Home | Arte e Cultura | Musei | I fiori di montagna: Sulle orme delle piante protette

I fiori di montagna: Sulle orme delle piante protette

Il Bletterbach, Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti, è noto per le sue caratteristiche geologiche

image

>
Alcune sono piccole e poco appariscenti, altre sono colorate o hanno un profumo ammaliante: le numerose piante protette e i fiori affascinanti che si trovano all'interno e nei dintorni del GEOPARC Bletterbach.
Orchidee selvatiche come la raffinata scarpetta della Madonna e all’orchidea palmata, il giglio di fuoco ardente e l'alto giglio turco, la genziana, l'erba cotonosa e la drosera: se si guarda bene, si può scoprire un'inaspettata varietà di piante protette.
Durante le escursioni all'insegna dei fiori di montagna, le guide GEOPARC si assicureranno che ai loro ospiti non sfugga nessuna di queste rarità e conosceranno molte storie da raccontare su molte delle piante particolari.
 
Il GEOPARC Bletterbach in quest’occasione richiama che tutte le piante protette non si possono né raccogliere né trapiantare, perché di solito non fa neanche senso visto che i fiori non riescono a perdurare nel giardino.
Le orchidee per esempio crescono in simbiosi con un micete senza il quale non sopravvivono.
Le visite guidate a tema delle piante protette si terranno domenica 18 giugno (solo in lingua tedesca) e 25 giugno (in lingua italiana e tedesca) con partenza alle ore 10.

Orchidea.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande