Home | Arte e Cultura | Musica | Il Bonporti per il Festival Mondi Corali alla Chiesa di S. Pietro

Il Bonporti per il Festival Mondi Corali alla Chiesa di S. Pietro

Gli appuntamenti di questa settimana organizzati sono lunedì 22 e martedì 23 aprile

Si parlerà delle opere di Johann Sebastian Bach interpretate con la chitarra nella Masterclass che il Conservatorio Bonporti organizza per martedì 23 aprile.
Luigi Attademo terrà un incontro nel pomeriggio (con orario 14.00-19.00) nell'Auditorium di Palazzo Consolati, in centro storico a Trento, con gli allievi più grandi del corso tradizionale e con gli iscritti al biennio specialistico per affrontare il repertorio bachiano.
La masterclass è aperta agli uditori esterni contattando la Segreteria didattica (0461 231097, didattica@conservatorio.tn.it).
Il chitarrista è stato chiamato dal Conservatorio quale esperto dell'interpretazione della musica bachiana su questo strumento, considerata la sua importante formazione e la sua lunga esperienza discografia su quest'autore.
Prosegue nel frattempo anche il calendario degli appuntamenti del Festival Mondi Corali, che propone per lunedì 22 aprile 2013 ore 20.30 un concerto ad ingresso libero dedicato al repertorio vocale. Il Coro del Conservatorio F. A. Bonporti sede di Trento e il Coro del Biennio del Liceo Musicale si esibiranno presso la Chiesa di S. Pietro sotto la direzione  di Cecilia Vettorazzi 
 

 
 Luigi Attademo
Classe 1972, Luigi Attademo si forma sotto la guida del chitarrista e compositore Angelo Gilardino. Considerato uno dei più interessanti chitarristi italiani, raggiunge un prestigioso risultato nel 1995 laureandosi terzo al «Concours International d’Exécution Musicale» di Ginevra.
La sua formazione musicale spazia al di là dell’ambito strumentale: tra i suoi maestri, Giovanni Guanti, Enrico Fubini, Julius Kalmar, Ennio Morricone, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini.
 
Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e ha curato il volume «Musica e interpretazione: conoscenza e soggettività nell’esecuzione musicale» (2002, Trauben, Torino) che raccoglie una serie di saggi sul tema dell’interpretazione musicale.
Come musicologo ha inoltre curato la catalogazione dei manoscritti presso l’Archivio della «Fondazione Andrés Segovia» di Linares (Spagna), rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola «La Roseta» (2008).
Ha registrato diversi CD tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini.
La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni.
 
Dedica la maggior parte della sua attività alla musica da camera suonando in duo con musicisti quali Fabio Bagnoli, Francesco Dillon, Francesco Gesualdi, Stefano Parrino, Cristiano Rossi e con il Quartetto di Cremona.
Ha dato la prima esecuzione di diverse opere di autori contemporanei, collaborando con compositori come Alessandro Solbiati, Matteo D'Amico, Mauro Cardi ecc.
Molti sono i progetti dedicati al teatro, tra cui i recenti Febbre di Sarah Kane (per la regia di Laura Croce, 2008) e Platero y Yo di Mario Castelnuovo-Tedesco su testi di J.R. Jimenez al fianco di Sandro Lombardi.
Congiuntamente all'attività musicale si occupa dei problemi relativi alla formazione, in particolare quelli inerenti all'applicazione della riforma dei conservatori (Revue Musicale Suisse, Il Giornale della Musica).
Collabora con l'Istituto Franci di Siena e insegna presso l'Istituto Donizetti di Bergamo; è chiamato periodicamente dai Conservatori di Ginevra e Losanna in qualità di esperto esterno agli esami.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo