Home | Arte e Cultura | Musica | Martedì 16 grande festa a Trento: il mondo della coralità si laurea

Martedì 16 grande festa a Trento: il mondo della coralità si laurea

In occasione delle lauree degli allievi iscritti al Conservatorio «Bonporti», alla Filarmonica si esibiranno da mattina a sera in ben sette appuntamenti musicali

image

Martedì 16 aprile la Sala Filarmonica di Via Verdi sarà animata da un centinaio di coristi proveniente dal Veneto e dal Trentino che si esibiranno da mattina a sera in ben sette appuntamenti musicali.
In questo giorno si svolgono infatti le lauree degli allievi iscritti al Conservatorio «Bonporti» di Trento.
 
I nuovi corsi accademici in Direzione Corale hanno avuto un seguito inaspettato e tutt'oggi già nuovi studenti chiedono di intraprendere questi studi ad appena due settimane dall'apertura delle iscrizioni per il prossimo anno accademico (termine il 17 maggio, info su www.conservatorio.tn.it).
Certo la vocazione corale della nostra regione non poteva che rispondere con entusiasmo ai nuovi corsi del «Bonporti» in questa disciplina, come dimostrano i sette laureandi che si cimenteranno nella direzione martedì 16, tra i quali troviamo personalità locali già note al pubblico come Giancarlo Comar (direttore del Coro da Camera del Trentino nonché della Civica Scuola di Musica di Borgo, Levico e Caldonazzo) e Chiara Biondani (direttore del Coro Voci Bianche C. Eccher nonché della Scuola Musicale C. Eccher di Cles).
 
L'intensa giornata di lauree e concerti, aperti al pubblico ad ingresso libero, comincerà alle ore 9 quando, in collaborazione con l'Invito all'Ascolto organizzato dalla Società Filarmonica, tre allievi del corso accademico presenteranno tre diversi approfondimenti del repertorio corale: Renzo Moser parlerà della vita e dell'opera di Hildegarda di Bingen, Stefano Torboli esporrà su un'opera inedita per coro maschile e orchestra di Ferruccio Busoni, mentre Federico Mozzi approfondirà la canzone popolare dalla prospettiva della composizione classica.
Alle ore 17 seguiranno le esibizioni di Chiara Biondani con il Coro Voci Bianche C. Eccher (musiche di Massimo Priori), di Federico Mozzi con il coro VocaLab (musiche di Brahms, Vaugham Williams, Schonberg, Poulenc, Berio) e quindi, sempre con la stessa formazione vocale, di Marina Rossi (musiche di Ligeti, Kodàly e Bartok).
 
Alle ore 20.30 prenderà posto alla direzione Stefano Torboli con il Coro e l'Orchestra Boheme (musica di Busoni), poi Renzo Moser con il Coro Femminile F. Sandi (musiche di Bingen e Moser), Giancarlo Comar con il Coro da Camera del Trentino (musiche di Kocsar, Duruflé, Giavina, Miskinis, Orban) e infine Matteo Valbusa con Coro Ecclesia Nova che presenteranno la prima esecuzione in tempi moderni di una messa a 13 voci di un autore rinascimentale veronese.
Sette cori per sette direttori lungo tutta una giornata di musica aperta al pubblico, che con la sua presenza non solo motiverà la concentrazione dei laureandi ma renderà ancora più solenne quello che è l'atto finale di un lungo percorso di studi.
 
Gli appuntamenti di martedì 16 aprile rientrano nel calendario del Festival Mondi Corali.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo