Home | Arte e Cultura | Musei | Alle Gallerie, «Happy century party»!

Alle Gallerie, «Happy century party»!

Il 29 giugno 2023 la Festa per il Centenario del Museo storico

Nel contesto delle iniziative per il Centenario, la Fondazione Museo storico del Trentino propone un’inedita festa di compleanno.
L’«Happy Century Party» inizierà alle 18 con i saluti, il brindisi e il taglio della torta, e proseguirà alle 19 con food truck e tanta musica.
La festa segue l’evento di apertura del 30 maggio con la lectio magistralis del professor Daniele Jalla e precede una serie di altri progetti e iniziative seminariali e editoriali.
 
Il 29 giugno 1923, un mese dopo la costituzione della Società del Museo trentino del Risorgimento, presso le sale del Castello del Buonconsiglio si inaugurava la mostra permanente e iniziava così una nuova attività museale.
Cent’anni dopo si è scelto di festeggiare questo compleanno a Le Gallerie di Trento, lo spazio espositivo della Fondazione Museo storico del Trentino nato dalla «riconversione» dei due tunnel di Piedicastello.
L’Happy Century Party sarà giovedì 29 giugno 2023. Si inizia alle 18 con i saluti, il brindisi e il taglio della torta; si prosegue alle 19 con food truck e tanta musica (dj set e le band LEM, Quadratics e Midnight riders).
 
La festa si inserisce nel contesto delle iniziative per il Centenario del Museo storico che ha preso avvio il 30 maggio 2023 con la lectio magistralis «A cosa servono i musei di storia?» tenuta a Palazzo Geremia dal professor Daniele Jallà, storico e museografo.
Il 29 giugno 2023, inoltre, la festa sarà preceduta dal Collegio dei fondatori e dei partecipanti, organismo che rappresenta la base sociale della Fondazione Museo storico del Trentino, convocato per discutere le linee guida e di sviluppo delle attività e discutere la proposta di conferimento della Presidenza onoraria della Fondazione stessa.

Sempre per celebrare il Centenario sono inoltre in programma molte altre iniziative: un nuovo progetto audiovisivo (Avere 100 anni), un ciclo di seminari dedicati alla storia del museo nella sua collocazione geografica (intitolati «Nord, Sud, Ovest, Est»), un progetto formativo e un convegno nazionale dedicato al Novecento in museo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande