Home | Arte e Cultura | Teatro | Rocco Papaleo porta al Teatro Sociale «L’ispettore generale»

Rocco Papaleo porta al Teatro Sociale «L’ispettore generale»

Questo capolavoro della drammaturgia russa andrà in scena giovedì 9 e venerdì 10 novembre alle ore 20.30, sabato 11 alle ore 18 e domenica 12 alle ore 16

image

>
Prosegue con successo la Stagione del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, che per il terzo appuntamento in calendario porterà in scena uno spettacolo che vedrà protagonista il noto attore e regista Rocco Papaleo.
Da giovedì 9 a domenica 12 novembre il Teatro Sociale di Trento ospiterà «L’ispettore generale di Nikolaj Gogol», uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa.
Scritta nel 1836, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, rivive oggi grazie alla regia di Leo Muscato.
Lo spettacolo è una produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale e TSV - Teatro Nazionale.
 
«L’ispettore generale» è una commedia satirica estremamente divertente che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile.
È forse l’opera più analizzata, criticata, incompresa, difesa, osteggiata, della letteratura russa di tutti i tempi.
Gogol stesso si sentì in obbligo di scrivere diversi testi che fugassero i fraintendimenti sorti al suo debutto.
Non era la prima volta che sulle scene russe venivano rappresentati gli abusi quotidiani dei burocrati statali.
 

 
Ma tutti i testi precedenti erano basati sulla contrapposizione fra il bene e il male, con personaggi positivi e negativi.
Ne «L’ispettore generale», invece, per la prima volta, i personaggi sembravano essere tutti negativi, e per gli spettatori dell’epoca questo era inconcepibile.
Persino il finale appariva eccessivamente ambiguo, sia perché sulla scena non veniva esplicitato il trionfo della giustizia e la punizione dei corrotti, sia perché non era chiaro se il vero ispettore generale annunciato nell’ultima scena, avrebbe fatto giustizia o si sarebbe comportato come il falso revisore.
 
La commedia è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso riso e comicità, la burocrazia corrotta della Russia zarista.
Siamo in un mondo in cui l’ingiustizia e il sopruso dominano l’esistenza. Ma non è l’uomo a essere malvagio; è la società che lo rende corrotto e corruttore, approfittatore, sfruttatore, imbroglione.
Sul palco, insieme a Rocco Papaleo saliranno: Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano di Cola, Marco Vergani.


Info e biglietti.
Biglietti acquistabili online su www.boxol.it/centrosantachiara/it e presso le Casse del Teatro Sociale e dell’Auditorium S. Chiara.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande