Home | Arte e Cultura | Teatro | Un gustoso menu teatrale con «Cìciole a colazión»

Un gustoso menu teatrale con «Cìciole a colazión»

Domenica 28 gennaio al Teatro San Marco di Trento andrà in scena una commedia dialettale di Loreta Fruet

image

>

Proseguirà domenica 28 gennaio al Teatro San Marco di Trento l'edizione 2024 de «La Vetrina del Teatro Co.F.As.», rassegna promossa dalla Federazione Trentina delle Filodrammatiche.
Sarà in scena il Gruppo Culturale «Zivignago ’87» APS di Pergine con «Cìciole a colazión», una commedia dialettale di Loreta Fruet.
Il sipario si alzerà alle ore 16.00.

Il terzo appuntamento con «La Vetrina del Teatro Co.F.As.», primo atto della 27ª edizione dell’annuale rassegna amatoriale «Palcoscenico Trentino», vedrà in scena domenica 28 gennaio al Teatro «San Marco» di Trento il Gruppo Culturale «Zivignago ’87» APS di Pergine Valsugana con «Cìciole a colazión», una commedia in dialetto scritta da Loreta Fruet che ne ha curato anche la regia.
 
La vicenda è ambientata a cavallo tra fine ’800 e inizio ’900 e ha per protagonista una famiglia benestante alle prese, più o meno consapevolmente, con un grosso problema finanziario.
La situazione provoca un accavallarsi di equivoci che coinvolgono il capofamiglia vedovo, le sue due giovani figlie e le due anziane sorelle, la servitù, ma anche due enigmatici figuri.
Ogni personaggio, con le sue caratteristiche caricaturali e le sue buffe stranezze, riesce ad insaporire un insieme di malintesi che si sgonfierà solo alla fine coinvolgendo il signor Anselmo (Sandro Beber), con la sua ingenua bontà; le belle e colte figlie Rosaspina (Veronica Convertino) e Violetta (Adriana Tomaselli) con la loro determinazione e indipendenza; le due sorelle vintage Amalia (Sara Valcanover) e Adele (Donatella Beber) con la loro voglia di sistemarsi per non rimanere zitelle.
 
Troviamo poi Giulia (Loreta Fruet), la fedele e zelante cuoca con la sua buona volontà e affetto verso la famiglia; Otto (Giovanni Battista Ducati), marito di Giulia e confidente di Anselmo, con la sua perenne (ma forse solo apparente) indolenza; Liberto (Michele Roat) e Severo (Andrea Plotegher), due uomini d’affari con il loro alone di mistero e malizia. Arricchiscono la scena servi e servette (Valeria Albertini, Massimo Biasi, Guido Difiore, Simonetta Guastamacchia, Elizabeth Kinney, Bruno Laner, Giorgio Ravanelli, Elisabetta Rizzoli e Claudio Tomaselli), con la loro operosità e la loro curiosità condita da un pizzico di impertinenza.
Una famiglia, quella di Anselmo, antica e moderna insieme, che si muove e vive tra due opposte tendenze: strascichi di nostalgica restaurazione e forti spinte progressiste.
 
Un gruppo di personaggi che si propone con simpatia e ilarità in uno spettacolo che, a dispetto dell’impegnativa citazione gastronomica del titolo (una colazione a base di ciccioli) al pubblico non risulterà certo indigesto.
Nella messa in scena della commedia l’autrice e regista Loreta Fruet ha potuto contare sulla collaborazione dei musicisti Lorenza Anderle, Mauro Borgogno e Giorgio Dalmaso, del Coro «Castel Pergine» e dei gruppi danza «Danticadanza» e «Zivireel», oltre che su Lorena Martinello che ha dipinto le scenografie.
Domenica 28 gennaio il sipario del Teatro San Marco di Trento si alzerà su «Cìciole a colazión» alle ore 16.00.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande