Home | Arte e Cultura | Musei | Il METS-Museo etnografico trentino San Michele a Roma

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele a Roma

«Suoni e Segni di Vaia» nella capitale al Liceo Classico «Giulio Cesare»

«È un orgoglio sia per il comparto Istruzione, sia per la Cultura della Provincia autonoma di Trento – dice la vicepresidente e assessore Francesca Gerosa – che il METS-Museo etnografico trentino San Michele sia stato chiamato da uno dei più importanti licei di Roma, oltre 1.000 studenti, a illustrare sia con l’installazione Suoni di Vaia, sia con una serie di incontri e di approfondimenti aperti anche alla cittadinanza, il dramma che il Trentino e tutto il Nord-Est Italia ha vissuto a fine ottobre 2018 con la tempesta poi denominata Vaia.
«Il progetto è già stato apprezzato nei mesi scorsi a Forlì, quindi proprio nella regione che nel maggio 2023 ha avuto danni e conseguenze drammatiche a causa di eventi naturali straordinari.»
 
Dal 9 marzo al Liceo Classico Statale «Giulio Cesare» di Roma, infatti, il METS allestirà «Suoni e Segni di Vaia», l’installazione che già nel 2022 ebbe un ottimo successo di pubblico presso la sede del Museo etnografico a San Michele.
La dirigente del Liceo e il Comune di Roma hanno fortemente voluto che l’idea dell’architetto Claudio Lucchin realizzata dall’istituzione museale trentina fosse messa a disposizione sia degli studenti, sia del vasto pubblico romano.
Una serie di incontri di approfondimento, così come l’installazione, saranno fruibili fino a fine giugno.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande