Home | Arte e Cultura | Teatro | Alle ore 17 di domenica 10 dicembre, al Teatro di Vezzano

Alle ore 17 di domenica 10 dicembre, al Teatro di Vezzano

Il Circuito Danza del Trentino-Alto Adige fa tappa in Valle dei Laghi con «Scusa» del Collettivo Clochart

image

Nuovo appuntamento con il Circuito Danza del Trentino-Alto Adige del Centro S. Chiara di Trento. Domenica 10 dicembre, alle ore 17, sul palco del Teatro Valle dei Laghi di Vezzano salirà il Collettivo Clochart con SCUSA, uno spettacolo che parla dell’importanza di chiedere scusa anche quando si sbaglia o nel chiedere una cortesia quando si interrompe qualcosa o qualcuno.

SCUSA è uno spettacolo con la regia e la drammaturgia di Michele Comite e le coreografie di Hillary Anghileri. In scena Viviana Pacchin e Stefania Favero.
Per i bambini il litigio è un fatto assolutamente naturale nelle dinamiche relazionali, sono delle occasioni di crescita cognitiva, emotiva e sociale, quasi un’attività ludica endemica alle dinamiche relazionali.
Essere però capaci di chiedere scusa è un aspetto che può influire sulle nostre relazioni: una piccola parola che ha il grande potere di trasformare un possibile litigio in un abbraccio o in una stretta di mano.
 
Un semplice «scusa» e tutto si risolve per il meglio.
Chiedere scusa non è segno di debolezza, ma di grande intelligenza. È segno di maturità, e di capacità di prendersi le proprie responsabilità e riconoscere di aver sbagliato.
Le due protagoniste dello spettacolo vivranno in una carambola di divertenti dispute che si rifanno al mondo dell’infanzia, ma che spesso ritroviamo anche negli adulti.

Elementi, questi, che rendono «Scusa» uno spettacolo da condividere con tutta la famiglia. Perché, in fondo, chiedere scusa può essere un gesto che rafforza l’amicizia, un rimedio contro l’odio.
SCUSA, una parola contro migliaia di azioni. Ci sono molti modi di chiedere scusa, in certi casi vanno usati tutti, in altri ne basta soltanto uno. Così chiedere scusa può essere un gesto che rafforza l’amicizia e che chiarisce i dubbi, è un rimedio contro l’odio che aiuta a riflettere senza essere mai un segno di debolezza.
Chiedere scusa è educazione saperlo fare è arte.
 
Biglietti
Biglietti disponibili su www.trentinospettacoli.it.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it oppure chiamare il numero verde

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande