Home | Arte e Cultura | Mostre | Kaswalder ha aperto l’antologica a palazzo Trentini

Kaswalder ha aperto l’antologica a palazzo Trentini

Alcide Davide Campestrini, Trento, 1863-1940: Il sacro, il tragico e il quotidiano

image

>
Il presidente del Consiglio provinciale – Walter Kaswalder – ha aperto oggi pomeriggio, nelle sale espositive di Palazzo Trentini, una mostra che colma un sensibile vuoto nel panorama artistico trentino e non: una personale antologica dedicata ad Alcide Davide Campestrini (Trento, 1863-1940), strutturata in quattro aree: ritratti; paesaggi e vedute; vita quotidiana; soggetti letterari, storici e patriottici.
Si tratta di un omaggio in un certo modo storico - nell’ottantesimo della morte - perché l’artista naturalizzato milanese, in Trentino non era stato ancora esposto in modo esaustivo.
 
Con il titolo Il Sacro, il tragico e il quotidiano, la mostra presenta oltre una sessantina di oli su tela e su cartone ed è accompagnata da un ricco catalogo di Fiorenzo Degasperi e Warin Dusatti, nel quale sono riprodotte non solo le opere in mostra, così delineando in modo quasi esaustivo il percorso pittorico ed umano di uno degli artisti trentini tra i più notevoli della cultura artistica del nord Italia.
Il presidente Kaswalder ha aperto la rassegna senza una vera e propria inaugurazione – causa pandemia – ma dichiarando la volontà, finché possibile, di continuare a far respirare la cultura trentina e quindi anche lo spazio ad essa dedicato nella sede del Consiglio provinciale.
 

 
Ecco quindi che la Presidenza del Consiglio provinciale – dopo la rassegna su Codroico-Scherer e quella che ha abbinato Tamanini e Boato – chiude in bellezza questo tribolato 2020.
Di Campestrini va detto che la lunga permanenza nel capoluogo lombardo gli permise di affinare le tecniche e di respirare un’aria culturale vivace: erano i tempi della Scapigliatura, della nascita del Verismo, della ribellione alle Accademie, dell’incedere degli impressionisti e dei postimpressionisti, del tramonto della pittura classica e mitologica, dell’imporsi della «macchia».

L’artista – scrive il critico Degasperi – è un errante della pittura, attraversatore di stili e di generi: storico, mitologico, paesaggio, arte religiosa, ritratto, ecc., declinando la pittura e il disegno tra il neoimpressionismo e timidi accenni di figurazione «astratta», non disdegnando le incursioni nel realismo e nella denuncia sociale.
Ciò che gli permette questo entrare ed uscire dalle categorie artistiche è la competenza professionale, l’essersi impossessato dei molteplici saperi legati all’arte: ogni lavoro è sostenuto da una tecnica ineccepibile, come dimostra la sua carriera d’artista e di insegnate all’Accademia di Brera.
 

 
In un gioco di contrasti e dissolvenze fra mondo passato e moderno, Campestrini ci offre un’inedita visione di pittura, un dialogo intessuto di rimandi e corrispondenze fra epoche e stili, capace di coinvolgere l’anima e il corpo e non solo l’intelletto, aperta a una tradizione artigiana del “costruire” colori e forme, affinando tecnica e talento.
 
Date: 24 ottobre – 20 novembre 2020
Orari della mostra:
Lunedì-venerdì 10.00-18.00
Sabato 9.00-12.00
Domenica e festivi chiuso
Catalogo e mostra: a cura di Fiorenzo Degasperi e Warin Dusatti

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande