Home | Arte e Cultura | Mostre | Sabato 13 agosto incontro alla mostra «Beata Gioventù»

Sabato 13 agosto incontro alla mostra «Beata Gioventù»

A Castel Belasi una conversazione a più voci su fotografia e cultura giovanile

image

>
Saranno i «giovani di oggi», nello specchio della fotografia, i protagonisti della nuova conversazione in programma sabato 13 agosto, alle ore 17.30, nel quadro della mostra «Beata Gioventù. Da Faganello a Instagram», che attraverso una coinvolgente selezione di fotografie si fa motore di un vivace confronto fra generazioni.
L’esposizione, aperta fino al prossimo 30 ottobre nella preziosa cornice di Castel Belasi a Campodenno, si incentra sull’opera di Flavio Faganello, testimone sensibile dell'affermazione fragorosa dei giovani come nuovo soggetto sociale tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo; nel percorso espositivo, il suo iconico spaccato di vita giovanile è posto in dialogo con una selezione del progetto del fotografo Adriano Frisanco «Ti conosco mascherina», realizzato nel 2021 dal Centro Cultura Fotografica@Trento, e con gli scatti raccolti attraverso il concorso dedicato alla «beata gioventù» di ieri e di oggi.
 

 
All’incontro, moderato dalle curatrici della mostra, Katia Malatesta e Marta Villa, parteciperà Adriano Frisanco, a confronto con Marilena Boller e altri partecipanti al concorso fotografico che ha raccolto diversi sguardi sulla generazione Z nell’epoca della rivoluzione digitale e dei social.
Lo spunto sarà offerto dal progetto del CCF@Trento che si è confrontato, pur con leggerezza e giocosità, con la difficile esperienza della pandemia e il tema dell’alterazione della percezione del volto determinata dall’uso della mascherina, lasciandoci al contempo un’immagine di una gioventù trentina che nel tempo si è fatta più diversa e plurale.
Sarà l'occasione per riflettere sulla capacità della fotografia di andare oltre l’autocompiacimento virale della selfie mania per ritrovare il rapporto con il tessuto vivo (e anche sofferente) della società.
 

 
L'appuntamento, a ingresso libero, si inserisce nell'articolato progetto avviato nell'Anno europeo della gioventù dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Comune di Campodenno, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento, Club per l’UNESCO di Trento e Pro Loco Castel Belasi di Campodenno.
Per informazioni: 0461 492102, sopr.beniculturali@provincia.tn.it.
Nella giornata di sabato 13 agosto sarà anche possibile partecipare alla visita guidata del castello e della personale di Stefano Cagol «Il Fato dell’Energia» proposta dalle ore 16.30 a cura dell’Azienda per il Turismo Val di Non.
Per informazioni sulle condizioni di ingresso e prenotazioni telefonare al numero 0463-830133 o scrivere all’indirizzo mail info@visitvaldinon.it.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande