Home | Arte e Cultura | Teatro | «Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli»

«Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli»

Giovedì 4 gennaio al Teatro Comunale di Pegine, spettacolo di e con Simone Cristicchi

image

>
Grande attesa per il nuovo appuntamento della stagione Comune di Pergine che giovedì 4 gennaio 2024 (ore 20.45) al teatro comunale presenta «Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli» (produzione Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta Romagna Teatri in collaborazione con Corvino Produzioni), spettacolo di e con Simone Cristicchi scritto con Simona Orlando e canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara.
Franciscus, il rivoluzionario. Franciscus, l’estremista. Franciscus, l’innamorato della vita. Franciscus, che visse per un sogno. Franciscus, il folle che parlava agli uccelli. Franciscus, che vedeva la sacralità e la bellezza in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma anche nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava insieme agli altri.
 
In cosa risiede l’attualità, del suo messaggio? Cosa può dirci la filosofia del ricchissimo di Assisi, nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso?
Dopo il grande successo di Happy Next, Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico teatrale con un nuovo progetto in solo che realizza con il Centro Teatrale Bresciano, dedicato questa volta a San Francesco.
Tra riflessioni, domande e canzoni inedite – che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara – l’artista romano indaga e racconta il «Santo di tutti».
 
Al centro di questo spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco.
Ma anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato.
Temi che nel frastuono della società in cui viviamo diventano ancora più urgenti e vividi.
Uno spettacolo ad alta intensità emotiva, che fa risuonare potenti in noi le domande più profonde e ci spinge a ricercarne una possibile risposta.
 
Biglietto di ingresso: intero € 17; ridotto Carta In Cooperazione, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass € 16, ridotto over 65 e under 26 € 15; ridotto speciale carta Amici dei Teatri € 13; posti buca d’orchestra € 13.                                                                                          
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Teatro Comunale di Pergine (telefono 0461511332; sito http://www.teatrodipergine.it/; e-mail info@teatrodipergine.it).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande