Home | Arte e Cultura | Musei | Il Planetarium Alto Adige festeggia i suoi primi dieci anni

Il Planetarium Alto Adige festeggia i suoi primi dieci anni

Il 21 luglio festa con diverse proiezioni, laboratori, osservazioni al telescopio e spettacoli musicali

image

>
Il Planetarium, inaugurato nel luglio 2013, festeggerà il suo decimo anniversario venerdì 21 luglio.
Per l'occasione è stato preparato un programma molto vario, adatto a tutte le fasce d'età, che comprende diverse proiezioni gratuite per tutte le fasce d’età, laboratori interattivi sui razzi e osservazioni al telescopio nella piazza di San Valentino in Campo.
Un'altra attrazione è rappresentata da due spettacoli musicali, tra cui l'indimenticabile «The Dark Side of The Moon» dei Pink Floyd - un'esperienza che creerà un'atmosfera molto speciale sotto il cielo stellato.
 
Le proiezioni e i laboratori sono gratuiti, mentre il costo del biglietto per gli spettacoli musicali della sera sono di 13 euro per persone adulte e 8 euro per bambine e bambini dai 6 ai 16 anni.
È necessario prenotare sul sito web del planetario al link https://www.planetarium.bz.it/de/program/.
Il Planetarium Alto Adige, gestito dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige dalla fine del 2020, è un simulatore del cosmo e presenta il cielo stellato e il corso delle stelle in modo realistico, indipendentemente dal tempo e dall'ora del giorno.
Fino a 53 persone possono, stando comodamente sedute in poltrona, partire alla scoperta della Terra e di mondi lontani.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande