Home | Arte e Cultura | Teatro | Va in scena a Pergine «L’Estinzione della razza umana»

Va in scena a Pergine «L’Estinzione della razza umana»

Alle ore 20.45 di mercoledì 7 febbraio 2024 al Teatro Comunale di Pergine Valsugana

image

>
La Grande Stagione del Teatro di Pergine continua a raccogliere tanti sorrisi e applausi.
Dopo l’acclamato «Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli» di e con Simone Cristicchi e l’irriverente «Vicini di Casa» di Cesc Gay con la regia di Antonio Zavatteri, a intrattenere il pubblico il prossimo mercoledì 7 febbraio sarà L’estinzione della razza umana, una produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Associazione Teatrale Autori Vivi in collaborazione con La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia-Romagna.
Il regista e autore Emanuele Aldrovandi porta in scena un racconto in chiave tragicomica quello che abbiamo vissuto negli ultimi anni con la pandemia.
 
In un mondo incastrato dentro ritmi frenetici e disumani, che sottraggono tempo al pensiero e all’introspezione, l’arrivo di un virus che trasforma le persone in tacchini blocca e distorce ogni cosa.
Così, le due coppie protagoniste della storia, persone comuni, portatrici ognuna di una diversa posizione filosofica della vita, si ritrovano nell’androne di un palazzo assalite da domande, frustrazioni e paure.
«L’estinzione della razza umana» è una sorta di esorcismo - catartico e liberatorio - che ci aiuta a metabolizzare il nostro presente con ironia, lucidità e un pizzico di grottesco surrealismo, utilizzando un linguaggio tragicomico, con dialoghi affilati e serrati.
 
Sei nella savana con due leoni, uno vicino e uno lontano.
Qual è quello che ti fa più paura? Quello più vicino.
Ma non ha senso, perché anche quello più lontano, se vuole, ti mangia. Perché corre molto più veloce di te.
Dovrebbero farti paura uguale, o al massimo dovresti chiederti quale dei due è più affamato.
Ma chi è che riesce a fare un ragionamento del genere con due leoni che vogliono mangiarlo? Il nostro cervello non funziona così. L’amigdala, che regola le emozioni, per rilevare i pericoli semplifica tutto: vicino/pericolo, lontano/poi vediamo.
 

 
L’estinzione della razza umana 
Mercoledì 7 febbraio 2024 ore 20.45, Teatro Comunale di Pergine
testo e regia di Emanuele Aldrovandi
con Giusto Cucchiarini, Eleonora Giovanardi, Luca Mammoli, Silvia Valsesia, Riccardo Vicardi
con la partecipazione vocale di Elio De Capitani
scene Francesco Fassone
costumi Costanza Maramotti
luci Luca Serafini
consulenza progetto sonoro GUP Alcaro
maschera Alessandra Faienza
progetto grafico Lucia Catellani
aiuto regia Giorgio Franchi
musiche Riccardo Tesorini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Associazione Teatrale Autori Vivi
in collaborazione con La Corte Ospitale – Centro di Residenza Emilia-Romagna
 
INGRESSO
Intero 17 €
Ridotto convenzionati (Carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass) 16€
Ridotto (<26, >65) 15€
Ridotto speciale Card Amici dei Teatri 13€
Posti buca d’orchestra 13€
 
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E BIGLIETTI
info@teatrodipergine.it
www.teatrodipergine.it
T. 0461 511332 (mar-gio 17-20, ven 10-14, sab 10-12.30 e a partire da un’ora prima di ogni evento).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande