Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Concerto di Massimo Bubola a Cognola di Trento il 4 agosto

Concerto di Massimo Bubola a Cognola di Trento il 4 agosto

Lo spettacolo del cantautore di culto e tra i più significativi in Italia si terrà in Piazza dell’Argentario con inizio alle ore 21

Massimo Bubola, cantautore di culto e tra i più significativi in Italia, è una figura centrale nella scena musicale del nostro paese.
Negli oltre quarant'anni della sua carriera ha composto oltre venti album e scritto più di 300 brani.
Già alla fine degli anni '70 Bubola trasfonde nelle sue canzoni la potenza del linguaggio del rock, senza rinunciare a una poetica che si abbevera, oltre che alla poesia contemporanea, alla tradizione della musica popolare e della canzone d'autore italiana.
Miscelando questi elementi arriva a maturare una formula musicale ricca di suggestioni letterarie che è stata definita dalla critica «rock d'autore».
 
Non è un caso che gli unici album di folk-rock di Fabrizio De André, «Rimini» e «L'indiano», derivino dal decisivo contributo creativo di Massimo Bubola al cantautore genovese, con cui, infatti, firma musica e testi di tutti i brani dei due album sopracitati.
Ma il poeta e musicista veronese continua a sviluppare un percorso personale che lo porta alla creazione di un'epica musicale attraverso i suoi ritratti in canzone di personaggi storici come Garibaldi, «Camicie Rosse» e «Uruguay», «Tina» per la grande fotografa Tina Modotti, «Dino Campana» dedicata allo sfortunato poeta di Marradi e altri personaggi come sullo scrittore russo Dostoevskij in «Dostoevskij», «Annie Hannah» su Anna Frank, «Eurialo e Niso» sui due soldati dell'Eneide trasposti nella Resistenza, «Fiume Sand Creek» sull'epopea dei nativi americani, «Una storia sbagliata» sulla morte di Pier Paolo Paolini e «Don Raffaè» di nuovo con Fabrizio De André sul rapporto tra Stato e Camorra, «Son Passator Cortese» sul mitico brigante romagnolo dell'800.
Questa epopea rock, figlia delle tradizioni italiane, costituisce la spina dorsale della New Italian Epic di cui Massimo può definirsi a buon titolo il capostipite.
 
Ha scritto inoltre molte canzoni portate al successo anche da varie interpreti, fra cui ricordiamo «Il cielo d'Irlanda», resa popolare da Fiorella Mannoia.
Negli ultimi anni si è dedicato alla riscoperta del patrimonio artistico, musicale e storico legato alle vicende della Prima guerra mondiale in Italia.
Da questo lavoro hanno avuto origine due album: nel 2005 «Quel lungo treno» e nel 2014 «Il testamento del Capitano», seguito dall'album antologico «Da Caporetto al Piave» e dal libro «Ballata senza nome».
Su iniziativa del Circolo Culturale Cognola, con la collaborazione della Circoscrizione Argentario, del locale Gruppo Alpini, del Circolo Le Querce e dell’Ecomuseo Argentario, il 4 agosto 2018 Massimo Bubola proporrà a Cognola (piazza dell’Argentario ore 21) il suo concerto acustico «Il testamento del Capitano», con un percorso d'autore nelle canzoni della Grande Guerra: nel corso della serata introdurrà i brani, fornendo un inquadramento storico antropologico, reciterà poesie di Ungaretti e Saba, farà citazioni da film quali «La Grande Guerra» di Monicelli e «Uomini contro» di Rosi, e naturalmente ci regalerà la sua bellissima musica.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande