Home | Arte e Cultura | Teatro | Al Teatro Sociale va in scena l’Otello da William Shakespeare

Al Teatro Sociale va in scena l’Otello da William Shakespeare

Ma la messa in scena di Andrea Baracco sarà tutta al femminile – Giovedì 18 e venerdì 19 gennaio alle ore 20.30; sabato 20 alle 18; domenica 21, alle ore 16

image

>
Nono appuntamento in calendario per la Stagione del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, che da giovedì 18 a domenica 21 gennaio vedrà in scena l’«Otello» da William Shakespeare con un cast tutto al femminile diretto da Andrea Baracco, con la traduzione e la drammaturgia di Letizia Russo.
Una produzione Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli.
Con «Otello», Shakespeare aveva consegnato alla letteratura occidentale uno dei suoi personaggi più archetipici: Iago.
 
E, attraverso di lui, una riflessione spietata, eppure carica di pietas, sulle debolezze umane e sull’imprevedibile capacità che abbiamo di generare il male e di accoglierlo come insospettabile parte di noi stessi.
La potenza del triangolo Otello-Iago-Desdemona sta nella corsa verso la distruzione di sé e degli altri, in un gioco che trasforma l’immaginazione in realtà e la realtà in immaginazione.
«Io non sono ciò che sono, – dichiara Iago nella prima scena del primo atto. – Questa definizione che dà di sé non cessa di essere vera se applicata anche agli altri protagonisti della tragedia.
«Cosa siamo, noi esseri umani, se non materia instabile, che le circostanze possono spingere alle scelte più estreme, alle scoperte interiori più inattese, e ai gesti più feroci?»
 
La tragedia del Moro di Venezia affonda le proprie radici nella linea d’ombra su cui ognuno di noi cammina come un funambolo in cerca di equilibrio, nella speranza, ma senza la certezza, di non cadere mai.
Considerato un vero e proprio classico della drammaturgia, l’Otello viene nell’occasione portato in scena da uno straordinario cast tutto al femminile, che dà voce e corpo agli immortali personaggi nati dal genio del Bardo, e affidato alla regia di Andrea Baracco.
 
Si informa il pubblico che in alcune scene dello spettacolo è previsto l’utilizzo di luci stroboscopiche.
 
 Info e biglietti  
Biglietti acquistabili online su www.boxol.it/centrosantachiara/it e presso le Casse del Teatro Sociale e dell’Auditorium S. Chiara.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande