Home | Arte e Cultura | Teatro | «Io, Wolfgang Amadeus Mozart»

«Io, Wolfgang Amadeus Mozart»

Il monologo di Corrado D'Elia va in scena al Teatro Sartori di Ala venerdì 19

Mozart, il musicista e compositore salisburghese, è diventato un mito anche per la sua enorme produzione musicale, di incredibile ispirazione, a fronte del suo carattere, spesso sopra le righe, e della mancanza di una educazione e istruzione convenzionali.
Per questo si parla di genio, ed è questo che indagherà Corrado d'Elia nel suo spettacolo, che andrà in scena venerdì, 19 gennaio, al teatro Sartori.
 
Corrado d'Elia, attore e regista teatrale, è un amico di Ala.
È stato più volte ospite della Città del Velluto, vi ha tenuto residenze, ed il suo ritorno, in programma venerdì 19 gennaio all'interno della stagione teatrale di Ala, è quasi doveroso.
Non poteva mancare una tappa ad Ala per il monologo dedicato a Mozart, dato che il genio salisburghese, da giovane, fece tappa nella cittadina per tre anni consecutivi, accompagnato dal padre Leopold, suonando a palazzo Pizzini.
 
In «Io, Wolfgang Amadeus Mozart», d'Elia cerca di rispondere all'enigma più grande che circonda Mozart: da dove viene il genio?
«La risposta forse ancora una volta è nell’enigma stesso del genio, quel talento straordinario capace di tradurre in note gli affetti più profondi dell’anima umana.
«Ecco dunque da queste domande nascere uno spettacolo che, proprio a partire dalla sua musica e dalla sua vita, prova ad indagare e spiegare quell’enigma affascinante che è l’universo Mozart, il messaggio di una melodia sorprendente», - si legge nella presentazione del monologo.
 
Sipario alle 21, la biglietteria aprirà un'ora prima. Sul palco Corrado d'Elia, che è anche regista; scene e coreografia di Chiara Salvucci. I biglietti si trovano anche su trentinospettacoli.it.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande