Home | Arte e Cultura | Cinema - TV | È sbarcato nei cinema della Provincia di Trento

È sbarcato nei cinema della Provincia di Trento

Si intitola «Joe, il film» ed è il primo roadmovie 100% made in Alto Adige

Dopo il successo riscosso nelle sale cinematografiche della Provincia di Bolzano, il primo lungometraggio comico altoatesino «Joe, il film» è sbarcato nei cinema della Provincia di Trento, doppiato in lingua italiana.
Fino alla fine di gennaio sarà possibile apprezzare la vena comica di questo roadmovie molto particolare, in grado di creare con una risata un vero e proprio ponte che colleghi il mondo di lingua tedesca a quello di lingua italiana.
 
Nelle settimane che hanno preceduto lo scorso Natale il film interpretato da Thomas Hochkofler, Anna Unterberger e Lukas Lobis, è stato in programmazione fino     a cinque volte al giorno presso il Cineplexx di Bolzano, mentre, a Brunico i posti all’interno delle sale cinematografiche erano esauriti nei primi due fine settimana di proiezioni, e lunghe code sono state registrate all'ingresso del cinema Stella di Bressanone, una situazione cui non si assisteva da tempo.
Marlene Sebastiani del Cineplexx di Bolzano ha confermato: «Nessun altro film in Alto Adige ha mai riscosso un tale successo».
 
Per questa ragione, nonostante non fosse inizialmente programmato, la produzione ha deciso di doppiarlo in lingua italiana facendo fare il lavoro agli stessi attori di lingua tedesca, per rendere il film ancora più reale e divertente.
Quindi, dopo un’anteprima (in lingua italiana) avvenuta presso una sala cinematografica di Bolzano lo scorso dicembre, dal 1° gennaio le avventure di Joe sono arrivate anche nella Provincia di Trento, al Multisala Modena di Trento e al Supercinema di Rovereto.
 
«Non avremmo mai pensato a un successo del genere. Il film sembra essere di grande attualità e pare che tutti abbiano una gran voglia di commedia», – ha dichiarato Markus Frings, produttore della pellicola.
Il primo film comico altoatesino è stato girato in 24 giorni, nel maggio 2022. Thomas Hochkofler ha diretto la pellicola e ha anche interpretato tre ruoli differenti: quello di «Motschuner Peppm», di «Joe von Afing» e del mafioso Alfredo.
 
Altri personaggi di primo piano sono quelli interpretati da Lukas Lobis, nel ruolo del mafioso Rosario e di Kevin Kostner.
Il cast principale è completato dall’attrice Anna Unterberger, che veste i panni di Gäbbi, la fidanzata di Joe.
Il film, della durata di 90 minuti, è stato girato a Parcines, San Pancrazio, Sesto, in Val Sarentino, a Bolzano, Bressanone, Merano, Bronzolo, Egna – e anche sulla spiaggia della «Tenuta Primero» di Grado.
 
Oltre a Thomas Hochkofler e Lukas Lobis, sul grande schermo si danno il cambio numerosi noti attori e attrici, come Massimo Cataruzza, Karin Verdorfer, Eva Kuen, Peter Schorn, Robert Palfrader, Margot Mayrhofer, Georg Kaser, Katharina Gschnell e Alexa Brunner.
Durante lo svolgimento del film, compaiono anche molti personaggi a sorpresa, tra cui Sepp Messner Windschnur, Max von Milland, DJ Narfos, Buono Memes e Luis Durnwalder.
 
 Sinossi  
Due mafiosi (Thomas Hochkofler e Lukas Lobis) sono inviati in Alto Adige per conquistare la terra dei grembiuli blu, l’ultima regione italiana non ancora controllata dal clan del potente padrino Zio Terenzio.
In cambio, Alfredo e Rosario ricevono una borsa piena di soldi. Ma questa borsa assume misteriosamente una vita propria e Joe von Afing non risulta del tutto estraneo a questi eventi.
Alfredo e Rosario partono alla ricerca della loro borsa: l’inseguimento ha inizio…
 
Infine, ricordiamo che durante la premiere assoluta, avvenuta il 23 settembre scorso, presso la sede di Birra Forst, sono stati raccolti oltre 100.000 euro che sono stati interamente devoluti in beneficenza.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande