granda a Cles è stata disegnata, con fiori e allestimenti, una enorme chitarra.
Lo strumento è suddiviso in 6 settori corrispondenti ai 5 sensi più 1: vista con fiori colorati, olfatto con giardino delle erbe aromatiche, tatto con percorso sensoriale, udito con gli strumenti musicali da poter provare, gusto con orto e piccole piante.
Non poteva mancare, ifinne, il «sesto senso», che invita a rimanere in silenzio e rilassare la mente. All’interno della chitarra, poi, è stato allestito un palco per i concerti.
L’organizzazione è di Comune di Cles, Pro Loco e Consorzio Cles Iniziative e il progetto si ripete annualmente: prevede di chiudere ulteriormente al traffico il centro storico e trasformarlo in una sorta di giardino a tema.
 
Quest’anno il tema è la musica, per creare un collegamento con la mostra «I sensi della musica» ospitata a Palazzo Assessorile.
In via Roma, per collegare idealmente le piazze, sono state appese delle bandiere colorate con i disegni di strumenti musicali, realizzati nei laboratori organizzati dalla coop La Coccinella per la mostra a Batibōi gallery: sono opera dei bambini e delle bambine delle scuole dell’infanzia di Cles e Mechel. Questi disegni, oltre a campeggiare sulle bandiere colorate di via Roma, popolano anche le vetrine degli esercizi commerciali del centro storico di Cles.
 
In corso Dante è stato allestito un palco grande per gli eventi musicali; tutte le aiuole fiorite nei dintorni hanno istallazioni con note musicali colorate.
Gli allestimenti faranno da sfondo a una ricca serie di eventi a tema musicale, pensati per grandi e piccoli e organizzati dal Comune nell’ambito della mostra «I sensi della musica», dalla Biblioteca e da Batibōi gallery per bambini e famiglie, da Pro loco e Consorzio Cles Iniziative. Ci saranno concerti per tutti i gusti, spettacoli, serate danzanti, aperitivi a tema, laboratori creativi, letture animate.
 

 
L'amministrazione comunale di Cles ha scelto di lavorare in maniera corale nell’ottica della condivisione tra i vari assessorati e con gli enti e associazioni del territorio per assegnare alla musica, in tutti i sensi, il ruolo di filo conduttore che colleghi idealmente tutte le iniziative estive della borgata e renda maggiormente riconoscibili gli eventi sia per i residenti che per i turisti. Gli obiettivi sono garantire una partecipazione più ampia possibile alle iniziative, accrescere l’attrattività per i turisti, incentivare il commercio e, soprattutto, favorire la socializzazione e il benessere intensificando la frequentazione delle piazze e del centro storico da parte dei residenti.
 
Questo approccio ha trovato riscontro immediato nel grande successo della Festa della Musica, manifestazione che ha visto riversare in piazza numerosi giovani, corso Dante è diventato luogo di aggregazione, inclusione e divertimento per i giovani.
La festa ha avuto inizio il venerdì pomeriggio quando fino alla tarda serata di sabato si sono alternate su di un prestigioso palco diverse band giovanili.
Il gran finale è stato accompagnato dal concerto di Alfa, giovane cantautore italiano che sta spopolando le classifiche nazionali e internazionali e che a Cles ha fatto riunire migliaia di giovani da tutta la Valle e non solo, entusiasti e felici di urlare a squarciagola le canzoni del proprio beniamino musicale.
 
La manifestazione è stata patrocinata da Consorzio Bim Adige, Cassa rurale Val di Non Rotaliana e Giovo e Apt.
Vi aspettiamo dunque a Cles con un fitto calendario di eventi e uno scenario di allestimenti sonanti e coloratissimi per attivare i vostri sensi in una danza tra le note.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande