Home | Arte e Cultura | Cinema - TV | Visita sul set di «Niemandsland» di Reinhold Messner

Visita sul set di «Niemandsland» di Reinhold Messner

La spettacolare conquista di questa parete ad opera di Beatrice Tomasson, Michele Bettega e Bortolo Zagonel alla vigilia della Prima guerra mondiale

È il 1° luglio 1901. All’alba, una donna inglese e due guide alpine delle Dolomiti affrontano la prima salita della parete sud della Marmolada e, nonostante le difficili condizioni, riescono nell’impresa.
La spettacolare conquista di questa parete ad opera di Beatrice Tomasson, Michele Bettega e Bortolo Zagonel, alla vigilia della Prima guerra mondiale, è il tema del nuovo film documentario di Reinhold Messner «Niemandsland», attualmente in fase di realizzazione in Alto Adige.
Da giugno il team cinematografico è all’opera per questo ultimo progetto di Messner, prodotto dalla Dolomites Film di Reinhold e Simon Messner, mentre la società bolzanina Albolina Film è il produttore esecutivo.
Tra le location scelte figurano la zona della Marmolada, le Pale di San Martino (Castrozza), le Dolomiti di Brenta e Solda, mentre le riprese di dettaglio e le scene d’azione saranno girate nelle Dolomiti altoatesine, ad esempio nell’area del Passo Sella.
Come sempre, Messner ha scritto la sceneggiatura del progetto e fa da regista e narratore nel documentario.
 
Suo figlio Simon Messner è produttore, direttore di produzione e controfigura della guida alpina Luigi Rizzi, uno dei personaggi chiave del documentario.
Il ruolo di Beatrice Tomasson è interpretato dall’attrice tedesca Sarah Kattih, che nelle scene girate in montagna viene sostituita dalle controfigure Barbara Vigl e Carmen Brugger.
L’attore altoatesino Peter Mitterrutzner interpreta l’anziano Michele Bettega, che nel film racconta le vicende dell’epoca, mentre il suo giovane alterego è impersonato dalla guida alpina Alessandro Beltrami.
Anche la guida alpina Mark Oberlechner è presente per le scene di arrampicata nei panni di Bortolo Zagonel.
Dietro la macchina da presa ci sono anche diversi professionisti del settore cinematografico e prestatori di servizi altoatesini, primo fra tutti il direttore della fotografia Hubert Schönegger, il fonico Matthias Schönegger, Manfred Feichter come assistente alla fotografia e Milena Holzknecht come montatrice.
Il progetto cinematografico è finanziato dal Fondo provinciale per le produzioni cinematografiche e televisive ed è sostenuto da IDM Alto Adige.
 
Sinossi: Nel documentario Niemandsland, Reinhold Messner ci fa rivivere la spettacolare prima salita della parete sud della Marmolada messa in atto dall’inglese Beatrice Tomasson e dalle guide alpine delle Dolomiti Michele Bettega e Bortolo Zagonel, alla vigilia della Prima guerra mondiale.
Nonostante la pressione del tempo, le tempeste, la grandine, la caduta di massi e una parete di ghiaccio, il loro atto pionieristico riesce.
Messner ci conduce dalla montagna di nessuno, dove non contano né legge né ordine, né nazionalità né sesso, alla terra di nessuno del fronte dolomitico, dove la cordata, ma anche l’amicizia e la fiducia tra Bettega e Zagonel, si sciolgono.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande