Home | Arte e Cultura | Musei | La vita segreta del tasso, con Marco Colombo

La vita segreta del tasso, con Marco Colombo

Mercoledì 15 marzo alle ore 18.30 il MUSE ospita Marco Colombo, naturalista, fotografo e autore

image

 
Anche se sembra comune, non è assolutamente facile da osservare. Ma chi è il tasso, cosa combina nelle sue scorribande notturne e cosa fa durante il giorno? Martedì 15 marzo 2022 alle 18.30 il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ospita Marco Colombo, naturalista, fotografo e autore del libro fotografico «Il bosco delle maschere. La vita segreta del tasso», frutto di anni di ricerche sul campo con immagini inedite mai realizzate prima in Italia.
Oltre 400 ore di appostamenti e 73 mila ore di monitoraggio video per capire la vita segreta del tasso. La specie, in passato perseguitata e diminuita, è oggi tornata comune e diffusa, ma - come testimonia l’ultima fatica di Marco Colombo – rimane molto difficile da osservare e fotografare. Mustelide dalle abitudini notturne, il tasso (Meles meles) è infatti un animale schivo e solitario, estremamente importante per l’equilibrio degli ecosistemi.
 
«Si tratta di un mammifero tipicamente notturno, ma per questo progetto - rivela l’autore - ho voluto fotografare sempre in luce ambiente, senza fototrappole o flash, in quella minima frazione diurna della sua vita. È stato un lavoro psicologicamente molto provante e ad un certo punto ho pensato di mollare. Eppure, a furia di insuccessi e centinaia di ore seduto nel bosco immobile, tutti i tasselli alla fine si sono incastrati, e sono riuscito a raccogliere il materiale per questa nuova investigazione naturalistica».
Ne è nato un libro fotografico, «Il bosco delle maschere. La vita segreta del tasso» (Pubblinova Edizioni Negri, 2021), che martedì 15 marzo alle 18.30 verrà presentato – con tutti i retroscena e le curiosità del caso – al MUSE per la prima data del tour di presentazione (qui il link per iscriversi).
 
A moderare l’incontro, lo zoologo del MUSE Osvaldo Negra, che insieme all'autore coinvolgerà il pubblico alla scoperta degli aspetti più interessanti della biologia di questo «animale mascherato», nonché delle problematiche per la sua conservazione, legate per lo più agli investimenti stradali.
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del MUSE.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande