Home | Arte e Cultura | Teatro | La danza di Cristiana Morganti torna con Behind the Light

La danza di Cristiana Morganti torna con Behind the Light

Al Teatro Sociale sabato 4 novembre, ore 18.00 e domenica 5 novembre, ore 16.00

image

>
Secondo appuntamento con la Stagione del Teatro Sociale curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento.
Dopo l’esordio di successo nel segno di Da qui alla luna, spettacolo di Matteo Righetto con Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo, la programmazione prosegue sabato 4 (ore 18.00) e domenica 5 novembre (ore 16.00) portando in scena sul prestigioso teatro cittadino Behind the Light, spettacolo di e con Cristiana Morganti, prodotto da ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, con il sostegno del Centro Servizi Culturali S. Chiara.

Dopo aver portato in scena lo scorso anno con successo il suo personale omaggio a Pina Bausch, la danza di Cristiana Morganti, per oltre vent’anni storica interprete del Tanztheater di Wuppertal, torna sul palco del Teatro Sociale con il suo nuovo assolo Behind the Light, spettacolo che fin dalle prime battute conferma e rilancia, alla luce di una nuova maturità interiore, la grande ironia alternata a momenti di intensa poesia che sono la sua cifra distintiva.
 
Spettacolo fortemente autobiografico, Behind the Light racconta di una crisi familiare, professionale e intima, una sequela di eventi con il tipico «effetto domino», in cui una disgrazia pare chiamarne un’altra, in cui sembra venga meno ogni singolo punto di riferimento, ogni certezza.
La vicenda personale risuona con intensità in chi guarda, dalla platea, in un momento storico che si può definire fra i più destabilizzanti della contemporaneità.

Accompagnati da un collage musicale che spazia da Vivaldi al punk-rock, da Giselle di Adolphe Adam, alla musica elettronica di Ryoji Ikeda, in «Behind the Light» si alternano momenti di danza e di parola, come l’irresistibile sfogo sui divieti stilistici che imbrigliano chi è cresciuto sotto la direzione di uno dei più grandi nomi della danza di sempre, Pina Bausch, o il tentativo ripetuto, e inevitabilmente sempre fallito, di spiegare lo spettacolo a chi guarda, così che poi «ci si possa rilassare» (il riferimento è all’ansia da prestazione che coglie anche lo spettatore esperto di fronte all’ermetismo di tanta danza contemporanea).
 
Numerose altre piccole e deliziose storie conducono a un finale che è un delicato ritorno all’interiorità, dopo questa spontanea ed esplosiva condivisione.
Lo spettacolo non va spiegato, sembra dire Cristiana Morganti, meglio godersi il viaggio, esattamente come nella vita.
 

 
 Info e biglietti 
Biglietti acquistabili online su www.boxol.it/centrosantachiara/it, e presso le Casse del Teatro Sociale e del Teatro Auditorium.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande