Home | Arte e Cultura | Teatro | Domenica 7 gennaio, ore 16, al Teatro Sociale di Trento

Domenica 7 gennaio, ore 16, al Teatro Sociale di Trento

«La regina delle nevi. Battaglia finale» inaugura il 2024 di Scappo a teatro-Famiglie

image

>
Primo appuntamento dell’anno nuovo con la Stagione di «Scappo a teatro famiglie», la programmazione del Centro Servizi Culturali S. Chiara dedicata al teatro ragazzi, realizzata con il Coordinamento Teatrale Trentino (che si avvale della consulenza artistica di Giovanna Palmieri).
Domenica 7 gennaio, alle ore 16, il Teatro Sociale di Trento ospiterà il lavoro di Renzo Boldrini e Michelangelo Campanale dal titolo La regina delle nevi. Battaglia finale, interpretato da Alice Bachi.
Una produzione Giallo Mare Minimal Teatro.
 
«La regina delle nevi» è una storia che ha come protagoniste due figure femminili: la sovrana che con i suoi poteri strega gli umani riducendoli ad automi privi di memoria e di sentimenti e Gerda, una bambina che affronta mille peripezie per liberare il suo amico Kay, prigioniero della Regina delle Nevi.
Questo è lo sfondo sul quale, come in un gioco di specchi s’innesta la storia di Margherita, una ragazza che da bambina, insieme al suo amico del cuore Giacomo, amava ascoltare la favola della Regina dalla voce della nonna.
 
Margherita non ha mai dimenticato quella favola ma, al contrario della bambina del racconto, non ha mai trovato il coraggio per affrontare e sconfiggere le sue paure e dare così un “lieto fine” anche alla sua storia personale.
Grazie ad un sogno Margherita, ormai adulta, torna nella casa della nonna dove ascoltava la storia di Kay e Gerda. Riscopre i luoghi della sua infanzia, ritrovando quello che amava di più: un armadio con uno specchio che diventa una porta che le permette di mettere in relazione favola e realtà, passato e presente.
Margherita affronta e supera le sue paure e, sconfiggendo la Regina delle Nevi, diventa finalmente davvero «grande».
 
 Info biglietti  
Biglietti non numerati al prezzo di 6 euro, con una riduzione a 4 euro per i bambini tra i 3 e i 14 anni e per i possessori di Euregio Family Pass, acquistabili su www.boxol.it/centrosantachiara/it.
Gratuità per gli under 3 e oltre il terzo figlio.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it oppure chiamare il numero verde 800013952.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande