Home | Arte e Cultura | Musei | I colori del Carnevale conquistano San Michele all’Adige

I colori del Carnevale conquistano San Michele all’Adige

Cultura, tradizione e divertimento al carnevale grazie a un tessuto sociale compatto

image

>
«È una grande messa in campo dal grande lavoro dei volontari e delle associazioni.
È anche un'opportunità per scoprire la cultura carnevalesca e tradizioni uniche del suo genere.»
Così diceva il vicesindaco di San Michele all'Adige, Alessandro Ziglio, alcuni giorni fa presentando il carnevale nell'abitato.
E così è stato per un appuntamento che ieri pomeriggio ha attirato in paese parecchie migliaia di avventori, giunti dagli abitati limitrofi e pure dalla vicina Valle di Cembra e dalla Bassa Atesina.
 

 
Oltre i carri allegorici, il primo carnevale festeggiato in Piana Rotaliana ha riacquisito la propria collaborazione con il METS - Museo Etnografico Trentino di San Michele, interrotta alcuni anni fa.
Superati i fasti del sabato sera con il Carnival Party - Grande Festa Mascherata al palazzetto dello sport, ieri hanno avuto gran risalto i gruppi storici de «i lache» di Romeno, il comitato carnevale di Varignano, «L Grop de le Mascre de Soraga», «Pulgenella Castiglionese» e «Grop de la Mescheres de Delba e Penia».
Oltre le miglia di coriandoli colorati e le decine di costumi e mascherine ai margini delle strade, il carnevale ha visto la consueta apertura della sfilata con la banda musicale di Faedo.
 

 
Gli oratori hanno portato la rivisitazione di alcuni famosi film d'animazione e dell'arca di Noe, con divertenti coreografie animate da decine di bambini.
Dalla rivisitazione goliardica del film di Barbie, fino al distributore di benzina di San Michele.
Una banca, un cantiere edile e addirittura un piccolo veliero dei pirati e i neo maggiorenni classe 2006, sono stati gli imponenti carri in sfilata. Molti dei quali nati per caso, da gruppo di amici.
Raduno e partenza dal parcheggio sotto il ponte dell'autostrada (via Marconi).
 

 
Percorrendo l'intero abitato di Grumo e il ponte sull'Adige, per cui è stata bloccata la viabilità per circa un quarto d'ora, il corteo si è fermato davanti alla sede del Comune in vista della premiazione.
Centinaia i piatti di pasta al ragù serviti.
Ma al di là del vincitore, non è servito chiedere per capire come la giornata di ieri a San Michele all'Adige sia servita per portare un po' di spensieratezza e, insieme, soddisfazione per chi si è messo in gioco.

D.B.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande