Home | Arte e Cultura | Teatro | Carlo Goldoni 230 anni dopo: l’omaggio della Co.F.As

Carlo Goldoni 230 anni dopo: l’omaggio della Co.F.As

Domenica 29 ottobre al Teatro S. Marco di Trento la «Giornata Teatrale Trentina»

image

>
«Non sarà soltanto un’occasione per arricchire la nostra cultura teatrale, ma l’incontro ci darà anche modo di capire quanto il teatro di Carlo Goldoni possa essere attualizzabile: le sue storie possono essere calate anche nel mondo contemporaneo, diventando un materiale prezioso da inserire nel nostro bagaglio di spettacoli.»
Così il presidente della Co.F.As. Gino Tarter nell’invito rivolto ai filodrammatici che domenica 29 ottobre si ritroveranno a Trento per l’edizione 2023 della «Giornata Teatrale Trentina».
Dedicando l’incontro annuale delle compagnie amatoriali trentine al grande commediografo veneziano - del quale ricorre il 230° anniversario della morte, avvenuta a Parigi il 6 febbraio 1793 - la Co.F.As. intende rendere omaggio a quello che l’illustre critico ottocentesco Francesco De Sanctis ebbe a definire «il Galileo della nuova letteratura», per sottolineare l’importanza delle innovazioni realizzate dal drammaturgo veneto.
 
«Carlo Goldoni - scrive il De Sanctis - ha ispirato i teatranti di tutto il mondo (non solo italiani) grazie alle trame appassionanti e ai colori che caratterizzano i suoi personaggi così sapientemente elaborati nella psicologia, così veri, concreti e drammatici, ma al contempo vivaci, spumeggianti, capaci di catturare il pubblico e di far divertire non solo chi guarda, ma anche chi, sul palco, li interpreta. E così, registi e attori di altissimo livello si sono esercitati con i testi goldoniani, traendone spettacoli che hanno fatto la storia. Ma Goldoni non appartiene solo ai Grandi del teatro: schiere di filodrammatici hanno incontrato i suoi testi e hanno scoperto infinite possibilità sceniche, ispirati da tanta forza creativa.»
 
La giornata sarà dunque incentrata sulla figura di Carlo Goldoni, uno dei padri della Commedia Moderna, e ne saranno animatori - a partire dalle ore 10,00 - i registi Elena Galvani e Jacopo Laurino di «Stradanova Slow Theatre».
È prevista la partecipazione straordinaria, in qualità di relatore, di Franco Sangermano, attore e doppiatore, docente di Storia del Teatro all’accademia dei Filodrammatici di Milano.
Dopo una breve presentazione della figura di Carlo Goldoni, Sangermano, Galvani e Laurino proporranno una panoramica di alcuni spettacoli goldoniani realizzati da grandi registi, arricchita dalla visione di brevi frammenti video in cui si mostreranno varie possibilità interpretative. Tra questi avranno rilievo Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Cesco Baseggio. Non mancheranno due brevi monologhi goldoniani interpretati dalle attrici filodrammatiche trentine Valentina Zuech e Chiara Leonardi.
 
Seguirà un focus sulla commedia «Le massere», una delle opere meno conosciute di Carlo Goldoni. Si tratta di un testo in versi in dialetto veneto scritto nel 1755, prezioso sotto molti aspetti: scoppiettante, di ambientazione popolare, dove la presenza femminile è preponderante, ma agli attori uomini sono affidati caratteri molto divertenti.
Insomma una commedia particolare che potrà intrigare le filodrammatiche e (perché no?) invogliarle a cimentarsi nella sua realizzazione scenica.
Al pomeriggio, dopo il tradizionale incontro conviviale, i filodrammatici torneranno al Teatro S. Marco in veste di spettatori per assistere alla messa in scena di «Tonin Bellagrazia» di Carlo Goldoni da parte della Compagnia «Giorgio Totola» di Verona.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande