Home | Arte e Cultura | Teatro | Primo appuntamento di danza con la Carmen di Bizet

Primo appuntamento di danza con la Carmen di Bizet

Martedì 31 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Comunale di Bolzano la Carmen

image

>
La proposta del Circuito Danza del Trentino-Alto Adige curato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento approda anche quest’anno a Bolzano con un ricco calendario di appuntamenti, che verranno inaugurati martedì 31 ottobre al Teatro Comunale con la Carmen, balletto in due atti sulle musiche di Georges Bizet, nell’esclusiva versione portata in scena dal Balletto di Milano con la direzione artistica di Carlo Pesta, le coreografie firmate da Agnese Omodei Salé e la scenografia affidata a Marco Pesta.
 
Liberamente ispirata alla novella di Prosper Mérimée, il balletto porta sul palco le vicende di Carmen, bella e anticonformista, passionale e desiderata, pronta a sfidare chiunque voglia sottometterla, e il Destino, ben descritto dall’onnipresente leitmotiv della musica.
Un’ammaliante faccia a faccia in cui Carmen comprenderà che l’unico modo per vivere come desidera è piegarsi a Lui, al fatum, e accettare la morte imminente che le è stata annunciata dalle carte.
 
È il confronto/scontro tra la gitana, simbolo di seduzione e femminilità, e l’inquietante figura a condurre la vicenda sin dalla prima scena. È infatti il Destino a mettere sulla strada di Carmen prima Don Josè e successivamente Escamillo, a svelarsi man mano attraverso i simboli delle carte (l’amore, il tradimento, la morte), ad armare la mano di Don Josè e, nel finale, a portare Carmen con sé.
 
Don Josè, il torero Escamillo e Micaela sono gli altri interpreti principali di questo balletto ricco di coreografie coinvolgenti: dalla celeberrima Habanera, agli appassionati pas de deux e alle tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie realizzate sulle stupende musiche di Georges Bizet.
La produzione del Balletto di Milano non tradisce le aspettative, restando fedele sia alla novella di Prosper Mérimée che all’opera di Georges Bizet.
 

 
  La compagnia 
Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli in tutto il mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le realtà di maggior livello artistico.
Sostenuto da MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e riconosciuta come eccellenza dalla Regione Lombardia, è in residenza artistica presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Collabora con i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi. Dal 1998 è diretta dal M˚ Carlo Pesta e, nel corso degli anni della sua storia, la Compagnia ha collaborato con artisti e coreografi di grandissima fama.
 
  Info biglietti 
Biglietti acquistabili online www.ticket.bz.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande